• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

23 Marzo 2022
in Camera

SEDE CONSULTIVA
Giovedì 24 marzo 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 14.05.

Riduzione del numero dei componenti di organi parlamentari bicamerali.
C. 3387 Baldelli.
(Parere alla I Commissione).
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 22 marzo 2022.

Chiara GRIBAUDO (PD), relatrice, formula una proposta di parere favorevole.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice.

La seduta termina alle 14.10.

SEDE REFERENTE
Giovedì 24 marzo 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 14.10.

Modifica all’articolo 18 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in materia di obbligo contributivo dei liberi professionisti appartenenti a categorie dotate di una propria cassa di previdenza.
C. 1823 Serracchiani.
(Seguito dell’esame e rinvio – Abbinamento della proposta di legge C. 3426 Costanzo).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 15 dicembre 2021.

Romina MURA, presidente, avverte che è stata assegnata alla Commissione la proposta di legge C. 3426 Costanzo, recante delega al Governo per l’adozione di una disciplina uniforme in materia di organizzazione, gestione, regime contributivo e prestazioni degli enti privati gestori di forme obbligatorie di previdenza.
Quindi, in sostituzione del relatore, onorevole Viscomi, impossibilitato a prendere parte alla seduta odierna, procede a illustrare il contenuto della proposta di legge, segnalando preliminarmente che essa propone un’articolata riforma degli enti privati gestori di forme obbligatorie di previdenza, alla luce delle numerose criticità di gestione evidenziatesi dopo l’entrata in vigore dei decreti legislativi n. 509 del 1994 e n. 103 del 1996, che ne hanno riconosciuto la natura privata.
La proposta di legge consta di quattro articoli e, all’articolo 1, reca la delega al Governo all’adozione di uno o più decreti legislativi recanti disposizioni concernenti lo statuto unico degli enti privati gestori di forme obbligatorie di previdenza, finalizzati a garantire una disciplina legislativa e regolamentare uniforme e ad assicurare la tutela delle finalità istituzionali e degli iscritti, la correttezza gestionale, la solidità finanziaria e la solvibilità, la trasparenza degli emolumenti dei componenti dei consigli di amministrazione e la necessaria alternanza dei soggetti titolari di cariche elettive con funzioni di amministrazione, di direzione e di controllo, nonché a creare un sistema contributivo unico basato sul reddito. Tra i principi e i criteri direttivi per l’esercizio della delega, segnala la previsione della introduzione di una disposizione di interpretazione autentica che esclude espressamente l’iscrizione presso la Gestione separata dell’INPS dei liberi professionisti appartenenti a categorie di competenza di un ente privato gestore della previdenza (comma 1, lettera n)). L’articolo 2 reca disposizioni volte a garantire la sostenibilità finanziaria degli enti previdenziali privati. L’articolo 3 disciplina la procedura di adozione dei decreti legislativi previsti dall’articolo 1. L’articolo 4, infine, disciplina l’eventuale successiva adozione di disposizioni integrative e correttive.
Poiché la predetta proposta di legge presenta profili riconducibili alla proposta di legge C. 1823 Serracchiani in esame, in sostituzione del relatore, onorevole Viscomi, propone, quindi, di procedere all’abbinamento di tale progetto di legge.

La Commissione approva la proposta di abbinamento della proposta di legge C. 3426 Costanzo.

Romina MURA, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame delle proposte di legge ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.15.

INTERROGAZIONI
Giovedì 24 marzo 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA. – Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Rossella Accoto.

La seduta comincia alle 14.15.

5-07430 Mura: Sull’accesso al Fondo nuove competenze anche per le imprese che già beneficiano di misure di sostegno per l’occupazione.

La sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Chiara GRIBAUDO (PD), in qualità di cofirmataria dell’interrogazione in oggetto testé sottoscritta, ringrazia la sottosegretaria, ritenendosi soddisfatta della risposta, con la quale sono state escluse interpretazioni restrittive delle disposizioni che, limitando l’accesso ai benefici erogati dal Fondo nuove competenze, danneggiano i lavoratori e sortiscono effetti contrari alle finalità del Fondo medesimo e, in ultima analisi, a quelle del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Per questo, auspica che si faccia un massiccio ricorso a tutti gli strumenti previsti dall’ordinamento per sostenere l’occupazione, evitando di farne un uso restrittivo, potenzialmente dannoso per i lavoratori.

5-07424 Moschioni: Problematiche occupazionali derivanti dalla chiusura dello stabilimento di Flagogna della TTF.

La sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Elena MURELLI (LEGA), in qualità di cofirmataria dell’interrogazione in oggetto testé sottoscritta, ringrazia la sottosegretaria per avere fornito informazioni delle quali non si era a conoscenza. Esprime, quindi, apprezzamento per la manifestazione formale di interesse per l’acquisizione dell’area dello stabilimento di Flagogna, che si augura sia di incentivo al rilancio dell’area, sia dal punto di vista economico sia da punto di vista del ripopolamento del territorio, ritenendo di estrema importanza il sostegno alle zone montane e ai relativi comuni. Ringrazia pertanto il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e la Regione Friuli-Venezia Giulia per l’attenzione dedicata al caso segnalato e per avere adottato le misure di cui la sottosegretaria ha dato conto.

5-07433 Vallascas: Iniziative volte al riordino della gestione del patrimonio immobiliare e delle attività connesse alle liti giudiziarie dell’INPS al fine di renderle più efficienti.

La sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Andrea VALLASCAS (MISTO-A), pur ringraziando la sottosegretaria, può ritenersi solo parzialmente soddisfatto della risposta, che ha dato conto di innegabili miglioramenti nella situazione finanziaria dell’INPS nel corso degli ultimi anni. Non può, tuttavia, fare a meno di sottolineare l’ancora troppo alto numero di pensionati che percepiscono trattamenti di livello non dignitoso – anche a causa del passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo – a fronte del perdurare degli squilibri nel bilancio dell’Istituto. Auspica, pertanto, che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali continui a esercitare con fermezza la sua funzione di vigilanza, per assicurare che, quanto prima, il bilancio dell’INPS passi ad una situazione di equilibrio e, anzi, di attivo.

5-07615 Grippa: Sulla situazione delle assunzioni in Poste Italiane Spa con particolare riferimento ai percorsi per la stabilizzazione del personale precario.

La sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Carmela GRIPPA (M5S), ringraziando la sottosegretaria, si dichiara soddisfatta della puntuale risposta, anche se focalizzata, in particolare, sulla situazione del Veneto, le cui criticità sono state più volte segnalate dalle organizzazioni sindacali. Tuttavia il personale precario di Poste Italiane Spa versa in condizioni drammatiche in tutto il territorio nazionale, come dimostrano le recenti morti di Francesco Rossi e Davide Carnevale, i numerosi altri casi di incidenti sul lavoro, i casi di mobbing a danno del personale precario e il ricorso sistematico alla pratica di interrompere i contratti a tempo determinato prima dello scadere della durata di dodici mesi, allo scopo di impedirne la stabilizzazione. Tale ultima misura, avallata nella fase emergenziale con la sospensione della disciplina introdotta dal cosiddetto «decreto dignità», che pone precisi limiti alla possibilità di rinnovare i contratti a termine, pur non avendo più giustificazione, risulta adottata da Poste Italiane Spa come normale pratica aziendale. Si augura, pertanto, che la vigilanza esercitata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il tramite dell’Ispettorato nazionale del lavoro, di cui la sottosegretaria ha dato conto con riferimento al Veneto, sia esercitata con uguale fermezza su tutto il territorio nazionale e si aspetta che il Parlamento sia sistematicamente informato degli esiti di tale attività.

Romina MURA, presidente, dichiara quindi concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 14.40.

AUDIZIONI INFORMALI
Giovedì 24 marzo 2022.

Audizione di rappresentanti di Assologistica e di Federdistribuzione nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00695 Mura e 7-00702 Rizzetto, in materia di lavoro nei settori della logistica e del trasporto su strada.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.45 alle 15.35.


AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 23 marzo 2022.

Audizioni in merito alle condizioni di lavoro in cui si trova a operare il personale della polizia penitenziaria in diverse regioni.
Audizione di Massimo Parisi, direttore generale del personale e delle risorse del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14 alle 14.55.

Audizione di rappresentanti di SAPPE (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), UILPA Polizia penitenziaria, SiNAPPe (Sindacato nazionale autonomo polizia penitenziaria), USPP (Unione sindacati di polizia penitenziaria), FNS CISL (Federazione Nazionale della Sicurezza CISL), Funzione Pubblica CGIL Polizia penitenziaria e CNPP (Coordinamento nazionale polizia penitenziaria).

L’audizione informale è stata svolta dalle 15 alle 16.05.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 23 marzo 2022.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.05 alle 16.10.

COMITATO RISTRETTO
Martedì 22 marzo 2022.

Disposizioni in materia di tirocinio curricolare.
C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo, C. 3396 Tuzi e C. 3419 Invidia.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15 alle 15.20.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 22 marzo 2022.

Audizione di Stefano Bellomo, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma, e dell’avvocato Gabriele Fava, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 745 Polverini, C. 864 Rizzetto, C. 915 Caiata e C. 2825 Caretta, recanti disposizioni in materia di prestazioni di lavoro accessorio.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.35 alle 14.25.

SEDE CONSULTIVA
Martedì 22 marzo 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 14.30.

Riduzione del numero dei componenti di organi parlamentari bicamerali.
C. 3387 Baldelli.
(Parere alla I Commissione).
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento in titolo.

Chiara GRIBAUDO (PD), relatrice, rileva che il testo, a cui la Commissione di merito non ha apportato modificazioni nel corso dell’esame in sede referente, è volto a ridurre il numero dei componenti delle Commissioni parlamentari bicamerali, alla luce delle modifiche al numero di deputati e senatori introdotte dalla legge costituzionale n. 1 del 2020. Esso consta di nove articoli, che, intervenendo sulle rispettive leggi istitutive, dispone la riduzione dei componenti dei seguenti organi bicamerali: la Commissione parlamentare per le questioni regionali (articolo 1); la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (articolo 2); la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza (articolo 3); la Commissione parlamentare per la semplificazione (articolo 4); la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale (articolo 5); il Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione (articolo 6); la Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale (articolo 7); la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria (articolo 8).
Per quanto riguarda le competenze della XI Commissione, segnala che al citato articolo 7 si dispone la riduzione dei componenti della Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale da nove senatori e nove deputati nominati in rappresentanza e proporzionalmente ai vari gruppi parlamentari dai Presidenti delle due Camere, come previsto dall’articolo 56, comma 1, della legge n. 88 del 1989, a sette senatori e sette deputati nominati, rispettivamente, dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei deputati in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari.
L’articolo 9, infine, prevede l’applicazione delle disposizioni in esame a decorrere dalla legislatura successiva a quella in corso.

Romina MURA, presidente, poiché nessuno chiede di intervenire, rinvia il seguito dell’esame alla seduta convocata nella giornata di giovedì 24 marzo, in cui la Commissione esprimerà il parere sul provvedimento.

La seduta termina alle 14.35.

SEDE REFERENTE
Martedì 22 marzo 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 14.35.

Modifiche al decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e altre disposizioni concernenti la disciplina del contratto di apprendistato.
C. 2902 Gribaudo.
(Seguito esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 9 marzo 2022.

Chiara GRIBAUDO (PD), intervenendo sull’ordine dei lavori, ritiene opportuno che la Commissione avvii uno specifico ciclo di audizioni, allo scopo di raccogliere dati e spunti utili al prosieguo dell’esame della proposta di legge, anche alla luce dell’interesse evidenziato da tutti i gruppi politici sul tema dell’apprendistato.

Romina MURA, presidente, concordando con l’onorevole Gribaudo sull’opportunità di avviare uno specifico ciclo di audizioni, rinvia la decisione in ordine ai tempi e alle modalità della sua organizzazione al prossimo Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, convocato nella giornata di domani. Quindi, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.40.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi