• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Pnrr, Cisl Lombardia: istituire una cabina di regia regionale con le istituzioni e le parti sociali

Pnrr, Cisl Lombardia: istituire una cabina di regia regionale con le istituzioni e le parti sociali

31 Marzo 2022
in Notizie del giorno
Duci, la concertazione come antidoto alla crisi che stiamo vivendo

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza potrà essere una grande occasione di sviluppo. A patto che si accompagnino i processi innovativi e si anticipino, e gestiscano, le eventuali ricadute sui lavoratori. Ne è convinta la Cisl Lombardia, che aprendo i lavori del suo XIII congresso regionale ha lanciato al presidente Fontana e ai suoi assessori, ai presidenti di Provincia e ai sindaci dei capoluoghi, a Cgil e Uil e alle altre parti sociali, la richiesta di una cabina di regia che realizzi una “governance partecipata  dell’attuazione del Pnrr nella nostra regione e nei nostri territori”.

“Una governance condivisa che assicuri qualità ed efficacia di spesa, certezza dei tempi, legalità e sicurezza negli appalti e nei cantieri, e ponga sempre al primo posto il superiore obiettivo di una programmata, effettiva e monitorata creazione di nuova e buona occupazione, a partire dai giovani e dalle donne”, ha detto il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, nella sua relazione introduttiva, sottolineando che: “PNRR per la Cisl significa: P come Partecipazione – N come negoziazione – R come Rappresentanza – R come Responsabilità: il titolo che abbiamo dato al nostro congresso”.

Le assise in corso segnano la tappa finale del percorso congressuale lombardo che ha impegnato complessivamente oltre 8mila delegati. Sono 362 quelli riuniti oggi e domani al Crown Plaza di San Donato, in rappresentanza di 732mila iscritti alla Cisl lombarda.

Tanti i temi al centro del dibattito, dalla sanità alla salute e sicurezza sul lavoro, dalle sfide della transizione ecologica alla conciliazione vita-lavoro, dalle politiche del lavoro alle vecchie e nuove povertà. Tante le aspettative sull’opportunità di sviluppo offerta dal Pnrr. “Una grande scommessa su cui la Cisl vuole “esserci… per cambiare” ciò che va cambiato, innovato e migliorato per costruire insieme un futuro di progresso, inclusione e coesione per la nostra Lombardia”, ha detto il segretario generale Ugo Duci, che ha chiesto alla Giunta Fontana uno “scatto nella regia”. “L’ eccezionalità, le criticità ma anche le opportunità del tempo presente rendono necessario innescare una robusta traiettoria che sostenga e sviluppi una regia comune, possibilmente più “smart” degli ormai datati tavoli istituzionali “all inclusive”, che prescindono dal “peso” di rappresentatività dei soggetti che vi partecipano – ha spiegato -. Una regia utile per superare resistenze, ritardi e incertezze, mettendo il dialogo e la negoziazione sociale al primo posto della costruzione condivisa e comune del futuro della nostra terra lombarda”.

Sul PNRR, la salute e il servizio socio-sanitario lombardo

La riorganizzazione del servizio sanitario regionale in direzione di un rafforzamento e sviluppo della sanità territoriale passa dalla ricostituzione dei Distretti socio-sanitari.

Prioritarie sono:

– misure per la riduzione dei tempi di attesa e il recupero delle prestazioni rinviate causa Covid;

– un più incisivo governo dell’offerta di cura degli erogatori pubblici e privati in un’ottica che non sia competitiva e di svantaggio per la sanità pubblica, ma di cooperazione e integrazione;

– una chiara definizione dei percorsi regolativi dall’ospedale al territorio per la continuità assistenziale;

– definizione di misure e regole per calmierare le rette nei servizi sociosanitari  residenziali e semi-residenziali per garantire equità d’accesso, sostenibilità e sopportabilità della spesa per le famiglie.

Sul PNRR, la disabilità e la non autosufficienza

Servirebbe implementare nella rete d’offerta sociosanitaria nuovi setting assistenziali e forme intermedie di abitare protetto, da affiancare a soluzioni di degenza extraospedaliera, per assicurare il più a lungo possibile la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita o in un contesto di residenzialità che favorisca il mantenimento della vita di relazione e un adeguato sostegno alla residua autonomia.

Sul PNRR, la prevenzione, la salute e sicurezza sul lavoro

L’andamento degli infortuni in Lombardia, soprattutto con esito mortale, sollecita senza indugi e ritardi l’azione coordinata e congiunta di tutti i soggetti istituzionali e sociali coinvolti per contrastarne la crescita, rafforzando le azioni di prevenzione dei rischi e dei danni da lavoro. E’ urgente affrontare il grave problema delle carenze di personale, ponendosi obiettivi di rafforzamento importanti, stante il drastico peggioramento delle dotazioni organiche.

In particolare, nei servizi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro degli 8 Dipartimenti delle Ats lombarde si è passati da 993 operatori nel 2010 a 589 nel 2020, il 40% in meno.

Sul PNRR, il clima e un nuovo sviluppo sostenibile

La Cisl Lombardia ha sostenuto ai tavoli istituzionali regionali, a partire dalla definizione degli atti di programmazione, l’esigenza di individuare processi e tutele rivolti ai/lle lavoratori/trici che possano accompagnare le trasformazioni del mondo produttivo, nel percorso di transizione ecologica, a partire da quella energetica.

Sul PNRR, la famiglia e la parità di genere

E’ essenziale che Regione Lombardia potenzi le misure di sostegno al lavoro di cura, attraverso investimenti sulla rete di servizi, ed estenda le misure di conciliazione vita-lavoro per le persone e le famiglie, anche mediante i fondi della programmazione europea Fse+ 2021/2027, con l’obiettivo di incrementare i servizi per la famiglia e allo stesso tempo incentivare l’occupazione femminile.

Sul PNRR, le vecchie e nuove povertà e fragilità

Regione Lombardia, nelle linee di sviluppo delle politiche di prevenzione e contrasto alle povertà, dovrebbe svolgere un ruolo di maggior coordinamento e indirizzo e investire più risorse regionali ed europee per rafforzare gli interventi di inclusione sociale.

Sul PNRR e il lavoro

In Lombardia tra il 2021 e il 2025 si avrà un fabbisogno stimato in circa 182.000 lavoratori all’anno, a cui corrisponde un’offerta di circa 110.000 persone in uscita da percorsi di istruzione e formazione e un gap di 72.000 lavoratori da intercettare.

A fronte di questo fabbisogno, occorre lavorare su azioni mirate alla riqualificazione delle persone. Su questa necessità si inserisce il Gol nel sua declinazione lombarda, che prevede la presa in carico di oltre 69mila persone. La rilevazione dei fabbisogni potrà trovare nei patti territoriali la cornice entro cui collocare una formazione mirata e percorsi condizionati all’assunzione. Occorre coinvolgere le imprese e il territorio per consentire l’incontro tra domanda e offerta e rendere più efficace l’azione di intermediazione dei Centri per l’impiego e la loro sinergia col privato.

tn

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi