• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Bombardieri (Uil): salario minimo? I contratti nazionali offrono maggiori tutele

Bombardieri (Uil): salario minimo? I contratti nazionali offrono maggiori tutele

di Tommaso Nutarelli
15 Maggio 2019
in Interviste
Bombardieri (Uil): salario minimo? I contratti nazionali offrono maggiori tutele

Il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, ha affermato che entro l’estate il salario minimo sarà realtà, per offrire un supporto a quei lavori non coperti dalla contrattazione e sanare così il gap del nostro paese rispetto ai partner europei. Anche il Pd ha presentato una sua proposta in merito. Insomma quello del salario minimo stabilito per legge è uno dei temi più caldi dell’attuale dibattito economico e del mercato del lavoro. Ma ai sindacati l’intera operazione non piace. Cgil, Cisl e Uil hanno più volte affermato la centralità della contrattazione collettiva e dei contratti nazionali, come gli unici strumenti capaci di garantire non solo la parte economica – che non è composta unicamente dal salario – ma anche tutta quella gamma di diritti che una retribuzione fissata per legge non sembra poter sostenere. Ne abbiamo parlato con Pierpaolo Bombardieri, segretario generale aggiunto della Uil.

Bombardieri sia il Movimento 5 Stelle che il Pd hanno avanzato una propria proposta di legge sull’introduzione di un salario minimo legale. Qual è la vostra posizione in merito?

Abbiamo incontrato sia il Movimento 5 Stelle che il Pd per discutere delle loro proposte. Hanno un’impostazione che sin dall’inizio non abbiamo condiviso. La contrattazione e i contratti nazionali rappresentano il perno delle relazioni industriali. Da questo si deve partire per stabilire non solo l’aspetto economico, ma anche tutti gli altri diritti dei lavoratori. Cosa che con il salario minimo non viene garantita.

C’è stato tuttavia un cambio di direzione dopo che Pd e 5 Stelle vi hanno incontrato.

Questo è vero, ed è uno degli aspetti che abbiamo più apprezzato, così come abbiamo apprezzato il rifermento ai contratti nazionali firmati dalle associazioni più rappresentative come punto di partenza. Ma non si capisce come mai la politica voglia necessariamente legiferare su materie che devono essere lasciate all’iniziativa delle parti sociali.

Nelle due proposte si fa riferimento anche al tema della pesatura della rappresentatività come arma per eliminare i contratti pirati e il dumping. Un tema sul quale tutto il mondo sindacale sembra faticare a trovare una chiusura. Come la vede una possibile regolazione per via legislativa?

Come ho detto prima, ciò che può essere lasciato alla libera azione del sindacato tale rimanga. Noi abbiamo espresso più volte la nostra piena disponibilità a dare attuazione al patto della fabbrica anche per misurare la rappresentatività, la cosa non ci spaventa. Al Cnel ci sono più di 800 contratti, 400 dei quali sottoscritti da Cgil, Cisl e Uil. Nelle Rsu del privato, così come nel pubblico, i sindacati più votati sono i confederali. Si tratta di un “gioco” al quale anche la stessa Confindustria non si è sottratta. Certo ci sono maggiori difficoltà quando si tratta di capire il soggetto terzo che deve poi effettuare questa misurazione, sia l’Inps o il Cnel.

Tornando al salario minimo, quali sono gli aspetti che maggiormente vi preoccupano di questa misura?

Prima di tutto va fatta una precisazione: il contratto non stabilisce solo la parte salariale, ma tutta una serie di altri istituti e diritti, che vanno dalle ferie alla malattia, la tredicesima e la quattordicesima, e il tfr. Tutto questo non c’è all’interno del salario minimo stabilito per legge, sia che si parli di lordo e di netto.

Quindi il salario minimo comporterebbe un impoverimento del lavoro in senso ampio?

Assolutamente sì, sia per la retribuzione sia per i diritti. E se ci sono dei punti su i quali il sindacato non deve indietreggiare sono questi. Quello che dobbiamo fare è allargare i diritti a chi non ne ha, aumentare i salari e il potere di acquisto. E tutto questo lo si fa attraverso l’applicazione dei contratti nazionali.

I sostenitori del salario minimo affermano che si tratta di una misura volta a dare una rete di sicurezza a quei settori non coperti dalla contrattazione e quindi dai contratti.

Certo, ma nulla vieta di estendere a quei settori i contratti nazionali. Crediamo che sia la mossa più giusta da fare, che, ad esempio, anche il tribunale di Torino ha confermato in merito alla vicenda dei rider. In Italia il mercato del lavoro non coperto dalla contrattazione si attesta a una percentuale tra l’11% e il 14%. Compito del sindacato è garantire a questi lavoratori non solo una giusta retribuzione ma anche diritti. Certo, c’è stata un’iniziale difficoltà da parte nostra nel relazionarci con le nuove forme di lavoro atipiche, che hanno nell’algoritmo il datore di lavoro. Ma questo non toglie che si possa lavorare sui contratti nazionali per intercettare le nuove forme di lavoro.

Vede altri possibili rischi connessi al salario minimo?

Ci potrebbe essere una caduta nel lavoro nero da parte di tutte quelle imprese che non potrebbero sostenere un salario minimo fissato per legge eccessivamente alto. E soprattutto non avrebbe più senso la contrattazione. Le aziende potrebbero decidere di applicare il salario fissato per legge senza firmare i contratti.

Tra i motivi di chi appoggia il salario minimo c’è anche il ritardo del nostro paese rispetto ad altri stati europei dove questa realtà esiste. La ritiene un’argomentazione valida?

No, e le spiego anche il perché. Nell’Europa dell’est, ad esempio, c’è il salario minimo, perché non ci sono i contratti nazionali. Oppure, in altri paesi, manca un sistema di relazioni industriali consolidato e che copra, come da noi, la quasi totalità del mercato del lavoro. Uno dei punti del pilastro sociale europeo è l’attenzione che tutti i paesi dovrebbero avere nell’attuazione e nell’applicazione di contratti collettivi nazionali. Solo in questo modo sarà possibile eliminare tutte le forme di dumping che ancora sussistono tra stato e stato.

Se si arrivasse ad una attuazione del salario minimo chi sarebbe a stabilire gli aumenti?

Credo che a quel punto gli aumenti sarebbero decisi sempre per via legislativa.

Ma quale sarebbe il criterio da seguire? Legare gli aumenti salariali all’andamento dell’inflazione come nella scala mobile?

Ma capisce che si tratterebbe di un notevole passo indietro per il nostro paese che ha imboccato una strada del tutto diversa. Gli aumenti salariali, la produttività sono aspetti legati non solo al contratto nazionale, ma anche alla contrattazione di secondo livello, che tenga conto delle peculiarità, dei bisogni e delle differenze di ogni singolo territorio e impresa.

Come vede questa crescente attenzione della politica a questo tema?

La sensazione è che manchi nella politica una visione a lungo termine, ma che tutto sia legato al momento. E questo anche per il salario minimo. È un tema che ha assunto dignità, anche agli occhi dell’opinione pubblica, con l’emergere della questione dei rider. Ecco perché il nostro auspicio è che il dialogo con le parti sociali sia continuo, proprio per creare una visione di paese che guardi alle sfide future.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: UilSalario minimo
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi