Le decisioni dei capi di Stato e di governo – Ue: Nizza; cosa prevede il nuovo trattato
Raffaella VitulanoIl Trattato di Nizza introduce una serie di riforme volte a preparare le istituzioni Ue all'allargamento a dodici paesi ...
Raffaella VitulanoIl Trattato di Nizza introduce una serie di riforme volte a preparare le istituzioni Ue all'allargamento a dodici paesi ...
Negli Usa, le difficoltà di un gigante del commercio come 'Amazon.com' e di numerose altre società dello stesso tipo hanno ...
Raffaella VitulanoLa mobilità del lavoro in Europa è ancora troppo bassa rispetto agli Stati Uniti e costituisce un ostacolo nell'era ...
Il Lussemburgo ha finalmente trasposto la Direttiva del 1994 sui comitati aziendali europeo nella legislazione nazionale. Tutti gli Stati ...
I commissari Anna Diamantopulu (Affari sociali) e Pedro Solbes (Affari economici e monetari) hanno pubblicato la seconda relazione annuale sulla ...
Raffaella VitulanoLa Commissione europea ha approvato un piano italiano di aiuti agli investimenti sotto forma di crediti d'imposta nelle regioni ...
Raffaella Vitulano La confederazione europea dei sindacati (Ces) non ha ricevuto da parte degli imprenditori privati europei (Unice) significativi ...
La Commissione europea ha adottato un rapporto dal titolo: "Costruire un'Europa delle imprese - Le attività dell'Unione in favore delle ...
Parte con una consultazione il piano della Commissione europea sullo sviluppo sostenibile, che sfocerà in una proposta da presentarsi al ...
L'anno 2000 per l'industria europea dell'acciaio è stato, secondo il programma previsionale "Siderurgia", un anno da record, e le prospettive ...
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148