• Today is: lunedì, Marzo 20, 2023

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

redazione
Febbraio01/ 2023

INDAGINE CONOSCITIVA
Martedì 31 gennaio 2023. — Presidenza della vicepresidente della XI Commissione Tiziana NISINI, indi del presidente della XI Commissione Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 13.35.

Deliberazione di una indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo.
(Deliberazione).

Tiziana NISINI (LEGA), presidente, sulla base di quanto convenuto nell’ambito degli Uffici di presidenza, integrati dai rappresentanti dei gruppi, delle Commissioni riunite VII e XI e dell’acquisita intesa con il Presidente della Camera, ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, propone di deliberare lo svolgimento dell’indagine conoscitiva in titolo, sulla base del programma riportato in allegato.

Gaetano AMATO (M5S) si chiede se sia possibile proporre altri soggetti da audire rispetto a quelli già individuati nell’ambito del programma concordato.

Valentina BARZOTTI (M5S) auspica che rientri nel perimetro del programma concordato la possibilità di approfondire il tema degli e-sport, includendo dunque anche una riflessione specifica sul settore del gaming e contemplando, dunque, l’audizione dei soggetti interessati.

Mauro BERRUTO (PD-IDP), nell’apprezzare l’iniziativa dell’indagine conoscitiva, auspica che essa possa essere utile a migliorare ciò che è migliorabile e che non nasconda intenti dilatori per un ulteriore rinvio dell’entrata in vigore delle disposizioni relative alla nuova disciplina degli enti sportivi professionistici e dilettantistici e del lavoro sportivo: rinvio peraltro già operato dal decreto-legge «proroga termini». Concorda con l’ampliamento della platea dei soggetti da audire, purché resti ferma la data del 30 aprile 2023 quale termine ultimo per la conclusione dell’indagine conoscitiva.

Marco PERISSA (FDI) ritiene necessario lo svolgimento dell’indagine conoscitiva quale riflessione obbligata alla luce dell’imminente entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo. Sottolinea, in proposito, che sono ancora poco chiare le modalità con cui verranno contrattualizzati gli operatori sportivi, oggi volontari. Ricorda che la proroga dell’entrata in vigore delle nuove norme dal 1° gennaio al 1° luglio 2023 è stata sospinta da una serie di riflessioni all’interno della maggioranza. Assicura che l’indagine non ha fini occulti di prorogare ulteriormente l’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, ma piuttosto di fare luce su diverse criticità emerse nella fase di emanazione del decreto attuativo e segnalate dagli operatori del settore, anche a causa dell’assenza di un confronto tra il legislatore e le parti interessate. L’indagine rappresenta pertanto un segnale di discontinuità e un’occasione per offrire il doveroso ascolto delle parti sociali coinvolte per definire insieme un elenco di criticità che potranno eventualmente essere sanate nel periodo intercorrente tra la data di conclusione dell’indagine e quella dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni. Ciò anche al fine di rendere la riforma sostenibile soprattutto da parte delle piccole associazioni sportive, facendo in modo che i diritti dei lavoratori sportivi non mettano ulteriormente in ginocchio un settore che è già stato duramente provato da tutta una serie di criticità economiche. Si vuole pertanto attivare un confronto istituzionale – cosa che il precedente Governo non ha fatto – per ascoltare i principali attori di questo settore affinché il riconoscimento dei diritti dei lavoratori sportivi non sia economicamente insostenibile per i gestori sportivi.

Walter RIZZETTOpresidente, ritiene opportuno consentire ai gruppi di indicare, entro il 10 febbraio prossimo, ulteriori soggetti da audire, nell’ambito del perimetro individuato nel programma concordato. Pone dunque in votazione la proposta di deliberare lo svolgimento dell’indagine conoscitiva in titolo, sulla base del programma riportato in allegato.

Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni approvano la proposta del presidente di procedere alla deliberazione della predetta indagine conoscitiva, nei tempi e con le modalità illustrate nel relativo programma.

La seduta termina alle 13.45.

SEDE CONSULTIVA
Martedì 31 Gennaio 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 13.45.

DL 5/2023: Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico.
C. 771 Governo.
(Parere alla X Commissione).
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato nella seduta del 24 gennaio 2023.

Walter RIZZETTOpresidente, ricorda che nella precedente seduta il relatore, on. Giaccone, ha svolto una relazione introduttiva e che nella seduta odierna la Commissione procederà all’espressione del parere di competenza.
Invita, quindi, il relatore a formulare la sua proposta di parere.

Andrea GIACCONE (LEGA), relatore, formula una proposta di parere favorevole di cui raccomanda l’approvazione.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo, rilevando la necessità di svolgere ulteriori approfondimenti in vista di eventuali modifiche al testo.

Walter RIZZETTOpresidente, fa notare che sarebbe opportuno che i gruppi interloquissero preventivamente con il relatore per valutare le questioni in gioco e consentire di mettere lo stesso relatore nelle condizioni di predisporre una proposta di parere il più possibile condivisa.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP), intervenendo per una precisazione, osserva che la complessità della materia richiama alla necessità di svolgere ulteriori approfondimenti, in assenza dei quali non è possibile, allo stato, formulare un orientamento favorevole.

Francesco MARI (AVS) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere del relatore.

Antonio D’ALESSIO (A-IV-RE) preannuncia il voto contrario del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore.

Davide AIELLO (M5S) preannuncia il voto contrario del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) preannuncia il voto contrario del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore.

La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

La seduta termina alle 13.50.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.50 alle 14.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 31 Gennaio 2023.

Seguito dell’audizione informale di rappresentanti del CNEL e dell’ISTAT sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia da COVID-19 nel mondo del lavoro.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14 alle 15.

redazione