• Today is: mercoledì, Marzo 22, 2023

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

redazione
Febbraio01/ 2023

29ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

Interviene il vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci.

La seduta inizia alle ore 14,15.

IN SEDE REFERENTE

(506) Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane

(Esame e rinvio)

Nell’illustrare il disegno di legge in esame, il presidente relatore ZAFFINI (FdI) dà conto in primo luogo dell’articolo 1, recante alcune definizioni, e dell’articolo 2. Quest’ultimo definisce gli scopi del complesso delle deleghe legislative contenute nel provvedimento e stabilisce i principi e criteri direttivi di delega generali, impostati secondo una visione nuova, tesa a considerare la persona anziana non più come oggetto di cura, bensì come parte integrante della comunità. Dispone inoltre in merito all’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, del Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana (CIPA).

La disciplina di delega di cui all’articolo 3 concerne la definizione di misure intese alla promozione dell’invecchiamento attivo e della dignità, autonomia e inclusione sociale degli anziani e alla prevenzione della loro fragilità, in base ai principi e criteri direttivi specifici di cui al comma 2.

L’articolo 4 reca un’articolata disciplina di delega relativamente all’assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti, mentre l’articolo 5 contiene una delega in materia di politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone anziane non autosufficienti, contemplando principi e criteri direttivi specifici.

La disciplina del procedimento per l’adozione dei decreti legislativi di cui agli articoli 3, 4 e 5 è disposta dall’articolo 6. Infine, gli articoli 7, 8 e 9 contengono, rispettivamente, la clausola di salvaguardia delle autonomie speciali, le disposizioni di carattere finanziario e la norma sull’entrata in vigore.

Dichiara quindi aperta la discussione generale.

Il senatore MAZZELLA (M5S), nel sottolineare l’elevata importanza del disegno di legge in esame a fronte del generale progressivo invecchiamento della popolazione italiana e dei vincoli posti dal PNRR, propone lo svolgimento di un ciclo di audizioni.

Il senatore MAGNI (Misto-AVS) concorda con tale proposta. Rilevata la variabilità dei criteri stessi di definizione, sollecita inoltre una riflessione in ordine alla possibilità di individuare nuovi modelli di approccio alla popolazione anziana, che pongano al centro l’autosufficienza della persona.

Anche la senatrice ZAMPA (PD-IDP) sostiene l’opportunità delle audizioni e auspica un confronto approfondito sul merito del provvedimento, del quale ricorda la lunga genesi, risalente alla scorsa legislatura. In particolare, si pone la necessità di una riflessione sulla condizione delle persone anziane, con l’obiettivo della loro valorizzazione, nonché dell’incremento delle possibilità di assistenza domiciliare. Risulta inoltre fondamentale la questione delle risorse per l’attuazione delle misure individuate dal legislatore.

Il senatore ZULLO (FdI) esprime il favore del proprio Gruppo rispetto allo svolgimento di audizioni.

La senatrice CANTU’ (LSP-PSd’Az) si associa alla richiesta di audizioni, segnalando la necessità di tenere conto dei tempi a disposizione, determinati dall’attuazione del PNRR.

Il presidente relatore ZAFFINI propone ai Gruppi di segnalare i soggetti da audire nel più breve tempo possibile, comunque entro la prima parte della mattinata di domani, venerdì 3 febbraio.

La Commissione conviene.

Il vice ministro Maria Teresa BELLUCCI ringrazia la Commissione per gli spunti offerti e per il clima costruttivo che si è manifestato. La materia oggetto del disegno di legge in titolo è di forte interesse comune, anche in considerazione dell’elevata percentuale di anziani nella popolazione italiana. Peraltro, il PNRR pone il criterio dei 65 anni di età ai fini della definizione della popolazione anziana, che ha l’opportunità di essere pienamente partecipe al bene della collettività. Il disegno di legge in esame, la cui elaborazione è stata avviata già nella scorsa legislatura, è di importanza prioritaria e le audizioni possono risultare particolarmente utili. Il Governo è aperto al confronto e alla possibilità di apportare miglioramenti al testo, allo scopo di delineare una riforma condivisa e pienamente sostenibile, obiettivo rispetto al quale è fondamentale il contributo della Commissione.

Il presidente ZAFFINI ipotizza lo svolgimento della audizioni nella giornata di mercoledì 8 febbraio e comunque la settimana prossima, mentre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno potrà essere fissato per la settimana successiva.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA

(495) Deputato Giorgia MELONI e MORRONE.  Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali, approvato dalla Camera dei deputati

(182) Mariastella GELMINI.  Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali

(Parere alla 2a Commissione. Esame congiunto e rinvio)

La relatrice MANCINI (FdI) dà conto degli aspetti di competenza dei disegni di legge in titolo, di contenuto analogo, soffermandosi in primo luogo sull’ambito di applicazione, riguardante gli iscritti agli ordini e collegi professionali e le professioni non riconosciute di cui all’articolo 1, comma 2, della legge n. 4 del 2013, quindi sulla definizione di equo compenso, inteso come la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale. Le prestazioni professionali oggetto della disciplina proposta devono essere svolte in favore di imprese bancarie e assicurative, società controllate e mandatarie; imprese che nell’anno precedente al conferimento dell’incarico hanno avuto alle loro dipendenze più di 50 lavoratori o hanno avuto ricavi superiori a 10.000.000; pubbliche amministrazioni e società partecipate. Sono escluse le prestazioni rese in favore di società veicolo di cartolarizzazione e di agenti della riscossione.

Gli accordi in violazione della disciplina in materia di equo compenso determinano la nullità delle relative clausole. Sono altresì nulle le clausole che limitino la possibilità di chiedere acconti o che prevedano attività aggiuntive gratuite. La nullità è rilevabile d’ufficio e opera a vantaggio del professionista.

Il termine per l’esercizio dell’azione di responsabilità professionale decorre dal giorno di compimento della prestazione.

A ordini e collegi professionali è attribuita la legittimazione ad adire l’autorità giudiziaria in presenza di violazioni della disciplina sull’equo compenso.

È inoltre prevista l’adozione di disposizioni deontologiche riguardanti la condotta del professionista.

Sarebbe peraltro opportuno prevedere per i soggetti non inclusi nell’ambito di applicazione dei disegni di legge in titolo la possibilità di fare riferimento ai parametri di cui all’articolo 1 a fini negoziali.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,00.

28ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Vice Presidente
CANTU’

Interviene, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza dell’Agenzia delle entrate, la dottoressa Patrizia Claps, direttrice centrale persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, accompagnata dalla dottoressa Carla Coppola, responsabile dell’ufficio consulenza imposte dirette.

La seduta inizia alle ore 9,00.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

La presidente CANTU’ avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute. Audizione di rappresentanti dell’Agenzia delle entrate

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 26 gennaio.

Dopo un intervento introduttivo della presidente CANTU’, ha la parola la dottoressa CLAPS.

Intervengono successivamente, ponendo quesiti, la senatrice MANCINI (FdI) e i senatori MAGNI (Misto-AVS), RUSSO (FdI) e ZULLO (FdI).

Segue la replica della dottoressa CLAPS.

La presidente CANTU’ conclude quindi l’audizione in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 09,40.

27ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
CANTU’

La seduta inizia alle ore 14,05.

IN SEDE CONSULTIVA

(303) Stefania PUCCIARELLI.  Istituzione del Garante per la protezione dei dati personali e dei diritti umani attraverso l’assegnazione al Garante per la protezione dei dati personali dei compiti di istituzione nazionale indipendente per la protezione e promozione dei diritti umani

(Parere alla 1a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 21 dicembre scorso.

La senatrice ZAMPA (PD-IDP) rammenta l’importanza crescente della questione della tutela dei diritti umani, particolarmente a fronte degli impegni internazionali assunti dall’Italia, i quali postulano l’istituzione di una specifica autorità garante. Il disegno di legge in esame è tuttavia inadeguato agli obblighi assunti, limitandosi ad ampliare le competenze di un’istituzione già esistente, presumibilmente per mere ragioni di contenimento dei costi. La proposta non dà neanche garanzie circa la possibilità di operare nelle sedi internazionali.

Esprime quindi il giudizio sfavorevole della propria parte politica sul disegno di legge n. 303, auspicando gli opportuni approfondimenti da parte della Commissione di merito.

La presidente CANTU’ ragguaglia brevemente in ordine all’andamento dell’esame presso la Commissione di merito e prospetta la possibilità di proseguire la discussione generale in altra seduta.

Dopo un intervento in senso favorevole del senatore BERRINO (FdI), la presidente CANTU’ specifica che la discussione generale resta aperta.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(454) Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla protezione degli investimenti tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018

(Parere alla 3a Commissione. Esame e rinvio)

La senatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) riferisce sui profili di competenza dell’Accordo, a partire dall’articolo 2.2, paragrafo 1, che garantisce il diritto fondamentale delle Parti di legiferare nei rispettivi territori per conseguire obiettivi politici, quali la tutela della salute pubblica, i servizi sociali e la protezione sociale.

Il paragrafo 3 dell’articolo 2.3 è volto a consentire trattamenti meno favorevoli di quelli accordati ai propri investitori e investimenti, purché necessari a tutelare la vita o la salute delle persone, degli animali o delle piante.

Ai sensi dell’articolo 2.7, le Parti assicurano che i trasferimenti relativi a un investimento vengano effettuati senza restrizioni o ritardi, fatto salvo il diritto di applicare la rispettiva disciplina in materie relative agli investimenti, fra le quali la sicurezza sociale.

Gli articoli 3.9 e 3.10 istituiscono rispettivamente il Tribunale di primo grado, competente sulle controversie fra gli investitori e le Parti dell’Accordo, e il Tribunale d’appello, recando altresì la disciplina relativa alla retribuzione dei presidenti, dei vicepresidenti e dei membri di tali organi giurisdizionali.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 14,15.

26ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
CANTU’

Interviene il ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone.

La seduta inizia alle ore 14,30.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

La presidente CANTU’ avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito delle comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulle linee programmatiche del suo Dicastero

Prosegue la procedura informativa, sospesa nella prima seduta pomeridiana del 17 gennaio.

La presidente CANTU’ introduce la procedura informativa in titolo.

Il ministro Marina Elvira CALDERONE ha la parola per la replica.

La presidente CANTU’ dichiara infine concluse le comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

IN SEDE CONSULTIVA

(455) Conversione in legge del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale

(Parere alla 9a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con raccomandazione)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana del 25 gennaio.

La presidente CANTU’ rammenta la presentazione degli schemi di parere del relatore e di quelli a prima firma del senatore Mazzella e della senatrice Camusso (pubblicati in allegato ai resoconti delle sedute antimeridiane e pomeridiane del 25 gennaio).

Verificata la presenza del prescritto numero legale, lo schema di parere del relatore è quindi posto in votazione.

La Commissione approva a maggioranza. Risultano pertanto preclusi gli altri schemi di parere presentati.

La seduta termina alle ore 15,25.

4ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente della 10ª Commissione
CANTU’

Interviene il ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella.

La seduta inizia alle ore 13,40.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

La presidente CANTU’ avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito delle comunicazioni del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità sulle linee programmatiche

Prosegue la procedura informativa, sospesa nella seduta del 24 gennaio scorso.

La presidente CANTU’ dà la parola al ministro Eugenia Maria ROCCELLA, che replica agli interventi svolti nella seduta precedente.

La presidente CANTU’ ringrazia il ministro Eugenia Maria Roccella; coglie inoltre l’occasione per rammentare i contenuti del disegno di legge n. 383, volto al giusto ristoro in favore dei familiari dei medici deceduti o che hanno riportato lesioni o infermità di tipo irreversibile a causa dell’infezione da SARS-CoV-2.

Dichiara infine conclusa la procedura informativa in titolo.

La seduta termina alle ore 14,20.

redazione