• Today is: sabato, Aprile 1, 2023

Festival dell’Economia: a Trento 10 ministri, 9 Nobel, ma anche ComaCose e Mahmood

Nunzia Penelope
Aprile12/ 2022

Si alza il velo sul programma del Festival dell’Economia di Trento nella nuova ”gestione” affidata al Sole 24 Ore, dopo i 16 anni affidati al gruppo fondatore dell’iniziativa, ovvero Giuseppe Laterza, Innocenzo Cipolletta e Tito Boeri. Nella quattro giorni della kermesse (così gli organizzatori), dal titolo ”Ordine e disordine”, saranno presenti dieci ministri, nove premi Nobel, ma anche i trionfatori di Sanremo Coma Cose e Mahmood, questi ultimi ospitati negli eventi collaterali, il Fuori Festival, che vedrà anche la partecipazione di influencer, startupper, e tutto quanto può interessare un pubblico di ragazzi.

Oggi a Milano si è svolta la presentazione ufficiale (a cura del  direttore del Sole, Fabio Tamburini, con le istituzioni trentine: sindaco, presidente della Provincia, rettore dell’Università), per illustrare il programma della diciassettesima edizione, la prima che sarà totalmente in presenza dopo due anni difficili della pandemia.

Sono previsti in quattro giorni 200 eventi, a cui prenderanno parte 9 Premi Nobel (tra i quali Hart, Phelps, Yunus e McFadden) oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 economisti, 26 rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionali (tra i quali Varoufakis) oltre 30 tra manager e imprenditori, 10 ministri. Tamburini, ricordando le precedenti edizioni, ha sottolineato che non è mai stata data “abbastanza importanza all’economia industriale”. Lacuna, ha spiegato, colmata in questa edizione, alla quale prenderanno parte molti esponenti dell’industria. Qualche nome: Emma Marcegaglia, Diana Bracco, Tronchetti Provera, Caltagirone, Alessandro Benetton, Gianfelice Rocca, Paolo Scaroni.

Altri nomi: il presidente Consob Paolo Savona, il capo dell’agenzia delle Entrate Ruffini, gli ex ministri Paola Severino e GiovanniTria, l’ex governatore della Bce Jean Claude Trichet, il commissario Ue Paolo Gentiloni, il sottosegretario alla Presidenza del consiglio Roberto Garofoli, il politologo Roberto D’Alimonte, Romano Prodi, Giovanni Bazoli. L’apertura sarà affidata al Cardinale Ravasi (ma il Vaticano sarà presente anche con Monsignor Galantino e con Mauro Gambetti, Vicario generale del Papa, nonché col francescano Enzo Fortunato, ideatore del manifesto di Assisi), mentre l’ultimo giorno, arriverà’, appositamente da Washington, il generale dell’esercito americano J.R. Allen, ex comandante delle forze Nato e delle forze Usa in Afganistan, che concluderà il festival assieme al presidente di Confindustria Carlo Bonomi.

Come moderatori dei vari panel, ci saranno i giornalisti Ferruccio de Bortoli, Paolo Mieli, Lucia Annunziata, Barbara Carfagna, Maria Latella e Giulio Anselmi.

Accanto al programma ufficiale, la nuova formula del Festival dell’Economia di Trento prevede inoltre molte altre iniziative tese ad ampliare diverse e ulteriori forme di dibattito e approfondimento. Spazio anche ad un programma dedicato di appuntamenti curati dalle realtà locali di riferimento del territorio Trentino: Fondazioni, Istituzioni, Enti di ricerca, Organizzazioni del terzo settore e Associazioni di categoria, con l’obiettivo – spiegano gli organizzatori – di approfondire le dinamiche di sviluppo territoriale, di ricerca e innovazione e i modelli di trasformazione delle relazioni-socioeconomiche.

N.P.

Nunzia Penelope

Giornalista