Lunedì 23 maggio si terrà a Roma, presso la Sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, in via Ostiense 106, la proiezione del documentario Pio Galli: da una parte sola, della regista Giusi Castelli, prodotto dalla web-tv della CGIL Lombardia e dall’Archivio del Lavoro di Milano.
Il documentario, dedicato alla figura di Pio Galli, partigiano combattente, operaio della Caleotto – storica fabbrica di Lecco – sindacalista, segretario della Fiom e della Camera del Lavoro di Lecco, della Fiom di Brescia e successivamente segretario generale della Fiom e della FLM, vede la diretta partecipazione di alcuni fra i protagonisti di 40 anni di lotte per la libertà e i diritti dei lavoratori, da Giorgio Benvenuto ad Antonio Pizzinato e Raffaele Morese.
Il film, nel sottolineare la figura di Pio Galli, mette in luce la decisiva partecipazione dei lavoratori alla Resistenza e alla Liberazione dal nazi-fascismo e successivamente alla ricostruzione dei diritti democratici dentro e fuori dai luoghi di lavoro: dalle commissioni interne degli anni ’50 sino alla costituzione della FLM, dalla vicenda Fiat degli anni ’80 alla fine della FLM. Un cortometraggio che offre uno spaccato storico dell’Italia del lavoro dei decenni che vanno dalla Liberazione alla metà degli anni ’80.
All’iniziativa parteciperanno la regista Giusi Castelli, Tino Magni dell’Associazione Pio Galli, Vincenzo Maria Vita presidente associazione AAMOD, Paolo Franco, già dirigente FIOM, Maurizio Landini, segretario generale della FIOM CGIL, Elena Lattuada segretario generale della CGIL Lombardia.