• Today is: martedì, Maggio 30, 2023

Lavoro, Fp-Cgil: boom dei contratti pirata nel settore socio-assistenziale

redazione
Marzo29/ 2022

Nel settore socio-assistenziale privato e nel terzo settore si contano ben 47 contratti nazionali di lavoro, 27 dei quali pirata, che vanno a incidere su di un campo che conta un numero di addetti pari a 1,250 milioni. Una proliferazione contrattuale fuori controllo esplosa nel corso degli ultimi dieci anni. La gran parte di questi contratti pirata sottoscritti da organizzazioni sindacali e datoriali non rappresentative. A denunciarlo è la Fp-Cgil che, per queste ragioni, ha inviato al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, una proposta: legare l`attuazione del Pnrr relativamente ai capitoli del welfare e l`accesso ai fondi da parte delle imprese, al rispetto dei contratti nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative.

“Negli ultimi dieci anni c’è stata una proliferazione di contratti applicabili al settore socio-assistenziale educativo – dice la Fp – solo per il personale non medico operante in strutture riabilitative, residenziali e socio-sanitarie di tipo privato, risultano conclusi e attualmente in vigenza oltre 27 contratti nazionali non firmati da organizzazioni maggiormente rappresentative”.

Il settore è costituito da Rsa (residenze sanitarie assistenziali) e Rsd (residenze sanitarie per disabili) e conta 300mila addetti che operano in circa 1.300 aziende. Mentre nelle oltre 1.100 strutture riabilitative lavorano poco meno di 50mila addetti. Nel terzo settore invece gli addetti sono circa 900mila.

E.G.

redazione