• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Genovesi (Fillea-Cgil), per l’innovazione del settore e’ fondamentale il rinnovo del contratto

Genovesi (Fillea-Cgil), per l’innovazione del settore e’ fondamentale il rinnovo del contratto

di Tommaso Nutarelli
18 Dicembre 2017
in Interviste

Non si sblocca la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale degli edili scaduto da oltre un anno e mezzo. Una situazione che ha portato i sindacati di categoria a scendere in piazza – con il sostegno dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil – per chiedere un rinnovo che rappresenti un passo in avanti non solo sul tema salariale, ma anche sul versante della sicurezza, la riqualifica professionale e che costituisca un punto di svolta per un settore fiaccato da dieci anni di crisi. Intervistato da il Diario del lavoro, Alessandro Genovesi, segretario generala Fillea-Cgil, ha spiegato le regioni di questo stallo.

Genovesi, quali sono le cause che frenano il rinnovo?

Alla base di questo pantano ci sono fondamentalmente tre ragioni. La prima è di ordine salariale. Stiamo parlando di un tema contrassegnato da anni di recessione e anche da una certa ritrosia da parte delle associazioni datoriali. L’altro tema è la messa in sicurezza del sistema delle casse edili, che svolgono anche un’azione di presidio della legalità, garantendo la correttezza contributiva, la lotta al dumping salariale e contrattuale. In questo modo si andrebbe a creare un meccanismo premiante per le aziende che rispettano le norme, e penalizzante per quelle border line, che nella crisi sono cresciute molto. Terzo punto, con il rinnovo del contratto si potrebbe dare il via a un’opera di rinnovamento di tutto il comparto, attraverso un nuovo inquadramento delle professionalità, riorientando il posizionamento delle imprese sul mercato. L’edilizia del futuro guaderà sempre di più alla riqualifica e alla riconversione di quanto gia costruito, senza aumentare la superficie cementificata. Per far questo occorre investire sulle competenze, introducendo nuove figure professionali, oggi non presenti. Accanto a questi motivi, lo scontro vero si gioca quale ruolo dovrebbe rivestire il contratto nazionale.

Quale dovrebbe essere per voi la funzione incarnata dal contratto nazionale?   

Per noi il contratto dovrebbe essere una parte fondamentale di una politica industriale che accompagni la trasformazione dell’intero settore. In questo senso il sindacato sta volgendo un’azione di propulsione, convinto del fatto che il cambiamento del comparto passi attraverso un rinnovo che valorizzi le cose prima dette. Chi invece sta puntando a un contratto per così dire più conservativo, e chiuso in una visione del mercato dell’edilizia tipica degli ultimi vent’anni, ma che non guarda al futuro, è proprio la controparte. Questo è il nodo vero dello stallo. È chiaro che permangono ancora delle distante su come riformare le casse edili, chiediamo di rimettere mano alla graduatorie professionali e permane il tema salariale. Venendo da un rinnovo contrattuale che ha visto un aumento medio di 40 euro, dunque sostanzialmente basso, chiediamo un incremento di 80-90 euro, che va a interessare una platea di un milione e mezzo di lavoratori, che potrebbero dare così il proprio contributo alla ripresa dei consumi.

E dalla controparte quali risposte avete avuto in questi diciotto mesi?

L’Ance ha attraversato un crisi interna, a seguito delle dimissioni del presidente Gabriele Buia, e ha vissuto un periodo di campagna elettorale. Ma al di la di quelle che possono essere le problematiche interne di un’associazione, la vera mancanza è l’assenza di una proposta dalla controparte. Non intravedo una visione da parte dell’Ance per capire come vuole portare avanti le trattative, e questo si ripercuote a cascata sugli artigiani che seguono il contratti pilota dell’Ance.

Dunque nella vostra visione il contratto assume un ruolo centrale?

Assolutamente si. Accanto a rivendicazioni salariali più alte, il nuovo contratto dovrebbe far compiere un salto di qualità all’intero settore, consapevoli del fatto che l’edilizia dei prossimi vent’anni sarà completamente diversa da quella degli anni precedenti. Con il rinnovo, come detto, si possono affinare gli strumenti per contrastare le sacche di illegalità, grazie alle casse edili, premiando quelle operano secondo le norme e escludendo quelle che non lo fanno. Le casse edili possono fare molto in questo senso. Il sistema bilaterale è dunque un presidio della legalità e un mezzo per fare selezione di quelle realtà che operano bene. Con il rinnovo del contratto si andrebbe a toccare anche il tema del cambiamento delle qualifiche professionale. Dobbiamo ripensare tutte le figure professionali per rendere più competitive le imprese. Potremmo trovarci nella situazione paradossale che se dovesse partire un grande piano per il centro Italia, incentrato sui sistemi antisismici e la lotta al dissesto idro-geologico, non avremmo imprese qualificate per metterlo in atto. Dunque il contratto è si un momento di redistribuzione salariale, ma anche una spinta all’innovazione e al cambiamento e di salvaguardia delle legalità.

Accanto a questo stallo nella contrattazione di primo livello, c’è però un forte dinamismo in quella decentrata.

Ci sono stati esempi postivi di rinnovo, che hanno interessato l’area milanese o il contratto interprovinciale dell’edilizia di Padova, Treviso e Vicenza, nei quali molti punti presenti nella  piattaforma nazionale sono stati accolti. Ci sono dunque esperienze locali molto positive, che poi sono state la base per realizzare la piattaforma nazionale. Tuttavia non possiamo pensare che singole iniziative locali illuminate siano la base per un rinnovo dell’intero settore, che invece deve passare da una politica industriale sorretta da una visone ampia e collettiva.

Tommaso Nutarelli

Tags: Edili
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi