• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 2 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Minzon (Uilca), Bpm ha violato ogni regola delle relazioni industriali. Sul tema delle assunzioni continueremo a sostenere il bisogno di un elevato ricambio

Minzon (Uilca), Bpm ha violato ogni regola delle relazioni industriali. Sul tema delle assunzioni continueremo a sostenere il bisogno di un elevato ricambio

di Tommaso Nutarelli
2 Luglio 2024
in La nota
Banco Bpm, Fabi: accordo per premio aziendale da 1.250 euro

“Il gruppo Bpm ha commesso un errore che ora fatica a gestire e che rischia di essere controproducente prima di tutto per i suoi interessi. L’aver spaccato in modo così netto il fronte sindacale, con i confederali, Uilca, Fisac e First, da un lato e gli autonomi, Fabi e Unisin, dall’altro è una cosa mai vista. A cosa pensa di arrivare Bpm portando avanti una trattativa in solitaria con gli autonomi, che non rappresentano la maggioranza dei lavoratori? Il contratto nazionale prevede che per arrivare a un qualsiasi accordo serve il 50% più 1 del totale, eppure Bpm si ostina nel dire che andrà avanti senza di noi, dimenticando che il sindacato è indispensabile per stringere accordi sul Vap, il valore aggiunto per dipendente, sul fondo Fba o sulla formazione” ad esempio. Sono queste le considerazioni di Paola Minzon, segretaria responsabile per Bpm della Uilca, relative alla situazione che si è venuta a creare nel gruppo.

La trattativa sul piano industriale tra Bpm e le rappresentanze dei lavoratori era iniziata lo scorso marzo. Un percorso che, spiega Minzon, aveva visto delle “uscite rivolte ad azionisti e mercato dell’amministratore delegato che, senza nessun raffronto con i sindacati, aveva prospettato un piano con 1.600 uscite e 800 ingressi, per andare a recuperare sui costi del contratto nazionale di lavoro”. Una trattativa che aveva visto confederali e autonomi procedere insieme, attraverso comunicati unitari, fino allo scorso 27 giugno. “In quella data – afferma la sindacalista della Uilca – l’azienda ha violato le regole delle relazioni industriali, affrontando il tema del fondo di solidarietà che era previsto per i tavoli del 10 e 11 luglio, e affermando che avrebbe continuato le trattative senza Cgil, Cisl e Uil, e solo con Fabi e Unisin”.

Una rottura dovuta al metodo e ai contenuti. “Ovviamente – continua Minzon –noi siamo disponibili a continuare il negoziato, e non accettiamo l’immagine di un sindacato riottoso o diviso diffusa dal gruppo. Ma il tavolo con i confederali deve avere la priorità. Inoltre abbiamo sempre condotto la trattativa tenendo ben separati i vari argomenti, cosa che Bpm non sembra più voler fare, e terremo il punto anche sulla questione delle uscite e delle assunzioni. Il sindacato non è un soggetto passivo e non capiamo il motivo dell’appiattimento sulle posizioni aziendali di Fabi e Unisin a cui sta bene diminuire gli organici di 815 persone”.

Di centrale importanza per il sindacato è la difesa del perimetro occupazionale. “La decisione di Bpm – dice Minzon – di scegliere la strada di un’entrata per due uscite è inspiegabile. Si parla di assumere alcune centinaia di lavoratori in aggiunta che sicuramente non hanno un costo così elevatissimo per la banca. Inoltre le trattative che avevamo condotto in altri gruppi, come Unicredit, Bnl e Bper, si erano concluse con esiti positivi per quanto riguarda il perimetro occupazionale, e quindi facevano ben sperare anche per Bpm”.

“Basta con il taglio degli organici e che la retorica che i gruppi bancari stanno vivendo un periodo di crisi. Questa – conclude Minzon – è una narrazione non più vera. Le banche, in questi mesi, hanno fatto registrare utili significativi che devono essere reinvestiti anche sul personale. Le banche hanno una valenza sociale molto forte nel territorio, e dotarle di un organico all’altezza e favorire il giusto ricambio generazionale significa programmare anche il loro futuro. Inoltre siamo un settore ad alta incidenza tecnologica, dove la presenza dell’intelligenza artificiale si farà sentire. Il sindacato è qui per governare questa rivoluzione e non farla subire ai lavoratori”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Fai-Cisl, a Venezia “Il nome di Hope”, cortometraggio animato contro ghetti e caporalato

2 Settembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sì alla realizzazione del forno elettrico a Genova

2 Settembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): serve un protocollo di responsabilità tra governo-parti sociali

2 Settembre 2025
Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus mamme, Longobardi (Uil Fpl): misure insufficienti per le lavoratrici. Servono politiche strutturali, universali ed efficaci

2 Settembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

2 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi