242ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
MORRA
La seduta inizia alle ore 15,25.
IN SEDE CONSULTIVA
(2803) Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2010
(2804) Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2011
(Parere alla 5a Commissione. Seguito dell’esame congiunto e rinvio)
Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 26 luglio scorso.
La senatrice GHEDINI (PD), premesso che i disegni di legge sono stati entrambi presentati dal Governo il 30 giugno scorso, osserva, in particolare, che l’assestamento del bilancio per il 2011 non può non tener conto degli interventi e delle variazioni conseguenti alla manovra di stabilizzazione economico-finanziaria recentemente approvata dalle Camere.
Le pesantissime oscillazioni che i mercati finanziari stanno registrando negli ultimi giorni rendono inoltre sempre più probabile l’adozione di ulteriori interventi da parte del Governo; sul tema dell’instabilità economica internazionale è peraltro prevista per il pomeriggio di domani, prima alla Camera dei deputati e successivamente nell’Aula del Senato, un’informativa del Presidente del Consiglio. Ciò la spinge a chiedere un ulteriore rinvio del seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge, per permettere alla Commissione di deliberare anche alla luce della nuova impostazione che il Governo intende dare ai saldi di bilancio. Con l’occasione, rileva che l’attuale strutturazione dei documenti, che dovrebbe evidenziare missione per missione le variazioni intervenute, non contiene tuttavia quelle esplicitazioni puntuali che pure la legge di contabilità richiede.
Auspica pertanto che, ove la Commissione acceda alla sua richiesta di rinvio, sia possibile quanto prima disporre di tali imprescindibili elementi di analisi.
Il senatore CASTRO (PdL) comprende le ragioni alla base della richiesta di un ulteriore rinvio del seguito dell’esame congiunto. Pur ritenendo che, in un tempo segnato da turbolenze ed erraticità dei mercati, come quello attuale, sarebbe semmai preferibile che la Commissione formulasse il proprio parere, come peraltro già effettuato da altre, accede, in uno spirito di fair play, alla richiesta della senatrice Ghedini, auspicando che non ne consegua una mancata pronuncia tout court della Commissione.
Coglie l’occasione per sottolineare l’opportunità che le Commissioni riunite 6a e 11a riprendano quanto prima l’esame congiunto dei disegni di legge n. 803 e connessi, in materia di partecipazione dei lavoratori nell’impresa.
Concorda la senatrice MARAVENTANO (LNP).
La senatrice CARLINO (IdV) si associa alla richiesta della senatrice Ghedini, per analoghe motivazioni.
Dopo un intervento del senatore ROILO (PD) (sottolinea che la richiesta di rinvio, lungi dal muovere da intenti dilatori, è finalizzata a consentire alla Commissione di esprimersi con compiutezza), il presidente MORRA rinvia il seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge, assicurando che provvederà a richiedere al Governo gli elementi istruttori sollecitati dalla senatrice Ghedini. Annuncia altresì che rappresenterà al presidente Giuliano la richiesta del senatore Castro, per ogni valutazione conseguente.
Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.
SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI
Il presidente MORRA avverte che la seduta della Commissione già convocata per domani, alle ore 8.30, non avrà più luogo.
La seduta termina alle ore 15,40.

























