Gianni Alemanno – a cura di Angelo Mellone – Introduzione Giano Accame
La formula ‘Destra sociale’ nasce per indicare una componente di Alleanza nazionale, ma si sviluppa poi nel tempo e accoglie oggi, all’interno della definizione, una più vasta realtà politica e culturale che si riconosce nell’idea di una destra non liberista. In questo libro uno dei suoi esponenti più significativi – già segretario del Fronte della gioventù, membro dell’esecutivo di An dalla fondazione del partito, segretario dell’associazione culturale Area e oggi ministro delle Politiche agricole – spiega quale sia la concezione della società che caratterizza la destra sociale e quale il progetto politico che ne deriva. Lo fa attraverso l’analisi dei suoi presupposti culturali ed esistenziali, delle sue radici storiche, delle sue posizioni sui grandi temi sociali e politici della contemporaneità. Alemanno affronta i problemi dell’idea di democrazia, del rischio tecnocratico, della riforma dello Stato sociale, dell’identità nazionale e del processo di globalizzazione, del rapporto fra etica e politica, del futuro europeo del centrodestra.