• Today is: venerdì, Settembre 29, 2023

In aumento i contratti a tempo determinato, l’80% nel I trimestre 2018

redazione
Giugno19/ 2018

Nel primo trimestre di quest’anno l’incidenza delle attivazioni di contratti a tempo determinato sulle attivazioni totali è pari all’80,1%, in aumento rispetto al 77,6% registrato nel primo trimestre del 2017. Lo rileva la nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione del Ministero del Lavoro.

In termini di saldi tra attivazioni e cessazioni, su base annua e a ritmi meno intensi, l’aumento del lavoro dipendente a tempo determinato continua per l’ottavo trimestre consecutivo (+350 mila). Questi segnali si rafforzano per le imprese industriali e dei servizi che mostrano, secondo la fonte Inps-Uniemens che include il lavoro in somministrazione e a chiamata, un forte incremento del tempo determinato (+492 mila su base annua).

Contestualmente, per le posizioni lavorative a tempo indeterminato si osserva un nuovo consistente rallentamento della crescita nei dati delle Comunicazioni obbligatorie (+11 mila posizioni) e una lieve aumento in quelli Inps (+30 mila posizioni).

Il numero di lavoratori a chiamata o intermittenti (Inps-Uniemens) nel primo trimestre 2018 continua a crescere anche se a tassi leggermente meno forti (+64,6%) rispetto ai due trimestre precedenti (+71,3% nel quarto del 2017 e +79,8% nel terzo), quando il forte incremento era iniziato a seguito dell’abrogazione del lavoro accessorio (voucher).

Analogamente prosegue il significativo aumento del numero dei lavoratori in somministrazione (+23,1% nel primo trimestre 2018), in crescita tendenziale dal secondo trimestre 2013, con una forte accelerazione a partire dal primo trimestre 2017 (+22,5%) e confermata nel secondo, nel terzo e nel quarto trimestre del 2017 (+24,4%, +23,8% e +27,2%, rispettivamente). Il numero dei lavoratori impiegati con il contratto di prestazione occasionale e quelli pagati con i titoli del Libretto famiglia, le due nuove forme contrattuali introdotte a giugno 2017 in sostituzione del lavoro accessorio (voucher), hanno raggiunto rispettivamente le 17mila unità e le 4mila unità nel primo trimestre 2018.

Secondo i dati Istat sulle forze di lavoro, continua l’aumento tendenziale dell’occupazione (+147 mila unità) a fronte della diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-135 mila) e degli inattivi (-87 mila). Nel primo trimestre 2018 per i giovani di 15-34 anni continua a crescere l’occupazione e il relativo tasso, in termini sia congiunturali sia tendenziali. Significativo l’impatto dell’invecchiamento della popolazione sul mercato del lavoro che contribuisce a spiegare la crescita del numero degli occupati ultracinquantenni, indotta anche dall’allungamento dell’età pensionabile.

redazione