• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

12 Novembre 2025
in Senato

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
353ª Seduta

Presidenza del Presidente

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 10,30.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/782, che modifica la direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista (n. 343)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 13 giugno 2025, n. 91. Esame e rinvio)

Il relatore SATTA (FdI) fa presente che l’intervento normativo in esame, previsto dall’Allegato A della legge di delegazione europea 2024 e concernente la formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista, è volto ad adeguare la disciplina nazionale ai progressi scientifici e tecnologici riconosciuti nei programmi di formazione a livello europeo. La direttiva (UE) 2024/782, oggetto di recepimento, opera infatti una revisione dei requisiti minimi di formazione armonizzati a livello dell’Unione, ed è da attuare entro il 4 marzo 2026.

In particolare, per gli infermieri responsabili dell’assistenza generale, la direttiva anzidetta introduce competenze aggiuntive in materia di cure personalizzate, leadership, decision-making e conoscenza delle innovazioni tecniche nell’assistenza sanitaria e infermieristica.

Per gli odontoiatri, viene inserito l’obbligo di acquisire un’adeguata conoscenza dell’odontoiatria digitale e della sua applicazione sicura nella pratica clinica.

Per i farmacisti, vengono aggiunte nuove competenze riguardanti la farmacia clinica e l’assistenza farmaceutica, la sanità pubblica e la promozione della salute, la collaborazione interdisciplinare e l’utilizzo delle tecnologie digitali.

Conseguentemente, l’articolo 1 dello schema di decreto legislativo in esame sostituisce il comma 6 dell’articolo 38 del decreto legislativo n. 206 del 2007, aggiornando i requisiti minimi di formazione per gli infermieri nel senso indicato dalla direttiva.

Il successivo articolo 2 sostituisce il comma 3 dell’articolo 41 decreto legislativo n. 206 del 2007, introducendo l’odontoiatria digitale e la comprensione della sua applicazione pratica nel programma formativo dell’odontoiatra.

L’articolo 3 sostituisce il comma 3 dell’articolo 50 del decreto legislativo n. 206 del 2007, aggiornando la formazione del farmacista con l’inserimento delle nuove competenze individuate a livello unionale.

L’articolo 4 modifica l’allegato V del decreto legislativo n. 206 del 2007, integrando i programmi di studio delle professioni summenzionate.

Per gli infermieri responsabili dell’assistenza generale, vengono inseriti: nella sezione relativa all’insegnamento teorico, insegnamenti inerenti all’assistenza incentrata sulla persona, alla pratica basata su evidenze e alla sanità elettronica; nella sezione relativa all’insegnamento clinico, l’assistenza infermieristica nelle comunità, l’approccio incentrato sulla persona e la sanità elettronica.

Per gli odontoiatri, si introducono: tra le materie di base, la genetica e la medicina rigenerativa; tra le materie medico-biologiche, la sanità pubblica odontoiatrica e la immunologia; tra le materie specificamente odontostomatologiche, gestione di uno studio dentistico, gerodontologia, impiantologia orale, assistenza collaborativa interprofessionale, tecnologia digitale in odontoiatria.

Per i farmacisti, si aggiungono insegnamenti in patologia e patofisiologia, genetica e farmacogenomica, immunologia, farmacia clinica, assistenza farmaceutica, farmacia sociale, sanità pubblica (compresa l’epidemiologia), pratica farmaceutica, farmacoeconomia.

L’articolo 5 reca, infine, la clausola di invarianza finanziaria.

Il PRESIDENTE comunica che la Commissione è chiamata a pronunciarsi sull’atto in esame entro il prossimo 14 dicembre, previa acquisizione del prescritto parere della Conferenza Stato-Regioni.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (n. 322)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 13 giugno 2025, n. 91. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 29 ottobre.

Il presidente ZAFFINI ricapitola l’andamento dell‘iter, specificando che non è stata sciolta la riserva posta in sede di assegnazione e che la 4ª Commissione non ha ancora trasmesso le proprie osservazioni sul provvedimento in esame.

La senatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) ragguaglia brevemente circa lo svolgimento dell’esame da parte della 4ª Commissione.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI

Il presidente ZAFFINI avverte che la documentazione acquisita nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1706 (decreto-legge n. 159 del 2025 – sicurezza lavoro e protezione civile) sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Prende atto la Commissione.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTA

Il PRESIDENTE avverte che la seduta già convocata alle ore 9 di domani, giovedì 13 novembre, non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 10,40.

Riunione n. 88
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Orario: dalle ore 9,10 alle ore 10,10

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO (ANMIL), ASSOCIAZIONE COMMA 2, CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, UTILITALIA-FEDERAZIONE UTILITIES E FEDERAZIONE LEGALI E PROFESSIONISTI DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REPUBBLICA (F.LE.PAR.) SUL DDL N. 1706 (D-L N. 159/2025 – SICUREZZA LAVORO E PROTEZIONE CIVILE)

Riunione n. 87
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025

Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

Orario: dalle ore 14,15 alle ore 16,15

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI CONFINDUSTRIA, CONFCOMMERCIO, CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA PRIVATA (CONFAPI), CONFEDERAZIONE DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA E DELL’IMPRESA PRIVATA (COMFIMI INDUSTRIA), ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI (ANCE), CASARTIGIANI, CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLE PICCOLA E MEDIA IMPRESA (CNA), CONFARTIGIANATO, ALLENZA COOPERATIVE ITALIANE, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI E CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTURI (CIA) SUL DDL N. 1706 (D-L N. 159/2025 – SICUREZZA LAVORO E PROTEZIONE CIVILE)

Riunione n. 86
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025

Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

Orario: dalle ore 12,05 alle ore 12,50

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI CGIL, CISL, UIL E UGL SUL DDL N. 1706 (D-L N. 159/2025 – SICUREZZA LAVORO E PROTEZIONE CIVILE)

 

redazione

redazione

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi