• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Quell’unita sindacale mai realizzata: D’Antoni e Cofferati a confronto

Quell’unita sindacale mai realizzata: D’Antoni e Cofferati a confronto

di Nunzia Penelope
4 Novembre 2022
in L'Editoriale
Quell’unita sindacale mai realizzata: D’Antoni e Cofferati a confronto

Dice Sergio D’Antoni: “se avessimo fatto l’unità sindacale sarebbe cambiata la storia del paese, ma Cofferati non ha avuto il coraggio di fare quel passo”. Replica secco Sergio Cofferati: “a quel tempo sarebbe stato più facile dirti di si che dire di no’”.

Lo scambio arriva al termine di un faccia a faccia tra i due ex leader che hanno guidato rispettivamente la Cisl e la Cgil negli anni 90: gli anni della crisi economica più grave, della crisi altrettanto grave della politica, ma anche gli anni della concertazione, del drammatico e sofferto accordo con Giuliano Amato seguito poi da quello, fondamentale e pacificatore con Ciampi, della riforma delle pensioni con Dini, gettando le basi dell’attuale sistema previdenziale, e della discussione preventiva e puntuale coi diversi governi sulle scelte di politica economica e sociale.

In quegli anni, e forse pochi lo ricordano, si parlò molto di dar vita a un soggetto sindacale unico, fondendo assieme le tre confederazioni Cgil, Cisl e Uil. Un progetto fortemente perseguito da D’Antoni, destinato tuttavia a infrangersi contro il muro di opposizione della Cgil. L’occasione per ripercorrere quelle vicende l’ha offerta l’ultima sessione della scuola di relazioni industriali del Diario del Lavoro, organizzando un confronto tra i due grandi “ex’”. E sbaglierebbe chi la considerasse una sorta di “operazione nostalgia”: dal dialogo tra D’Antoni e Cofferati sono usciti spunti di riflessione validi anche oggi, anzi, più che mai oggi, in un paese che si trova nuovamente sull’orlo di una potenziale grave crisi economica e con una situazione politica inedita e delicata, dopo la vittoria di settembre che ha portato al governo la destra di Giorgia Meloni.

La differenza, rispetto al passato, è che stavolta il sindacato appare depotenziato, incapace di incidere sulle scelte della politica. E questo, secondo D’Antoni, dipende proprio dal non essere riusciti mai a realizzare quell’antico progetto unitario. “Volevo realizzare l’unita perché ero convinto che solo un sindacato autonomo e unitario avrebbe potuto restare protagonista in un quadro politico complicato come era all’epoca. E come peraltro è anche oggi”, spiega l’ex leader Cisl. “L’unità era nei fatti ogni volta che c’era un attacco al sindacato. Insieme abbiamo sconfitto Berlusconi sulle pensioni, portando dalla nostra parte Umberto Bossi, che gli tolse la fiducia e fece cadere il governo. In seguito, battemmo anche la Lega, che tentò di farsi il suo sindacato, ma noi organizzammo tre grandissime manifestazioni, e alla fine dovettero rinunciare. Insomma, abbiamo battuto prima Berlusconi via Bossi, e poi pure la Lega. E questo grazie alla forza della nostra unità”.

Il passo successivo e naturale sarebbe stato dunque quello di andare a una vera fusione: “feci una intervista al Corriere annunciando che ero pronto a sciogliere la Cisl e, nel caso, a fare il numero due di Cofferati nel nuovo soggetto unitario. Ricevetti moltissime proteste dalla nostra base, ma ci credevo davvero, ed ero pronto a trascinarmi dietro tutta la confederazione”. Non era pronta, però, la Cgil: Cofferati spiega che “l’ipotesi dell’unità sindacale era vissuta diversamente nei territori e nelle categorie. Questa disparità di valutazione ha allungato i tempi, e poi non era più il momento giusto”. Gli anni Novanta, del resto, erano anni di grandissime difficoltà; il sindacato svolse un ruolo essenziale per salvare l’economia, ma subito dopo entrò in crisi anche la politica: “In quelle condizioni era oggettivamente difficile far camminare un’idea, positiva in origine, come l’unità sindacale.  Erano condizioni così fluide che era difficile garantire anche la nostra autonomia dalla politica”.

In realtà la vera differenza che impedì l’unione fu proprio quella che negli anni fu il cuore dell’attività sindacale: la concertazione. Per la Cgil era solo “un metodo”, ricorda D’Antoni, per la Cisl invece era “una politica”, fondamentale al punto di volerla inserire nella Costituzione: “c’era tra noi una differenza di base, e peraltro la stessa differenza c’è ancora oggi.  Ma senza la concertazione non puoi governare certi fenomeni, come l’inflazione, e infatti aumentano le diseguaglianze. Del resto, quando è finita la concertazione, alla fine degli anni 90, è iniziata l’ubriacatura dell’uomo solo al comando: una illusione che viene regolarmente riproposta, e ogni volta è accompagnata da una delusione cocente”.

È vero, ammette Cofferati, “per noi la concertazione era un metodo, un metodo che funzionava. Ma è la politica che lo fa saltare, che cancella la procedura del confronto preventivo. È la politica che si rifiuta di riconoscere al sindacato un ruolo sulle scelte di economia e sociale. Eppure, avevamo dato esempi luminosi, nel 92, nel 93, anche nel 95: e tuttavia si è deciso di voltare pagina. Oggi, e da molto tempo ormai, nessun confronto preventivo si fa più, al massimo alle parti sociali spetta una informazione, a cose fatte”.

Ma è ancora alla concertazione che in qualche modo oggi si dovrà tornare. Il terreno sul quale sia Cofferati che D’Antoni concordano è sul ruolo che spetta assumere al sindacato di fronte alle temperie economiche e sociali che ci attendono nei prossimi mesi, ed è quello del patto sociale a tre. Le condizioni ci sono tutte, afferma D’Antoni, c’è l’inflazione, c’è la diseguaglianza, c’è la divaricazione sempre più profonda tra nord e sud: “il sindacato deve costruire la sua piattaforma e sfidare il governo su questi temi.  E sono ottimista sulla possibilità di fare un accordo: soprattutto, credo sia una strada obbligata, e va percorsa in fretta, perché quando le persone iniziano a stare male davvero, le cose poi possono precipitare molto rapidamente”. Concorda Cofferati: “Il sindacato deve avere un suo progetto dettagliato sui singoli capitoli, finalizzato al bene del paese, e proporre al governo il confronto. E se non lo ottiene, allora si pensi alla mobilitazione. Ma, diversamente, da D’Antoni, io non sono troppo ottimista”.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Pnrr, Alleanza Cooperative: colmare i gap infrastrutturali e di sostenibilità

DL Infrastrutture, Consulta dei Servizi: ritirati emendamenti fondamentali, a rischio migliaia di lavoratori

10 Luglio 2025
Pnrr, firmato protocollo tra Anci e Cgil, Cisl e Uil

Pnrr, Forum Terzo Settore: erogazioni a rilento per le misure sociali

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi