• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, tutta da rifare la gara sull’impianto per l’acciaio green

    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

    Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

    Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Referendum, Landini: il quorum è possibile. Il voto è una rivoluzione pacifica

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, tutta da rifare la gara sull’impianto per l’acciaio green

    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

    Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

    Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Agenti immobiliari e mediatori creditizi, sottoscritta l’intesa per il nuovo contratto, aumenti di 200 euro

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Sindacato, crescono gli iscritti alla Cisl nel 2024: attivi aumentano di 70 mila unità

Sindacato, crescono gli iscritti alla Cisl nel 2024: attivi aumentano di 70 mila unità

22 Gennaio 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

“I tesserati alla Cisl nel 2024 sono 4.163.327, con un incremento di 51.771 iscritti rispetto all`anno precedente pari allo 1,26%, l`aumento nell`ultimo quadriennio è di 94.216 associati”. È quanto sottolinea la segretaria generale aggiunta della Cisl, Daniela Fumarola, responsabile delle politiche organizzative.

“È rilevante la crescita tra i lavoratori attivi, che passano dai 2.480.752 del 2023 ai 2.550.427 del 2024 segnando un incremento di 69.675 iscritti pari ad un + 2,81%; di questi il 55,29% sono uomini e il 44,71% sono donne. I lavoratori attivi sono aumentati nell`ultimo quadriennio di 171.948 associati (+7,23%) e ad oggi rappresentano il 61,26% degli iscritti complessivi alla Cisl”, aggiunge Fumarola. “Evidenziamo come la crescita nel quadriennio, di quasi 172.000 iscritti attivi, sia rappresentata da lavoratori con un`età inferiore ai 30 anni per il 24,46% e da un`età inferiore ai 35 anni per il 31,44% (l`83% dei lavoratori sono uomini)”.

Molte le federazioni in crescita, principalmente si segnala l`aumento di associati nell`industria, nel pubblico impiego, terziario e servizi, in agricoltura- spiega nel dettaglio la nota della Cisl. L`aumento generalizzato di iscritti su tutto il territorio nazionale è pari a 50.289 rispetto al 2023 mentre risultano in aumento di 1.482 associati le iscrizioni da estero rispetto all`anno precedente. Per quanto riguarda gli aspetti di genere, il 48,44% degli iscritti alla Cisl sono femmine ed il 51,56% sono uomini. La federazione dei pensionati nel 2024 ha 1.612.900 associati e registra un calo di 17.904 iscritti (-1,10%) rispetto al 2023. Nei pensionati il 54,37% degli iscritti sono donne, mentre il 45,63% sono uomini. Per quanto riguarda il dato anagrafico, tra i lavoratori attivi iscritti alla Cisl nel 2024 il 26,85% ha meno di 40 anni, il 25,89% ha tra 41 e 50 anni ed il 47,26% ha più di 50 anni. Il totale degli iscritti alla CISL nati all`estero sono 442.281 e rappresentano il 12,11% degli iscritti complessivi, di questi 404.404 sono lavoratori attivi e rappresentano il 18,02% di questi associati.
I continenti più rappresentativi dei nati all`estero sono l`Europa con 227.737 iscritti (51,49%) e l`Africa con 121.833 associati (27,55%). I paesi più rappresentativi sono la Romania con il 15,26%, l`Albania con il 11,13% e il Marocco con il 8,41%.

“Questi dati, non sono solo numeri- aggiunge Daniela Fumarola – Dietro a ogni delega c`è una storia, una persona che ha scelto di camminare con noi, di riconoscersi nei nostri valori e di affidarsi alla Cisl per rappresentare i propri diritti e le proprie speranze. Settantamila nuovi volti, settantamila storie che si uniscono al nostro cammino. La soddisfazione è tanta, ma non deve offuscare quello che è ancora più importante. Un messaggio politico potente. Che parla di una rinnovata centralità nel rappresentare i bisogni reali del mondo del lavoro e dei pensionati. In un contesto sociale ed economico complesso, con sfide nuove e difficili, siamo riusciti a dimostrare che siamo un punto di riferimento insostituibile”.

“Abbiamo mostrato la nostra capacità di essere presenti ovunque cia sia un bisogno, ovunque ci sia una richiesta di giustizia, ovunque ci sia un’aspettativa di futuro. Abbiamo confermato la nostra leadership in un momento in cui il sindacato deve essere più che mai protagonista nel dare risposte concrete, nel tutelare i diritti e nel promuovere la dignità della persona che lavora, della famiglia, delle fragilità e le disabilità, della terza età, dei lavoratori e delle persone migranti, che crescono in modo rilevante. La Cisl – conclude – si conferma una immensa comunità plurale e democratica, intergenerazionale, multirazziale e multiculturale.
Un pilastro di democrazia e sviluppo che unisce sensibilità politiche e sociali diverse, convergendo però nella stessa ambizione a costruire un futuro migliore per tutti”.

redazione

redazione

In evidenza

Leonardo, siglato accordo con Federmanager su prepensionamenti

Lavoro, 83% dei manager italiani lamenta stress e ansia per disorganizzazione

20 Maggio 2025
Coalizioni sbandate

Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

19 Maggio 2025
Polizia locale, lunedì 9 maggio sit-in davanti alle prefetture

Palermo, Uil Polizia: il Governo non risponde alle nostre istanze

19 Maggio 2025
Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

19 Maggio 2025
Cnel, l’assemblea approva il documento sul salario minimo ma si spacca: 39 si, 15 no

La Cgil rilancia l’urgenza di una legge sulla rappresentanza. Landini: “rappresentanza e democrazia ripartano dai luoghi di lavoro. Oggi più conflitto tra sindacati che con le imprese”

19 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi