• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Sparisce il ‘’salario di garanzia’’, ma ora l’ostacolo è il ‘’décalage’’

Sparisce il ‘’salario di garanzia’’, ma ora l’ostacolo è il ‘’décalage’’

28 Settembre 2016
in La nota
Sparisce il ‘’salario di garanzia’’, ma ora l’ostacolo è il ‘’décalage’’

La notizia può essere data in una riga: oggi, a Roma, si è riavviata la trattativa per il contratto dei metalmeccanici. Il che non significa solo che questa trattativa sia ripresa dopo la pausa estiva. Significa qualcosa di più. Ovvero che il negoziato, che nei mesi scorsi aveva finito per arenarsi nelle secche di un dissidio non mediabile fra associazioni imprenditoriali e sindacati di categoria, ha conosciuto oggi l’inizio di una nuova fase. Per non dire un nuovo inizio.

Ciò è stato reso possibile dal fatto, ampiamente atteso, che Federmeccanica e Assistal, le organizzazioni delle imprese del settore aderenti alla Confindustria, hanno presentato oggi  ai sindacati Fim, Fiom, Uilm una nuova proposta negoziale. Ovvero una proposta che modifica un punto essenziale della piattaforma illustrata, il 22 dicembre dell’anno scorso, nel terzo incontro di una ormai lunghissima trattativa.

Si può anzi dire che la vera notizia è questa: Federmeccanica e Assistal hanno tolto dal tavolo l’elemento che aveva costituito, sin qui, l’ostacolo principale rispetto alla possibilità di uno sviluppo positivo del negoziato. Ostacolo costituito dalla proposta di istituire il cosiddetto “salario di garanzia”. Una proposta che, sin dal gennaio di quest’anno, Fim, Fiom e Uilm avevano sostanzialmente respinto, giudicandola inaccettabile.

E’ così accaduto che nei mesi compresi fra gennaio e marzo, accantonata la questione del salario, il negoziato era entrato in una seconda fase, caratterizzata da una serie di incontri a delegazioni ristrette, volti a esaminare tutte le altri parti delle diverse piattaforme in campo: quella comune di Fim e Uilm e quella della Fiom, per la parte sindacale; e quella di Federmeccanica e Assistal, per la parte datoriale.

Terminata la fase esplorativa, ed effettuati i primi scioperi, era tornata in primo piano la questione del salario di garanzia. Ma su questo terreno, a differenza di quanto accaduto su altri temi, il negoziato non aveva fatto un centimetro di strada. E a fine luglio, dopo che i sindacati avevano già effettuato 20 ore di sciopero, le parti si erano lasciate senza ulteriori appuntamenti in agenda.

Perché la proposta originaria di Federmeccanica era stata giudicata non commestibile da parte dei sindacati? Di primo acchito, l’espressione “salario di garanzia” non suona male. Ma ciò che aveva suscitato la levata di scudi dei sindacati di categoria erano i suoi contenuti.

In sostanza, l’idea di Federmeccanica era quella di cancellare i minimi salariali relativi ai vari livelli dell’inquadramento, e di sostituirli con una coppia concettuale formata da retribuzione individuale e salario di garanzia. In pratica, gli aumenti nominali del nuovo salario di garanzia derivanti dal recupero ex post dell’eventuale crescita dell’inflazione – verificatasi nell’anno precedente e misurata in base all’indice Ipca – sarebbero andati solo a quei lavoratori la cui retribuzione individuale risultasse inferiore ai nuovi livelli del salario di garanzia fissati dal contratto nazionale. In altre parole, gli aumenti del salario nominale derivanti dal contratto nazionale sarebbero pervenuti solo a quei metalmeccanici le cui buste paga fossero prive di voci quali i superminimi individuali o collettivi, o gli scatti di anzianità. Cioè solo a una ristretta minoranza della categoria costituita da lavoratori assunti da poco e attivi in aziende prive di contrattazione di secondo livello. A parere dei sindacati, qualcosa come il 5% della categoria.

Questa idea era peraltro funzionale a un obiettivo di portata più generale, quella definita, nel lessico di Federmeccanica, come il rinnovamento del Contratto. Rinnovamento volto a costituire un assetto delle relazioni industriali meno conflittuale e più partecipativo sia per ciò che riguarda i rapporti fra associazioni imprenditoriali e sindacati, sia per ciò che riguarda i rapporti fra le singole imprese e i loro dipendenti. Il tutto nell’ottica di quella trasformazione tecnologica e organizzativa degli assetti produttivi, interni alle singole imprese manifatturiere, che va sotto il nome di Industry 4.0.

I sindacati, come si è detto, avevano però respinto la proposta di Federmeccanica. E ciò non perché fossero aprioristicamente ostili a qualsiasi idea di rinnovamento delle relazioni industriali nel settore; né perché la proposta fosse congegnata in modo tale da produrre, con ogni probabilità, effetti modestissimi per ciò che riguarda la crescita del salario nominale. Il vero punto del contendere era che la cancellazione, de facto, dei minimi salariali avrebbe potuto arrecare un colpo durissimo alla funzione stessa del contratto nazionale.

Oggi, dunque, Federmeccanica e Assistal, davanti alle folte delegazioni sindacali riunite presso la sede nazionale della Confindustria, hanno rimosso dalla loro piattaforma il concetto stesso di salario di garanzia, recuperando quello, più tradizionale e quindi molto più consolidato, di minimi salariali. Si tratta, evidentemente, di una modifica che nasce da una motivazione politica, ossia dalla volontà di sbloccare il negoziato, e che va quindi incontro a una obiezione di fondo espressa unitariamente dai tre maggiori sindacati della categoria.

Par di capire, insomma, che Federmeccanica e Assistal abbiano rinunciato all’idea di imprimere al contratto dei metalmeccanici una  trasformazione troppo brusca; ovvero una trasformazione che intaccava direttamente un modello contrattuale, comunque, consolidato e finiva per mettere in crisi la funzione stessa del contratto nazionale.

Ciò non vuol dire, però, che le due organizzazioni imprenditoriali storicamente firmatarie del contratto dei metalmeccanici abbiano rinunciato alle loro ambizioni di rinnovamento. E ciò lo si vede bene confrontando i due schemi che sottostanno alle due proposte da loro avanzate: quella del dicembre 2015 e quella odierna.

In entrambi i casi, infatti, gli aumenti del salario nominale offerti dal contratto nazionale sono legati unicamente all’inflazione. Si tratta, insomma, di una pura difesa del potere d’acquisto delle retribuzioni, e non di una loro crescita. Inoltre, in entrambi i casi il legame con l’inflazione non è costituito da un nesso con l’inflazione attesa, come prevedeva il Protocollo del 23 luglio 1993, ma è costituito da un recupero effettuato ex post sull’inflazione consuntivata dell’anno precedente. Ne deriva che, in entrambi i casi, il modello proposto è volto a far affermare l’idea che lo strumento giusto per contrattare una crescita del potere d’acquisto delle retribuzioni sia la contrattazione aziendale e non il contratto nazionale.

Salario di garanzia a parte, la proposta odierna ricalca dunque, nelle grandi linee, quella del dicembre 2012. L’idea di fondo è quella di aggirare il cuneo fiscale offrendo ai lavoratori una serie di vantaggi nel campo del welfare contrattuale che siano utili per loro, ma per le imprese risultino meno costosi di aumenti salariali concessi a livello nazionale.

Tre, dunque, i punti su cui è costruita questa parte della proposta imprenditoriale. Primo, riconoscimento del diritto soggettivo di tutti i metalmeccanici a un tot di formazione professionale continua. Secondo, rafforzamento della previdenza complementare. Terzo, miglioramento ed estensione dell’assistenza sanitaria integrativa, fino a comprendere l’intero nucleo familiare del singolo lavoratore.

A tutto ciò, sempre nell’ottica di uno spostamento almeno parziale del peso della contrattazione verso il livello aziendale, si aggiunge la previsione di una serie di “flexible benefits” detassati, che potranno essere definiti nelle diverse imprese a seconda delle diverse esigenze (carrello della spesa, buoni benzina, spese scolastiche, spese per i trasporti) di volta in volta più avvertite.

Ciò chiarito, si comprenderà meglio come è costruita la parte retributiva della proposta odierna. Per ciò che riguarda il recupero dell’inflazione, premesso che, come nella proposta del 2015, non ci sarà nessun ritocco alle retribuzioni nel corso del 2016, Federmeccanica ha ipotizzato un meccanismo “a scendere”, definito elegantemente décalage, in base a cui nel 2017 dovrà essere recuperato il 100% dell’inflazione consuntivata del 2016; nel 2018 il 75% dell’inflazione del 2017; e nel 2019, il 50% dell’inflazione del 2018. All’inverso, per i benefits aziendali si prevede una crescita. Infatti, dai 100 euro annui per tutti previsti per il 2017, si dovrebbe passare a 150 euro nel 2018 e, infine, a 200 euro nel 2019. Il tutto, par di capire, nell’ottica di favorire, anche in questo modo, un progressivo spostamento dei pesi relativi dalla contrattazione nazionale alla contrattazione aziendale.

Infine, va ricordato che la proposta di Federmeccanica prevede che i premi di risultato da contrattare in azienda siano totalmente variabili, ossia integralmente legati ai mutamenti riscontrabili nei risultati produttivi ottenuti nelle singole imprese.

Il prossimo incontro è stato fissato per la giornata di mercoledì 12 ottobre. Sarà quella l’occasione per capire se il negoziato, come molti si aspettano, potrà effettivamente entrare nel vivo.

 

@Fernando_Liuzzi 

Attachments

  • jpg
Tags: Metalmeccanici
redazione

redazione

In evidenza

Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

Lavoro, Istat: nel 2050 tasso di attività salirà al 73,2%, ma resta significativo il gender gap

21 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi