• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Patriottismo è il nuovo sovranismo

Patriottismo è il nuovo sovranismo

di Riccardo Barenghi
16 Dicembre 2021
in Giochi di potere
Patriottismo è il nuovo sovranismo

Ci mancava solo il Presidente patriota per aprire l’ennesimo dibattito, vuoto nei contenuti e pieno di propaganda retorica. Politici e intellettuali che da una settimana discutono su cosa voglia dire un Presidente patriota, cosa sia il patriottismo oggi, chi sarebbero i patrioti della nostra epoca, a chi insomma si riferiva Giorgia Meloni quando ha tirato fuori questo suo ultimo slogan chiudendo la festa di Atreju. Ovviamente riempiendo le loro analisi storico-politico di ipotesi e di riferimenti alla nostra storia, come se uno qualsiasi dei patrioti del passato, uno di quegli eroi morti per la patria, possano sul serio avere qualcosa in comune con la leader di Fratelli d’Italia o con colui che lei stessa ha citato come un verto patriota: Silvio Berlusconi. Il quale, solo per ricordare un episodio accaduto in tv 21 anni fa, neanche sapeva che il padre dei fratelli Cervi (loro sì veri patrioti trucidati dai nazisti) fosse morto da molto tempo: “Sarò felicissimo di incontrare papà Cervi…”. E forse, chissà, neanche sapeva chi fossero quei sette fratelli.

Giorgia Meloni è diventata una politica abile, svelta e intelligente, che conosce l’arte della tattica (la strategia non sappiamo), sa come arrivare al cuore, anzi alla pancia di una parte degli italiani, gode della sua rendita che le garantisce il fatto di essere l’unico o quasi partito di opposizione al governo Draghi, e quindi a tutta la maggioranza di larghe intese. Non a caso da mesi i sondaggi la premiano, ormai viaggia intorno al 20 per cento: più della Lega e poco meno del Pd di Enrico Letta. Utilizza slogan semplici ed efficaci, anche se totalmente inapplicabili, tipo quello del blocco navale per impedire ai migranti di arrivare sulle nostre coste. Si reputa una paladina della libertà, soprattutto se si tratta di opporsi alle restrizioni decise dal governo, entrambi i governi degli ultimi due anni. Non ama i vaccini ma si è vaccinata, non sopporta il green pass, e ovviamente prende i suoi voti virtuali anche dal popolo no vax o no pass. Nega di essere antieuropeista ma in realtà lo è, non a caso il suo alleato principale è l’ungherese Viktor Orban, leader dei sovranisti.

Ecco appunto, il sovranismo.  Un termine che da diversi mesi ha assunto un significato negativo per una gran parte dell’opinione pubblica, e che quindi andava modificato. Così la leader di Fratelli d’Italia ha tirato fuori il coniglio dal cilindro, e voilà: il sovranismo è diventato improvvisamente patriottismo. Che indubbiamente suona meglio, ha anche un sapore eroico, leggendario, mitico. Di conseguenza lei vorrebbe che il prossimo Capo dello Stato sia un patriota. Cioè un uomo che prima di tutto il resto si preoccupi della Patria, cioè dell’Italia e degli italiani. “Prima gli italiani”, era uno slogan di Salvini, adesso Meloni glielo sfila, lo manipola e lo trasforma: “Prima i patrioti”. I quali patrioti erano quelli che hanno combattuto contro gli stranieri che occupavano il nostro Paese, fossero spagnoli o francesi, austriaci o nazisti, chiunque insomma violava i nostri confini militarmente e pretendeva di comandare in Italia. Dal Risorgimento in poi, dalle guerre d’indipendenza al primo conflitto mondiale, fino alla Resistenza dei partigiani contro i nazifascisti, non pochi sono stati gli italiani che hanno sacrificato la loro vita per difendere la Patria. Ecco, loro erano veri patrioti (vero Giorgia?).

Ma oggi da chi dovremmo difenderci, e chi sarebbero i patrioti del nuovo millennio pronti a morire? E chi sarebbe l’uomo o la donna che dal Quirinale dovrebbe incarnare questa nuova suggestione lanciata strumentalmente sul mercato politico da Giorgia Meloni? E’ evidente che nella testa della leader di FdI, i nemici della Patria sono da una parte gli immigrati che “invadono” il nostro Paese e dall’altra le istituzioni europee che ci governano surrettiziamente senza essere state votate da nessuno. Verrebbe da sorridere se non ci fosse da piangere: come si può prendere sul serio chi pensa che qualche migliaia di infelici che rischiano la vita – e spesso la perdono – per cercare una vita migliore in Italia siano pericolosi invasori? Da quali difenderci in nome della Patria? Ma poi di quale Patria stiamo parlando, quella determinata dai nostri confini geografici? Confini che ormai hanno fatto il loro tempo, visto che non siano più né vogliamo essere una nazione a sé stante ma un pezzo dell’Europa, i cui confini sono molto più ampi di quelli della vecchia Italia? Confini non solo geografici ma soprattutto politici ed economici.

E allora è proprio questo il punto fondamentale che ha voluto sollevare la Meloni: il suo patriottismo è in realtà un’arma lanciata contro l’Europa che ci “invade” con le sue direttive e non ci consente di decidere da soli chi siamo e dove vogliamo andare. Lei invece vuole difendere “la nostra identità e le nostre radici: Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana. Non me lo toglierete! Non me lo toglierete!”. E ancora: “Coerenza è quando ciò che dici, ciò che pensi, ciò che fai, ciò che sei, vengono tutti dallo stesso posto. Quel posto per noi è l’Italia, per lei ci battiamo ogni giorno, da sempre e per sempre. E se ci darete una mano l’Italia la porteremo al governo”.

Così due anni fa in piazza San Giovanni, fu un discorso simbolo del sovranismo. Che però adesso si chiama patriottismo.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi