JOBS ACT Legge 15 maggio 2014 n. 78
Le misure urgenti per il rilancio dell’occupazione: quail flesisbilità per le aziende e tutele per i lavoratori
Circolo della stampa – Corso Venezia, 48 – Ore 15,00-18,00 – Milano
Interventi
Avv. Luca Failla – Founding Partners, LABLAW
Le modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato: quale impatto per le aziende
Il contratto a termine “acausale”: il raffronto con il D.Lgs. 368/2001 e la L. 92/2012
La durata del contratto, il regime delle proroghe e la reiterazione del contratto
Limiti quantitativi di utilizzo e regime sanzionatorio
Avv. Francesco Rotondi – Founding Partner, LABLAW
Le novità in tema di somministrazione di lavoro a tempo determinato
La acausalità della somministrazione di lavoro a termine
La connessione e differenze con le modifiche introdotte sul contratto a termine di cui al d.lgs. n. 368/2001: il regime della proroga e dei limiti quantitativi
Incertezze e dubbi interpretativi
Cocktail
Prof. Michele Tiraboschi – Ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Le novità dell’apprendistato, una semplificazione di facciata
Visione d’insieme del provvedimento
Semplificazione degli oneri burocratici e formativi
Apprendistato scolastico e interventi sulla retribuzione
Il Testo Unico dell’apprendistato dopo il Jobs Act
Modera
Maria Carla de Cesari – Il Sole 24 Ore