• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Uila, Mantegazza: “Ecco i motivi del nostro sciopero”

Uila, Mantegazza: “Ecco i motivi del nostro sciopero”

di Emanuele Ghiani
1 Giugno 2018
in Interviste
Uila, Mantegazza: “Ecco i motivi del nostro sciopero”

La trattativa per il rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaisti si è recentemente interrotta. Il Diario del lavoro ha sentito il segretario generale della Uila, Stefano Mantegazza, per chiedergli i motivi di questa rottura del tavolo negoziale.


Mantegazza, c’è stato una questione particolare che, d’improvviso, ha fatto saltare la trattativa?

Direi che il tavolo era iniziato bene. Il contratto era scaduto il 31 dicembre 2017 e le trattative sono cominciate in anticipo, il 13 dicembre, cosa che abbiamo apprezzato. Il negoziato si è svolto in maniera approfondita e le parti si erano date appuntamento il 23 e il 24 di maggio per provare a chiudere la trattativa.

Quindi tutto filava liscio… ma?

Alcune questioni che le controparti avevano posto sono diventate pian piano delle vere e proprie pregiudiziali, al punto tale di impedire la prosecuzione delle trattative e da costringerci a interrompere tutto e a proclamare per il 15 giugno le prime 8 ore di sciopero. I motivi sono tutti imputabili alle controparti.

Cosa hanno chiesto?

Sostanzialmente, le loro pregiudiziali si riferiscono al tema degli appalti, all’applicazione contrattuale di una serie di norme come la legge 199 contro il caporalato e sono anche connesse a una loro rigidità in tema di orario di lavoro.

Sull’orario del lavoro che cosa hanno proposto?

La controparte vuole eliminare dei vincoli contrattuali, in particolare il limite delle 6 ore e 30 giornaliere di lavoro. Vogliono che rimanga soltanto il limite delle 39 ore settimanali. Ma quel vincolo non è stato messo lì per caso.

In che senso?

Tranne che per causa di forza maggiore, previste dal contratto, come la pioggia o la rottura di un trattore, l’azienda è obbligata a pagare al lavoratore una retribuzione di 6 ore e 30. Grazie a questo sistema, l’Inps calcola il contributo previdenziale sulla giornata di lavoro.  

Allora, nel caso in cui questo limite venisse tolto, cosa succederebbe?

Facciamo un esempio: un’azienda chiama un bracciante, lo fa lavorare per 6 ore e 30 e glene versa 2. Cioè, ufficialmente risulterebbe che ne ha lavorate 2. Non so se mi sono spiegato…

…Nel senso che l’azienda lo pagherebbe in nero?

Certo.

Ah.

E’ chiaro che un esempio di questo tipo viene rifiutato come irreale dalle nostre controparti perché loro sostengono di rappresentare le aziende che applicano il contratto e che sono in regola con i contributi e così via. Il che è vero.

Però?

I contratti di lavoro, compreso questo, sia applicano a tutti i casi e quindi non solo alle aziende modello, rispettose dei contratti e delle leggi. In pratica, dobbiamo tenerci delle difese rispetto a una gestione dell’organizzazione del lavoro che già oggi è molto “disinvolta”.

Cosa intende con disinvolta?

Basta andare a prendere le cartelle dell’Inps che indicano la ripartizione delle giornate di lavoro annue per gli operai agricoli per scoprire che, su un milione di persone che lavorano in agricoltura, ben 500mila non raggiungono le 51 giornate annue, mentre altre decine di migliaia di lavoratori non raggiungono neanche le 10 giornate.

Il lavoro sommerso dilaga, insomma…

Già così, con il vincolo giornaliero riconosciuto, la situazione è questa. Figuriamoci cosa succederebbe se si eliminasse anche questa tutela. Non ci sarebbe nessun controllo.

Sugli appalti quali sono stati i punti di scontro?

Sulla regolamentazione dei rapporti delle cooperative senza terra e nel dare pratica attuazione alla legge 199 sul caporalato. Questi sono stati i punti di rottura.

Cosa sono le cooperative senza terra?

Nel nostro settore abbiamo delle cooperative, chiamate appunto senza terra, che formalmente prendono in appalto un lavoro in un’azienda agricola. Oggi è possibile applicare a questi lavoratori qualsiasi contratto. Poi può succedere che l’anno dopo tali cooperative spariscano, nel senso che chiudono la partita Iva, la ragione sociale, e si ricostituiscono sotto un altro nome.

E cosa chiedete?

Secondo noi occorre innanzitutto prevedere che tutte le aziende che prendono un appalto nel settore agricolo abbiano i mezzi meccanici per realizzarlo. Perché se non hanno tali mezzi vuol dire che invece di un appalto si tratta, diciamo, di una fornitura di manodopera. Secondo punto: queste cooperative devono fornire il Durc all’azienda agricola, per dimostrare che c’è una pregressa regolarità contributiva. Ad oggi, infatti, non c’è l’obbligo contrattuale di fornire il Durc. Terzo, chiediamo che venga applicato dalle aziende il contratto dei lavoratori agricoli, in particolare quello sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil con Confagricoltura, Coldiretti e Cia. Questo per evitare che vengano applicati i contratti pirata. Infine, siccome abbiamo dei sistemi bilaterali che funzionano molto bene, chiediamo che l’azienda informi l’ente bilaterale del fatto di aver sottoscritto l’appalto.

Recentemente avevate raggiunto un altro accordo con le stesse controparti, c’erano stati attriti simili?

Avevamo chiuso un accordo sulle imprese contoterziste che coinvolge 20.000 dipendenti. Lo avevamo chiuso senza alcun problema.

Quindi, possiamo dire che per questa trattativa ci troviamo di fronte a un problema di merito più che di cattive relazioni industriali?

Si, assolutamente. Nel momento stesso in cui abbiamo proclamato lo sciopero, abbiamo mantenuto viva in noi la speranza che ci sia la ragionevolezza di voler riaprire il tavolo di trattativa e lavorare per raggiungere un accordo. Questo è l’auspicio che facciamo, e confidiamo che venga colto dal sistema delle imprese.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
  • pdf Appello al Parlamento europeo per il superamento del Fiscal Compact
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Si riaprono le trattative per il contratto degli operai agricoli, sospeso lo sciopero

di redazione

I sindacati di categoria hanno ricevuto dalle controparti datoriali la proposta di riaprire le trattative per il rinnovo del contratto nazionale operai agricoli e florovivaisti, interrotte nei giorni scorsi, convocando le parti il prossimo 19 giugno

Operai agricoli e florovivaisti in sciopero contro lo stallo nelle trattative per il rinnovo del contratto

di redazione

Alla base della mobilitazione indetta da Fai, Flai e Uila, l’indisponibilità da parte di Confagricoltura, Coldiretti e Cia a discutere dell'aumento del salario e il rifiuto delle altre richieste contenute nella piattaforma sindacale unitaria

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi