Mai come oggi la comunicazione nelle aziende assume un ruolo centrale, soprattutto in tempo di pandemia, con lo smart working che ha ridisegnato totalmente l’organizzazione e la dimensione sociale all’interno dei luoghi di lavoro. Uno scenario che il giornalista Filippo Poletti descrive nel suo libro “Tempo di Iop: Intranet of people” (https://tempodiiop.it/), pubblicato da Dario Flaccovio Editore.
Pubblicato nel 50esimo anniversario dello Statuto dei lavoratori (20 maggio 1970), il volume propone in quasi 300 pagine e 100 paragrafi, l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione interna efficace come la intranet, l’invio di email, WhatsApp, le app e i social media come Telegram attraverso la creazione di canali riservati ai collaboratori. Alla fine di ciascuno dei 10 capitoli è presente un’intervista fatta a professionisti delle imprese italiane e docenti universitari.
“Mai come oggi, in un momento di grandissima difficoltà, i nostri sforzi devono essere indirizzati a sviluppare la comunicazione digitale sul posto di lavoro, condividendo le ragioni di ciò facciamo e le sfide da compiere – afferma Poletti -. Lo possiamo fare promuovendo uno storytelling quotidiano focalizzato sull’unità per il bene comune, il dialogo aperto, la formazione per la crescita continua con corsi online aperti a tutti i dipendenti, il benessere o welfare e, infine, la sostenibilità attraverso l’adesione all’economia circolare. Dopo anni in cui il dibattito nel mondo delle telecomunicazioni si è concentrato sull’IoT o Internet of Things è giunto il momento di dedicare la nostra attenzione anche all’IoP o Intranet of People”.
TN