I prezzi al consumo misurati dall’indice Nic con tabacchi sono cresciuti a maggio dello 0,1% congiunturale e del 2,6% tendenziale, livello record confermato dal maggio 2008. Il dato diffuso dall’Istat conferma la stima provvisoria. Gli alimentari hanno dato il maggior sostegno all’aumento dei prezzi, in particolare caffé, zucchero e frutta fresca. L’indice armonizzato Ipca aumenta dello 0,2% su base mensile e del 3% su base annua.
L’inflazione acquisita per il 2011 spiega l’Istat è pari al 2,3%. Gli alimentari, sul ‘banco degli imputati questo mese, hanno registrato un “forte” rialzo congiunturale nota l’Istat pari allo 0,7% che determina una “netta” accelerazione del tasso tendenziale di crescita (2,9% dal 2,2% di aprile). Effetti di contenimento, invece, si devono alla stabilizzazione su base mensile dei prezzi dei beni energetici non regolamentati e alla diminuzione dei prezzi dei servizi relativi a trasporti (-0,9% rispetto ad aprile) e dei beni non durevoli (-0,3% sul mese precedente). I prezzi dei prodotti acquistati con maggior frequenza dai consumatori aumentano dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 3,5% rispetto al maggio del 2010. Tornando agli alimentari, dall’Istat segnalano l’andamento dei formaggi e latticini: +0,5% sul mese e +4,8% tendenziale in netta accelerazione rispetto al +4,4% annuo registrato in aprile. Rialzi “sostenuti” scrive l’Istat anche per zucchero e caffè, +1,5% per entrambi, che su base annua si traduce, rispettivamente, in un +9,2% e in un +7,9%. Forte l’incremento della frutta fresca (+6,9%) con un tendenziale pari al 12,1%. Per quanto riguarda le altre divisioni di spesa, sul piano tendenziale i maggiori tassi di crescita riguardano i trasporti (+5,7%), abitazione acqua elettricità e combustibili (+4,8%) e i prodotti alimentari con le bevande analcoliche (+3%). Quelli più contenuti riguardano le spese per ricreazione, spettacoli e cultura (+0,2%) e i servizi sanitari e spese per la salute (+0,4%). (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu