• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Vent’anni senza Marco Biagi

Vent’anni senza Marco Biagi

di Massimo Mascini
19 Marzo 2022
in L'Editoriale
Marco Biagi, il riformatore

Venti anni fa, il 19 marzo, moriva Marco Biagi. I ricordi sono vivi. Ero con Benedetta, mia moglie, in una pizzeria romana quando mi squillò il telefono. Era un amico, Agostino Megale, sindacalista, che mi chiese affannato se la notizia fosse vera. Non capivo, forse sentivo male nel frastuono del locale. Poi lui aggiunse le parole che mi agghiacciarono: “hanno sparato a Biagi”. Crollai sulla sedia dalla quale mi ero appena alzato, incapace di capire. E subito la corsa in redazione, a scrivere qualche cosa, un ricordo. Mi chiamavano i colleghi, volevano sapere, avere qualche particolare. Io scrivevo e piangevo, a dirotto, non riuscivo a fermarmi. Perché Marco Biagi era un uomo buono, mite, la sola forza che dispiegava era quella della sua intelligenza. Lo aveva scoperto Tiziano Treu, che da ministro del lavoro collaborò a lungo con lui. Ricordo un lungo viaggio in macchina io e Tiziano, per tutto il tempo mi parlò di Marco, di quanto era bravo, capace, intelligente. Confesso che ero un po’ geloso, non lo conoscevo, non sapevo chi fosse. Poi l’ho conosciuto e sono rimasto affascinato dall’uomo. Forte delle sue idee, che non cercava di imporre, le esponeva e cercava di farne capire la bontà. Idee semplici, su come dovevano cambiare il diritto del lavoro e la politica del lavoro. Su come la contrattazione e la legislazione dovevano cercare di adattarsi al mondo che stava cambiando, anche molto rapidamente. Si era accorto di un ritardo e cercava di spiegare come fosse possibile recuperarlo. Lo fece con Tiziano Treu finché durò quel governo. Quando ci fu il cambio di maggioranza credette giusto continuare a portare avanti il suo discorso con il nuovo governo. Con Roberto Maroni ministro e Maurizio Sacconi sottosegretario, Marco ebbe tempo e modo di provare a mettere a punto le sue teorie, che lo portarono dopo un certo periodo a mettere nero su bianco le idee in un testo ordinato. Nacque così il Libro bianco di Biagi. Che non a tutti piacque indistintamente. Molti, o alcuni, vi videro un attacco ai diritti dei lavoratori, soprattutto all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, che dopo la scala mobile era diventato il totem della sinistra più accesa. Biagi riteneva giusto difendere il lavoro, e non il posto di lavoro. Chiedeva di mettere in campo le politiche attive del lavoro, al posto di quelle passive che avevano fatto il loro tempo, anche se molti non se ne erano accorti. Non ebbe molti amici allora Biagi, tutt’altro. Si scatenò una battaglia forte, forse inutile, forse no, perché le radici devono comunque essere difese, ma certamente con i mezzi e gli strumenti opportuni. Il confronto che ne nacque fu molto acceso e a farne le spese fu proprio lui, perché questo è il destino di chi corre un po’ troppo avanti rispetto ai tempi: di girarsi e improvvisamente trovarsi solo. Biagi solo non era, certamente no, e tuttavia i nemici, o credo sia più opportuno chiamarli avversari, erano tanti. Ma lui, forte della sua mitezza, della sua innata capacità di capire, sempre assetato di verità, da assorbire o da far assorbire, non arretrò mai.

Poi, una tragica sera, quattro disgraziati credettero giusto di porre fine alla sua vita. Tornava a casa a Bologna in bicicletta, la sistemò nel solito posto e improvvisamente fu la sua morte. Noi piangiamo ancora adesso la sua scomparsa, allora fu un dramma collettivo. Eravamo usciti da qualche anno dal labirinto del terrorismo, pensavamo che fosse finita quell’era assurda, dove contavano le pistole contro i miti, i deboli, chi era più esposto. I morti, anche nel campo del lavoro, erano stati tanti, amici cari, maestri di vita. Ma, si credeva, erano dietro le spalle. Qualche tempo prima, nemmeno tanto, aveva trovato la morte, sempre per mano di qualche disgraziato, anche Massimo D’Antona, e tutti eravamo rimasti attoniti. Non soltanto perché avevano colpito un uomo buono e saggio, che si stava dando da fare, e molto bene, per migliorare il mondo del lavoro dalle sue incongruità: era sempre stato così, come per Ezio Tarantelli, come per Gino Giugni, che non fu ucciso, ma lasciato in un lago di sangue, del suo sangue, e creduto morto. Al fondo, c’era che quei disgraziati colpivano sempre chi si adoperava per aiutare la classe operaia. Quasi che fosse una colpa grave da emendare. Dopo l’assassinio di D’Antona, proprio per l’incongruità della sua morte, non erano state alzate barriere difensive, non si era capito che il terrore non era finito, che quei disgraziati, non trovo una parola diversa per connotarli, continuavano a credere di poter decidere loro chi doveva morire e chi vivere.

Dopo la scomparsa di Marco Biagi, nonostante il suo sacrificio, le polemiche non finirono, anzi ripresero forza, si alimentarono dell’efferatezza dei suoi carnefici. Ricordo come la Cgil, che aveva combattuto Biagi, lealmente ma lo aveva combattuto, fu accusata quasi di connivenza con il terrorismo. Sembra assurdo, ma invece di piangere ci si accapigliò. La polemica finì quando Sergio Cofferati mostrò al mondo cosa davvero provasse la sua Cgil per Marco Biagi. Alla grande manifestazione del Circo Massimo a Roma, quella dei famosi tre milioni di manifestanti, Cofferati parlò di Biagi ricordandone il valore, la saggezza, la forza. Ma non si accontentò delle parole, volle un gesto che accomunasse tutto, indistintamente, il mondo del lavoro. E per questo chiese a sorpresa a quei 3 milioni di persone un minuto di silenzio in memoria di Biagi. Fu un momento delicatissimo e terribile, io mi sentivo di ghiaccio. Capivo l’importanza, quasi la sacralità del gesto, ma anche il rischio che il segretario generale della Cgil correva. Sarebbe bastato un solo grido di un cretino, una parola contraria scandita ad alta voce, per rompere l’incanto. Ma non venne. Tutta la piazza rimase in un silenzio assoluto, rotto solo dallo stridere delle rondini in cielo. Un modo per affermare, tutti assieme, che non è con la forza bruta, con l’inganno che si ottiene il riscatto. Vinse l’intelligenza, come Marco Biagi avrebbe voluto.

Ancora adesso, passati venti anni, il ricordo di Marco Biagi è indelebile. Quella fiaccola, tenuta accesa in tanti anni, è ancora lì. E il ricordo di Marco non lascerà il nostro cuore, mai.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi