175ª Seduta (2ª pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Intervengono, ai sensi dell’articolo 47 del Regolamento, per ADAPT, il dottor Francesco Seghezzi, presidente, e la dottoressa Giada Benincasa, ricercatrice.
La seduta inizia alle ore 17,10.
IN SEDE CONSULTIVA
Schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, recante definizione dei parametri per la determinazione delle tipologie dei piccoli comuni che possono beneficiare dei finanziamenti ai sensi dell’articolo 3 della legge 6 ottobre 2017, n. 158 (n. 172)
(Osservazioni alla 13a Commissione. Esame. Osservazioni favorevoli)
Il relatore AUDDINO (M5S) puntualizza che lo schema di decreto in esame è finalizzato alla definizione dei parametri occorrenti per determinare le tipologie dei comuni che possono beneficiare dei contributi del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni, di cui all’articolo 3 della legge n. 158 del 2017. Riguardo all’ambito di competenza della Commissione, segnala i parametri di cui alle lettere d) ed e) dell’allegato A): la lettera d) concerne i comuni caratterizzati da condizioni di disagio insediativo, sulla base di specifici parametri definiti in base agli indici di vecchiaia e di ruralità, nonché alla sussistenza di un rapporto fra occupati e residenti inferiore alla media nazionale; il parametro di cui alla lettera e) è dato dall’ammontare della spesa per interventi e servizi sociali nei comuni rapportata alla popolazione; la misura della scarsa spesa per il welfare locale è determinata dalla spesa media pro capite inferiore alla media nazionale.
Presenta infine uno schema di osservazioni favorevoli, il cui testo è pubblicato in allegato.
La senatrice TOFFANIN (FIBP-UDC) segnala l’urgenza dell’attuazione di numerose disposizioni legislative tramite l’emanazione dei necessari decreti. In relazione al provvedimento in esame osserva l’opportunità di garantire l’accesso alle risorse del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni agli enti risultanti dalla fusione di comuni, così da incentivare l’aggregazione degli enti minori. Fa inoltre presente la necessità di aumentare le risorse a disposizione degli enti locali di minori dimensioni al fine di una maggiore valorizzazione del territorio.
La senatrice NISINI (L-SP-PSd’Az) esprime il favore della propria parte politica rispetto agli interventi previsti a favore dei piccoli comuni ed auspica che il provvedimento venga integrato con la previsione di un parametro concernente il numero dei decessi da Covid-19. Preferirebbe che dalla ripartizione delle risorse di cui al citato Fondo venissero esclusi i comuni risultanti dalla fusione di enti di minori dimensioni, in considerazione della scarsità delle risorse complessive a disposizione.
Intervenendo in replica, il relatore AUDDINO (M5S) specifica che i parametri di cui al provvedimento in esame sono previsti in base alle relative disposizioni legislative. Rileva quindi il ritardo con cui viene data attuazione alla legge n. 158 del 2017, cui l’attuale Governo ha inteso porre rimedio. Ribadisce infine la propria proposta di osservazioni.
Verificata la presenza del prescritto numero legale, lo schema di osservazioni presentato dal relatore è infine posto in votazione, risultando approvato all’unanimità.
SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, per la procedura informativa odierna sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica su WebTV 4 e YouTube 2 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori. Avverte inoltre che della procedura informativa, con collegamento degli auditi in videoconferenza, sarà redatto il resoconto stenografico.
Prende atto la Commissione.
PROCEDURE INFORMATIVE
Audizione di rappresentanti di ADAPT in relazione all’affare assegnato riguardante ricadute occupazionali dell’epidemia da Covid-19, azioni idonee a fronteggiare le situazioni di crisi e necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (n. 453)
Prosegue la procedura informativa, sospesa nella prima seduta pomeridiana di oggi.
La PRESIDENTE introduce l’audizione in titolo.
Prendono quindi la parola il dottor SEGHEZZI e successivamente la dottoressa BENINCASA.
Interviene poi la senatrice TOFFANIN (FIBP-UDC), cui replica brevemente la dottoressa BENINCASA.
La presidente MATRISCIANO dichiara poi conclusa l’audizione in titolo.
Il seguito della procedura informativa è quindi rinviato.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
La presidente MATRISCIANO, premesso che le convocazioni della Commissione per la prossima settimana verranno stabilite, compatibilmente con i lavori dell’Assemblea, a partire dalla giornata di martedì 12, avverte che verrà dato particolare spazio al ciclo di audizioni nell’ambito dell’affare assegnato n. 453, in modo da poterlo concludere in tempi ragionevoli.
La Commissione conviene.
SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI
Essendo stati esauriti i punti all’ordine del giorno, la presidente MATRISCIANO avverte che la seduta già convocata alle ore 8,30 di domani, mercoledì 6 maggio, non avrà luogo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 17,45
OSSERVAZIONI APPROVATE DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 172
L’11a Commissione permanente, esaminato, per le parti di competenza, lo schema di decreto in titolo,
premesso che l’adozione dell’atto in esame è prevista dall’articolo 1, comma 4, della legge 6 ottobre 2017, n. 158 “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni”;
premesso che l’allegato A) dello schema di decreto in esame riporta la definizione dei parametri stabiliti dall’articolo 1, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158, per determinare le tipologie dei comuni che possono beneficiare dei contributi del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni, di cui all’articolo 3 della medesima legge;
considerato che l’articolo 1, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158, specifica che “per piccoli comuni si intendono i comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti nonché i comuni istituiti a seguito di fusione tra comuni aventi ciascuno popolazione fino a 5.000 abitanti”, e che dunque è auspicabile che il beneficio economico de quo venga destinato ai comuni istituiti in seguito alla fusione di non più di due comuni, in linea con la ratio delle disposizioni che individuano nei piccoli comuni i destinatari del beneficio;
considerato, altresì, che il parametro del disagio insediativo è determinato dalla presenza di almeno una delle seguenti condizioni, i cui indicatori sono riportati dal medesimo schema di decreto: indice di vecchiaia elevato, bassa percentuale di occupati rispetto alla popolazione, indice di ruralità;
considerato, infine, che il parametro dell’inadeguatezza dei servizi sociali essenziali è determinato dall’ammontare della spesa per interventi e servizi sociali nei comuni rapportata alla popolazione e che la misura della scarsa spesa per il welfare locale è determinata dalla spesa media pro capite inferiore alla media italiana;
esprime osservazioni favorevoli.
174ª Seduta (1ª pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Intervengono, ai sensi dell’articolo 47 del Regolamento, per la CGIL, Tania Scacchetti, segretaria nazionale, e Corrado Ezio Barachetti, coordinatore mercato del lavoro – area della contrattazione; per la CISL, Livia Ricciardi, dipartimento mercato del lavoro e ammortizzatori sociali; per la UIL, Tiziana Bocchi, segretaria confederale, Domenico Proietti, segretario confederale, e Ivana Veronese, segretaria confederale; per l’UGL, Luigi Ulgiati, vice segretario generale; per la CISAL, Davide Velardi, segretario confederale; per la CONFSAL, Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale, e Rocco Freda, consigliere nazionale; per l’USB, Paolo Sabatini, componente dell’esecutivo nazionale; per la CUB, Antonio Amoroso, componente della segreteria nazionale; per i COBAS, Domenico Teramo, rappresentantelegale.
La seduta inizia alle ore 14,35.
SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, per la procedura informativa odierna sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica su WebTV 4 e canale YouTube 2 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori. Avverte inoltre che della procedura informativa, con collegamento degli auditi in videoconferenza, sarà redatto il resoconto stenografico.
Prende atto la Commissione.