• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 17 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

    Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

    Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Lavoro, Cnel-Istat: oltre 7,8 milioni di donne inattive, pesa la combinazione di segregazione verticale e orizzontale

Lavoro, Cnel-Istat: oltre 7,8 milioni di donne inattive, pesa la combinazione di segregazione verticale e orizzontale

6 Marzo 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Dalla Filctem linea guida per una contrattazione di genere

In Italia le donne disoccupate sono poco meno di un milione e quelle “di lunga durata”, cioè in cerca di lavoro da un anno o più, corrispondono al 54,3%. Le inattive sono oltre 7,8 milioni e per un terzo a causa di motivazioni familiari. Quasi 600mila non cercano lavoro perché scoraggiate, in quanto convinte di non riuscire a trovare un impiego.ti. È quanto emerge dal Rapporto Cnel-Istat “Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità”, presentato a Villa Lubin.

Permane, nel complesso, l`ampio divario con l`Europa: il tasso di occupazione femminile risulta inferiore di 12,6 punti alla media Ue ed è il valore più basso tra i 27 paesi dell`Unione. Pur avendo raggiunto il suo massimo livello, il tasso di occupazione femminile è cresciuto in Italia meno rispetto alla media Ue: 6 punti dal 2008 al 2024 in confronto a 8,6 punti in Europa. Il gap di genere nel tasso di occupazione è quasi il doppio della media Ue: 17,4 punti contro 9,1 punti. Ad ampliare ulteriormente i divari con l`Ue si aggiungono le marcate disparità territoriali: mentre tutte le regioni del Nord e del Centro, tranne il Lazio, hanno raggiunto l`obiettivo previsto dalla Strategia di Lisbona 2010, pari al 60%, nessuna regione meridionale ha raggiunto il target europeo.

La diffusione di contratti non standard nella componente femminile del mercato del lavoro è la principale causa di livelli retributivi individuali insufficienti. Nonostante dal 2015 al 2022 il monte retributivo annuo delle donne occupate sia cresciuto in termini reali del 5% (contro il 3,2% degli uomini), il differenziale di genere tra le retribuzioni medie resta piuttosto marcato, superiore ai 6 mila euro su base annua a vantaggio dei dipendenti maschi.

Anche la segregazione verticale (“tetto di cristallo”) continua ad essere una realtà. In Italia, le parlamentari donna – sottolinea lo studio Cnel-Istat – sono il 33,6%. La quota di donne elette nei consigli regionali si ferma al 24,5%. Per quel che riguarda le imprese, solo il 28,8% è a conduzione femminile. La quota di imprenditrici è comunque in crescita, in tutte le classi di età, ma soprattutto tra le under 35 (+2,3 punti).

Grazie al maggiore investimento in formazione, le donne in Italia sono mediamente più istruite degli uomini. Il 68% delle 25-64enni ha almeno un diploma o una qualifica, contro il 62,9% degli uomini. Il 24,9% è in possesso di un titolo terziario, contro il 18,3% degli uomini. Ma questo non si traduce in un vantaggio lavorativo. Permane una marcata segregazione orizzontale: circa la metà dell’occupazione femminile risulta concentrata in sole 21 professioni, mentre per gli uomini questo valore raggiunge ben 53.

l 69,3% delle donne che vivono da sole ha un impiego, percentuale che scende al 62,9% tra le madri sole e al 57,2% tra le madri in coppia. Viceversa, tra gli uomini il tasso di occupazione per i single è di circa il 77% e arriva all`86,3% per i padri in coppia. Tra i 25 e i 34 anni meno della metà delle madri risulta occupata. Le disparità a livello territoriale appaiono molto importanti, legandosi anche alla diversa disponibilità di servizi per la prima infanzia: mentre nelle regioni del Nord e del Centro il tasso di occupazione delle madri supera o sfiora il 70%, nel Mezzogiorno si attesta poco sopra il 40%.

Prosegue comunque la dinamica positiva del mercato del lavoro per la componente femminile. Dal 2008 al 2024 l`incremento del tasso di occupazione delle donne è di 6,4 punti. Una crescita dovuta soprattutto al segmento delle ultracinquantenni: mentre l`aumento per le over50 raggiunge i 20 punti, per le 25-34enni si ferma a 1,4 punti.

Quanto al divario di genere, in questo caso si accentua a sfavore delle donne nelle classi di età più avanzate, attestandosi a 12,1 punti per i più giovani e a 22,9 punti nella fascia più adulta.
Le differenze si accentuano ulteriormente nel Mezzogiorno, dove la distanza tra i tassi di occupazione femminile e maschile passa da 14,2 punti per classe 15-34 anni a quasi il triplo per le 50-64enni (33,1 punti in meno rispetto agli uomini).

Mentre tra gli uomini – evidenzia il rapporto – circa sette occupati su dieci possono contare su un lavoro standard (dipendente a tempo indeterminato o autonomo con dipendenti), tra le donne sono in questa situazione poco più della metà delle occupate (53,9%). Quasi un quarto delle donne che lavora presenta uno o più elementi di vulnerabilità (dipendente a tempo determinato, part time involontario, ecc.), contro il 13,8% gli uomini. Risultano più spesso vulnerabili le lavoratrici giovani (38,7%), residenti nel Sud (31,2%), con bassa istruzione (31,7% per le donne che hanno fino alla licenza media) e straniere (36,5%).

Tra il 2008 e il 2023 è calata di oltre sei punti la quota di coppie in cui solo l`uomo lavora, provvedendo alle necessità finanziarie della famiglia (dal 33,5 al 25,2%). Nel confronto europeo l`Italia si colloca al terzo posto (dopo Grecia e Romania) per diffusione del modello monoreddito maschile e comunque lontana dalla media Ue del 16,1%. Risultano invece in aumento nel nostro paese le coppie paritarie, in cui entrambi i partner lavorano e hanno redditi da lavoro di livello simile (dal 27,8 al 29,8%).

Attachments

  • pdf Cnel_Istat_Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità (1)
redazione

redazione

In evidenza

Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, l’allarme dei sindacati: Cig fino al 70% in alcuni reparti

16 Maggio 2025
Fibercop, retromarcia sul lavoro agile, da giugno in sede per 4 giorni alla settimana

Fibercop, retromarcia sul lavoro agile, da giugno in sede per 4 giorni alla settimana

16 Maggio 2025
Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

16 Maggio 2025
La crisi idrica non è acqua passata

Acqua, Uil: i cittadini continuano a pagare tariffe alte ma il servizio è compromesso da reti obsolete

16 Maggio 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a marzo export -1% su mese, import +0,2%

16 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi