• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Minzon (Uilca), Bpm ha violato ogni regola delle relazioni industriali. Sul tema delle assunzioni continueremo a sostenere il bisogno di un elevato ricambio

Minzon (Uilca), Bpm ha violato ogni regola delle relazioni industriali. Sul tema delle assunzioni continueremo a sostenere il bisogno di un elevato ricambio

di Tommaso Nutarelli
2 Luglio 2024
in La nota
Banco Bpm, Fabi: accordo per premio aziendale da 1.250 euro

“Il gruppo Bpm ha commesso un errore che ora fatica a gestire e che rischia di essere controproducente prima di tutto per i suoi interessi. L’aver spaccato in modo così netto il fronte sindacale, con i confederali, Uilca, Fisac e First, da un lato e gli autonomi, Fabi e Unisin, dall’altro è una cosa mai vista. A cosa pensa di arrivare Bpm portando avanti una trattativa in solitaria con gli autonomi, che non rappresentano la maggioranza dei lavoratori? Il contratto nazionale prevede che per arrivare a un qualsiasi accordo serve il 50% più 1 del totale, eppure Bpm si ostina nel dire che andrà avanti senza di noi, dimenticando che il sindacato è indispensabile per stringere accordi sul Vap, il valore aggiunto per dipendente, sul fondo Fba o sulla formazione” ad esempio. Sono queste le considerazioni di Paola Minzon, segretaria responsabile per Bpm della Uilca, relative alla situazione che si è venuta a creare nel gruppo.

La trattativa sul piano industriale tra Bpm e le rappresentanze dei lavoratori era iniziata lo scorso marzo. Un percorso che, spiega Minzon, aveva visto delle “uscite rivolte ad azionisti e mercato dell’amministratore delegato che, senza nessun raffronto con i sindacati, aveva prospettato un piano con 1.600 uscite e 800 ingressi, per andare a recuperare sui costi del contratto nazionale di lavoro”. Una trattativa che aveva visto confederali e autonomi procedere insieme, attraverso comunicati unitari, fino allo scorso 27 giugno. “In quella data – afferma la sindacalista della Uilca – l’azienda ha violato le regole delle relazioni industriali, affrontando il tema del fondo di solidarietà che era previsto per i tavoli del 10 e 11 luglio, e affermando che avrebbe continuato le trattative senza Cgil, Cisl e Uil, e solo con Fabi e Unisin”.

Una rottura dovuta al metodo e ai contenuti. “Ovviamente – continua Minzon –noi siamo disponibili a continuare il negoziato, e non accettiamo l’immagine di un sindacato riottoso o diviso diffusa dal gruppo. Ma il tavolo con i confederali deve avere la priorità. Inoltre abbiamo sempre condotto la trattativa tenendo ben separati i vari argomenti, cosa che Bpm non sembra più voler fare, e terremo il punto anche sulla questione delle uscite e delle assunzioni. Il sindacato non è un soggetto passivo e non capiamo il motivo dell’appiattimento sulle posizioni aziendali di Fabi e Unisin a cui sta bene diminuire gli organici di 815 persone”.

Di centrale importanza per il sindacato è la difesa del perimetro occupazionale. “La decisione di Bpm – dice Minzon – di scegliere la strada di un’entrata per due uscite è inspiegabile. Si parla di assumere alcune centinaia di lavoratori in aggiunta che sicuramente non hanno un costo così elevatissimo per la banca. Inoltre le trattative che avevamo condotto in altri gruppi, come Unicredit, Bnl e Bper, si erano concluse con esiti positivi per quanto riguarda il perimetro occupazionale, e quindi facevano ben sperare anche per Bpm”.

“Basta con il taglio degli organici e che la retorica che i gruppi bancari stanno vivendo un periodo di crisi. Questa – conclude Minzon – è una narrazione non più vera. Le banche, in questi mesi, hanno fatto registrare utili significativi che devono essere reinvestiti anche sul personale. Le banche hanno una valenza sociale molto forte nel territorio, e dotarle di un organico all’altezza e favorire il giusto ricambio generazionale significa programmare anche il loro futuro. Inoltre siamo un settore ad alta incidenza tecnologica, dove la presenza dell’intelligenza artificiale si farà sentire. Il sindacato è qui per governare questa rivoluzione e non farla subire ai lavoratori”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Cnel, l’assemblea approva il documento sul salario minimo ma si spacca: 39 si, 15 no

La Cgil rilancia l’urgenza di una legge sulla rappresentanza. Landini: “rappresentanza e democrazia ripartano dai luoghi di lavoro. Oggi più conflitto tra sindacati che con le imprese”

19 Maggio 2025
McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

19 Maggio 2025
Lettera dall’Italia

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil italiano: nel 2025 al +0,7%, per il 2026 a +0,9%

19 Maggio 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, l’allarme dei sindacati: Cig fino al 70% in alcuni reparti

16 Maggio 2025
Fibercop, retromarcia sul lavoro agile, da giugno in sede per 4 giorni alla settimana

Fibercop, retromarcia sul lavoro agile, da giugno in sede per 4 giorni alla settimana

16 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi