• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Un piano Marshall per l’Ucraina: quanto potrebbe costare e chi dovrebbe pagarlo

Un piano Marshall per l’Ucraina: quanto potrebbe costare e chi dovrebbe pagarlo

di Maurizio Ricci
20 Giugno 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Ucraina: quella fabbrica che non lavora più

Tre quarti di secolo fa, una guerra immane distrusse l’Europa. Per rimettere in piedi 17 paesi del continente, fu necessario un megapiano di aiuti, il Piano Marshall: 150 miliardi di dollari, in soldi attuali, per il 90 per cento a fondo perduto. Ora, 75 anni dopo, un’altra guerra sta devastando un paese europeo. L’invasione russa sta distruggendo infrastrutture per centinaia di miliardi di dollari, ha bloccato linee vitali di esportazione di cibo nel Mar Nero, cacciato dalle loro case 12 milioni di ucraini. Solo quest’anno, il Pil ucraino crollerà del 45 per cento, secondo la World Bank (quello russo intorno al 15 per cento, ma questo è un problema di Putin). Il paese è in ginocchio: quanto costerà ricostruirlo e chi aiuterà gli ucraini a farlo?

La domanda è, in parte, prematura. Se la guerra la vince Putin, inglobando l’Ucraina, se la dovrà vedere lui. In tutte le altre ipotesi, però (dalla sconfitta russa alle possibilità intermedie: un cessate il fuoco sulle posizioni attuali, una Ucraina solo in parte indipendente eccetera) il problema del dopo è già sul tavolo.

Il presidente Zelensky ha dichiarato che la guerra ha distrutto 1.500 scuole, 350 fra ambulatori e ospedali, oltre 2 mila chilometri di strade e 300 ponti, investendo, in totale, più di 32 mila chilometri quadrati di territorio. I calcoli degli economisti della Kyiv School of Economics arrivano a danni per 4,5 miliardi di dollari in più ogni settimana. Yuri Gorodnichenko, un economista ucraino che insegna in America, all’università di Berkeley, valuta che solo ricostruire ponti ed edifici distrutti comporti un investimento di 100-200 miliardi di dollari. Se si ragiona sulla scala dei danni riportati in Iraq o in Afganistan, applicare gli stessi parametri all’Ucraina fa oscillare il conto dei danni fra i 500 e i mille miliardi di dollari.

Dunque, chi paga? Saddam Hussein versò riparazioni per 50 miliardi di dollari al Kuwait per l’invasione e la prima Guerra del Golfo. Ad occhio pare difficile pensare ad una situazione in cui il Cremlino accetti di accollarsi, almeno in parte, i danni. I soldi, peraltro, potrebbe vederli uscire lo stesso, se l’Occidente si decidesse a riversare sulla ricostruzione dell’Ucraina gli oltre 300 miliardi di dollari di fondi russi congelati, per via delle sanzioni, nelle banche americane ed europee. Ma è per prima la ministra del Tesoro americana, Janet Yellen, ad interrogarsi sulla legalità di questo sequestro. Anche se, nel caso dell’Afghanistan, nessuno ha alzato un sopracciglio quando i fondi di Kabul sono stati negati al nuovo governo dei talebani.

Finora, l’Europa ha impegnato 9 miliardi di euro (peraltro come prestiti) per aiuti a Kiev e Washington 40 miliardi di dollari. Probabilmente, queste cifre dovranno essere moltiplicate più volte per essere all’altezza del problema. Qualche economista ipotizza di applicare alla ricostruzione dell’Ucraina lo schema del NextgenEU, il grande piano di rilancio postpandemico: in quel caso, i paesi della Ue hanno accettato di indebitarsi tutti insieme sui mercati per 750 miliardi di euro. Finirà così? Non serve una sfera di cristallo per immaginare le polemiche, gli scontri, le discussioni che accompagneranno il percorso di qualsiasi ipotetico piano Marshall per l’Ucraina.

Tuttavia, proprio l’esperienza storica del piano Marshall insegna che questi grandi gesti di solidarietà non sono davvero a fondo perduto. E’ antipatico dirlo, ma, agli occhi degli economisti, cinici per definizione, le guerre, nonostante il loro tragico carico di lutti e distruzioni, sono anche delle grandi occasioni di cambiamento e rinascita.

Lo fu per l’Europa, dopo la catastrofe della seconda guerra mondiale. Può essere la leva anche per una modernizzazione dell’Ucraina, rimasta, dopo il crollo del sistema sovietico, una economia inefficiente e arretrata, legata a doppio filo alla dipendenza energetica dal petrolio e dal gas russo, nonostante risorse nazionali lasciate, non per caso, inutilizzate. Se vogliamo prendere come parametro proprio l’energia – un classico indicatore di efficienza – la quantità di energia che l’economia ucraina utilizza per produrre una unità di Pil è fra le più alte del mondo.

Le ricostruzioni postbelliche sono, però, anche delle grandi occasioni di investimento. Il Piano Marshall fu un grande gesto di solidarietà, con un evidente tornaconto politico, ma, per l’industria americana fu la possibilità di destinare ad un fiume di esportazioni risorse produttive che la guerra aveva lasciato intatte. Quei mille miliardi di dollari, fa notare, insomma, il cinico economista, tornerebbero in gran parte nelle tasche di aziende europee ed americane.

Peraltro, la stessa Ucraina ha risorse da offrire. Per stare nell’attualità, il metano, ad esempio. Solo la Norvegia, il paese europeo con la maggiore produzione di gas, ha, probabilmente, riserve di metano superiori a quelle dell’Ucraina. Quelle accertate sono circa mille miliardi di metri cubi (l’equivalente di 2-3 anni di consumi totali europei), ma alcune valutazioni arrivano a 5 mila miliardi di metri cubi, non lontano dalle riserve degli Stati Uniti. Il Cremlino e Gazprom non avevano alcun interesse a lasciare che Kiev sfruttasse queste risorse, rimaste intatte. Ma l’Ucraina ha riserve importanti anche dei minerali del futuro, quelli della terza rivoluzione industriale e dello sviluppo ecologico: il litio e il cobalto per le batterie, le terre rare per l’informatica, il nickel, il titanio per gli aerei, il germanio per le fibre ottiche, il gallio per i circuiti digitali.

Ecco perché, per capire meglio quello che sta avvenendo in queste settimane in Ucraina, anche l’occhio dell’economista aiuta. Putin ha concentrato gran parte dello sforzo bellico nel disegno di annettere il Donbass e gran parte di quelle risorse sono appunto nell’Est dell’Ucraina. Raramente i sogni imperiali sono solo bandiere e sentimenti dettati dalla storia.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi