• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

1 Aprile 2014
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI

Giovedì 3 aprile 2014.

Audizione di esperti della materia (prof. Andrea Fumagalli, prof.ssa Donata Gottardi, prof. Valerio Speziale, prof. Michele Tiraboschi, prof. Tiziano Treu) nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2208 Governo: DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.

L’audizione informale si è svolta dalle 14.55 alle 16.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 2 aprile 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli.
La seduta comincia alle 13.50.

Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico. 
Nuovo testo unificato C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C. 1336 Airaudo.
 
(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 20 marzo 2014.  

Cesare DAMIANO, presidente196 del 2009, la predisposizione, entro sette giorni, di una relazione tecnica per la quantificazione degli effetti finanziari del nuovo testo unificato delle proposte di legge in esame, come risultante a seguito dell’esame delle proposte emendative presentate. Essendo decorso tale termine e non essendo ancora stata trasmessa la relazione richiesta, chiede al Governo di fornire informazioni al riguardo. , ricorda che nella seduta del 20 marzo 2014 la Commissione ha deliberato richiedere, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 
Segnala, in proposito, che nella riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo, svoltasi il 27 marzo 2014, si è stabilito che l’avvio dell’esame in Assemblea delle proposte di legge in discussione abbia inizio il prossimo 14 aprile. Ritiene sia necessario, pertanto, che la Commissione sia posta nelle condizioni di poter concludere l’esame in tempo utile per poter riferire all’Assemblea entro quella data.

Dà quindi la parola al rappresentante del Governo.  

Il sottosegretario Franca BIONDELLI, premesso che il Governo è consapevole della necessità di individuare una soluzione di tipo strutturale alla problematica affrontata dalle proposte in discussione, evidenzia che lo stesso Esecutivo è in attesa che l’INPS completi la messa a disposizione dei dati necessari per una esaustiva quantificazione dei relativi oneri finanziari. Fa notare, in ogni caso, che, da una prima iniziale valutazione del testo unificato in esame, risulterebbero significative ricadute finanziarie, che sarebbe opportuno considerare con attenzione, vista l’incidenza sulle recenti riforme previdenziali. Dichiara, in ogni caso, che il Governo si impegna a sollecitare la trasmissione di tali fondamentali elementi di conoscenza da parte dell’Istituto competente, sottolineando la complessità e l’articolazione dei dati necessari alla corretta quantificazione degli oneri derivanti dal provvedimento.

Marialuisa GNECCHI (PD), relatore, ricorda preliminarmente la correzione di un errore materiale contenuto nell’articolo 5 del nuovo testo unificato elaborato dal Comitato ristretto e adottato come testo base per il prosieguo dell’esame in sede referente, della quale si è dato conto nel bollettino di ieri, segnalando che nel capoverso d-bis)occorre fare riferimento al 31 dicembre 2011 e non al 31 gennaio 2011, come erroneamente indicato. 

228 del 2012. Quanto alla mancata trasmissione della relazione tecnica, rappresenta il forte senso di frustrazione avvertito dai membri della Commissione, facendo notare che esso si è acuito nella scorsa settimana, nel momento in cui, nell’audizione informale del direttore generale dell’INPS, non è stato possibile acquisire dati sulla definizione della platea dei soggetti esclusi dalle misure di salvaguardia, ma solo informazioni già ampiamente note, in quanto pubblicate nel sito ufficiale dell’Istituto. Pur dichiarandosi consapevole che il testo appare suscettibile di produrre oneri finanziari di una certa entità, ribadisce l’assoluta necessità di acquisire una precisa quantificazione di tali oneri, affinché si possa definire con certezza un quadro di interventi realistico, in vista della salvaguardia di lavoratori che rischiano di rimanere a lungo senza stipendio o pensione. Fa notare che una puntuale ricognizione sarebbe importante anche nell’ottica dell’individuazione di una copertura finanziaria per misure di salvaguardia per le decorrenze successive al 2015, rafforzando quanto già previsto dal comma 235 dell’articolo 1 della legge n.   

Auspica, in conclusione, che il Governo solleciti l’INPS a fornire i dati richiesti, al fine di mettere la Commissione di concludere il suo lavoro.

Walter RIZZETTO (M5S), constata con amarezza che la Commissione è costretta ad operare in condizioni di incertezza, a causa di una mancanza di dati che appare ormai cronica. Fatto notare che taluni rappresentanti del Governo in carica, quando erano membri della Commissione XI, lamentavano con forza la mancanza di informazioni, auspica che essi possano ora venire a riferire in Commissione per spiegare le ragioni di tale situazione, che giudica ormai intollerabile, anche alla luce della sostanziale unità d’intenti registrata tra i gruppi.

Giorgio AIRAUDO (SEL), nel condividere quanto testé dichiarato dal relatore e dal deputato Rizzetto, si dichiarata sorpreso che la Commissione non sia ancora in possesso dei necessari elementi di conoscenza, invitando il Governo a definire tempi certi per la loro acquisizione, al fine di agevolare il lavoro della Commissione.

Renata POLVERINI (FI-PdL), interrogandosi sul motivo per il quale il direttore generale dell’INPS – che ha svolto con continuità tale ruolo negli ultimi anni – non sia in grado di fornire dati attendibili alla Commissione, invita il Governo – nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali – a farsi carico della richiesta di informazioni formulata dalla Commissione, tenuto conto che gli stessi vertici dell’INPS hanno dichiarato di rispondere del loro operato anzitutto nei confronti dell’Esecutivo.

Ritiene sia urgente un intervento del Governo in tal senso, al fine di poter contare su un quadro di informazioni completo ed esaustivo che consenta di definire un intervento di salvaguardia efficace nei confronti dei tanti lavoratori ancora in difficoltà, che chiedono con forza risposte al Parlamento e all’Esecutivo.  

Cesare DAMIANO, presidente, rileva con preoccupazione la persistente carenza di una precisa quantificazione degli effetti finanziari del provvedimento, osservando come tuttora manchi anche una puntuale definizione della platea dei soggetti ancora esclusi dalle salvaguardie. Nel segnalare di aver personalmente richiamato l’attenzione dello stesso Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulla questione, sottolinea come sia necessario mettere la Commissione nelle condizioni di portare a compimento il proprio lavoro, in armonia con la prevista calendarizzazione del provvedimento in Assemblea, il cui esame dovrebbe avviarsi il 14 aprile 2014. 

Non essendoci altri interventi, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta, sollecitando il Governo a trasmettere nel minor tempo possibile la relazione tecnica richiesta dalla Commissione.  

La seduta termina alle 14.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 2 aprile 2014.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14 alle 14.10.  

 

AUDIZIONI INFORMALI

Mercoledì 2 aprile 2014.

Audizione di rappresentanti dell’ISFOL nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2208 Governo: DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.

L’audizione informale si è svolta dalle 14.10 alle 14.40.  

 

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 1o aprile 2014.

Audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2208 Governo: DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. 
Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro.

L’audizione informale si è svolta dalle 9.05 alle 9.35.  

Audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

L’audizione informale si è svolta dalle 9.35 alle 10.20.  

Audizione di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, Confapi, Confimi Impresa, Agrinsieme e Coldiretti.

L’audizione informale si è svolta dalle 10.20 alle 10.55.  

AUDIZIONI INFORMALI

Martedì 1o aprile 2014.

Audizione di rappresentanti di ABI e ANIA nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2208 Governo: DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.

L’audizione informale si è svolta dalle 14.15 alle 14.45.  

ERRATA CORRIGE

Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari 196, dell’11 marzo 2014, a pagina 53, prima colonna, ventiseiesima riga, le parole: «31 gennaio 2011» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2011». n.

 

AUDIZIONI INFORMALI
Lunedì 31 marzo 2014.

Audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2208 Governo: DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese. 
Audizione di rappresentanti di ASSOLAVORO.

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.05 alle 15.35.  

Audizione di esperti della materia (prof. Piergiovanni Alleva, avv. Gabriele Fava, prof. Michele Raitano).

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.35 alle 16.35.  

Audizione di rappresentanti di COBAS e USB.

L’audizione informale è stata svolta dalle 16.35 alle 17.05.  

 

redazione

redazione

In evidenza

Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Economia, Confcommercio: l’illegalità brucia quasi 40 mld e mette a rischio 276mila posti di lavoro. Sangalli: una zavorra per l’economia

14 Maggio 2025
XII ASSEMBLEA NAZIONALE FILLEA CGIL – COSTRUZIONI MIGRANTI, TRA LAVORO E CITTADINANZA

“Costruzioni Migranti, tra Lavoro e Cittadinanza”, a Brescia la XII Assemblea nazionale della Fillea-Cgil

13 Maggio 2025
Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

13 Maggio 2025
Inpgi, Tridico: possiamo assorbirlo

Inps, Civ: presenti ancora criticità e disservizi rilevanti per le prestazioni ex Inpgi

13 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi