• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 15 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Fp-Cida, turnover, retribuzioni e innovazioni. Queste le sfide emerse nel corso della XXII assemblea congressuale

Fp-Cida, turnover, retribuzioni e innovazioni. Queste le sfide emerse nel corso della XXII assemblea congressuale

24 Ottobre 2024
in Notizie del giorno, In evidenza
Fp-Cida, turnover, retribuzioni e innovazioni. Queste le sfide emerse nel corso della XXII assemblea congressuale

La Pubblica Amministrazione italiana si trova di fronte a sfide cruciali che richiedono interventi strutturali e mirati, in un momento in cui la capacità di attuare le missioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è determinante per il futuro del Paese. Durante la XXII Assemblea Congressuale della FP CIDA, la Federazione della Funzione Pubblica della CIDA, dirigenti e alte professionalità si sono riuniti per discutere delle riforme necessarie per rafforzare la stabilità della dirigenza, rimuovere le disparità economiche e normative e rendere il percorso professionale dei dirigenti pubblici più attrattivo.

Uno dei temi più preoccupanti emersi durante l’Assemblea è il freno alle assunzioni previste nella Manovra 2025, che impone un tetto del 25% agli ingressi legati al turnover nella Pubblica Amministrazione. “In pratica, per ogni quattro dipendenti che andranno in pensione, ne potranno essere assunti solo tre”, ha sottolineato il Presidente della FP CIDA, Giorgio Germani. “Questa misura non è solo un grave passo indietro rispetto agli impegni degli ultimi anni, ma rischiando di paralizzare il rinnovamento della Pubblica Amministrazione. Un freno di questo tipo mette seriamente a rischio la capacità del settore pubblico di attuare le missioni cruciali del PNRR e, se esteso anche alla dirigenza e alle alte professionalità, rallenterà drasticamente il processo di modernizzazione della PA. Non possiamo permettere che la Pubblica Amministrazione torni a essere percepita come un semplice ammortizzatore sociale, senza il dinamismo necessario per affrontare le sfide del futuro”.

Accanto al tema delle assunzioni, il dibattito si è acceso anche sul nodo cruciale dei tetti retributivi. È emerso con preoccupazione che politiche troppo rigide in questo ambito potrebbero ridurre la competitività della Pubblica Amministrazione rispetto al settore privato e internazionale. Il Presidente della FP CIDA, Giorgio Germani, ha sottolineato: “L’introduzione di ulteriori e più penalizzanti tetti retributivi rischia di penalizzare figure strategiche e altamente qualificate. Occorre trovare un equilibrio che non appiattisca le retribuzioni e permetta di mantenere professionalità di alto livello nella nostra PA.” La capacità di attrarre e mantenere i migliori talenti nel sistema pubblico è vista come prioritaria per il rilancio e il buon funzionamento della PA.

Non poteva essere trascurato il problema dei ritardi nei rinnovi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), che ha generato incertezze tra il personale e rallentato il progresso delle amministrazioni. Le tornate contrattuali 2019/2021 e 2022/2024 hanno subito ritardi significativi, rendendo difficile garantire stabilità ai dipendenti. Germani ha ribadito: “Dobbiamo trovare meccanismi più efficienti per accelerare la contrattazione e garantire maggiore stabilità al personale pubblico. Si potrebbe, ad esempio, prevedere per legge i termini perentori per le autorizzazioni necessarie alla sottoscrizione delle ipotesi di CCNL che normalmente aspettano mesi, a volte quasi 1 anno, per arrivare alla sottoscrizione definitiva”. Ancora in tema di rinnovi contrattuali Germani ha osservato che “si è finalmente introdotta la disciplina delle elevate professionalità. In alcuni comparti ciò ha generato un positivo passo in avanti, mentre nei confronti dei Direttori sga delle scuole si è operata una ingiustificata regressione ”

Apprezzata la misura prevista nella manovra di prolungare l’età di permanenza in servizio fino ai 70 anni per i dirigenti pubblici. Questa soluzione ha il potenziale di valorizzare le competenze dei dirigenti senior, garantendo continuità nella gestione amministrativa. Tuttavia, è chiarito che tale opportunità non deve ostacolare l’ingresso di nuove figure professionali, indispensabili per assicurare un sano ricambio generazionale. Germani ha sottolineato che “non possiamo permetterci di disperdere il patrimonio di competenze dei dirigenti senior, ma è altrettanto importante favorire un sano ricambio generazionale. Oggi, per avere una buona amministrazione, è fondamentale avere un management pubblico competente e ben gestito.” Investire nelle persone, nelle tecnologie digitali e nei servizi pubblici è la chiave per un’amministrazione credibile, affidabile e capace di rispondere alle esigenze della collettività.

Tra le soluzioni discusse durante l’Assemblea sono emerse alcune proposte concrete per il futuro della Pubblica Amministrazione:

Sistema di mentoring: I dirigenti senior possono svolgere un ruolo cruciale nella trasmissione di know-how alle nuove generazioni, favorendo una crescita professionale che allinei la Pubblica Amministrazione agli standard del settore privato.

Valutazione esterna: È stata proposta l’introduzione di un sistema di valutazione esterna dell’operato delle Pubbliche Amministrazioni, ispirato ai modelli internazionali, che faccia capo a commissioni parlamentari supportate da autorità indipendenti. Questo tipo di controllo è essenziale per aumentare la produttività e combattere l’autoreferenzialità.

Digitalizzazione e flessibilità: La pandemia ha dimostrato l’importanza della digitalizzazione e del lavoro agile. Germani ha concluso: “Solo gestendo persone, tecnologie e organizzazione in modo coordinato potremo garantire un’amministrazione efficiente e capace di affrontare le sfide del futuro.”

redazione

redazione

In evidenza

Automotive, alla Lear di Grugliasco 420 posti di lavoro a rischio, sciopero ad oltranza e assemblea permanente

Stellantis sposta la produzione della Maserati da Mirafiori a Modena, ma i sindacati si dividono

15 Maggio 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Confcommercio, economia s’indebolisce, pesa l’incertezza internazionale. A maggio l’inflazione cala all’1,8%

15 Maggio 2025
edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi