• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex Ilva, governo-sindacati, incontro con rinvio mentre regna l’incertezza

Ex Ilva, governo-sindacati, incontro con rinvio mentre regna l’incertezza

di Fernando Liuzzi
22 Maggio 2025
in La nota
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Dopo due settimane segnate da altrettante notizie allarmanti, o comunque negative, per le sorti della ex Ilva di Taranto, c’era molta attesa per l’incontro tra Governo e Sindacati dei metalmeccanici che era stato annunciato per la giornata di ieri, mercoledì 21 maggio. E ciò per vari motivi.

Innanzitutto perché, a monte dell’incontro, c’era il grave incidente, con conseguente incendio, che il 7 maggio scorso ha reso, almeno per adesso, inutilizzabile uno dei due altiforni attualmente attivi a Taranto.

In secondo luogo, perché, a causa del conseguente e repentino dimezzamento delle capacità produttive dello stabilimento siderurgico, Acciaierie d’Italia ha annunciato una altrettanto repentina crescita del ricorso alla Cassa integrazione per ciò che riguarda i dipendenti dello stabilimento stesso.

In terzo luogo, perché pochi giorni fa, ovvero il 15 maggio, il Consiglio di Stato ha definitivamente annullato la gara che era stata indetta, a suo tempo, per appaltare la progettazione e la realizzazione, nell’area tarantina, di un impianto per la produzione del cosiddetto preridotto, cioè del materiale ferroso necessario all’alimentazione dei forni elettrici che dovranno sostituire gli altiforni. Rendendo più incerta, e comunque più lunga, la strada verso la decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto.

In quarto luogo, per le varie difficoltà connesse al rinnovo dell’Aia, ovvero di quella Autorizzazione integrata ambientale che è indispensabile per uno stabilimento industriale del tipo di quello di Taranto, ma che richiede l’assunzione di misure giudicate da Acciaierie d’Italia (attualmente in Amministrazione straordinaria) come molto onerose.

In quinto luogo, perché i sindacati, e quindi i lavoratori, dopo l’incontro con i Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in As, svoltosi a Roma il 9 aprile scorso, non hanno più ricevuto notizie relative all’andamento delle trattative per la vendita dell’ex Ilva al consorzio azero guidato da Baku Steel Company e da Azerbaijan Investment Company. Una mancanza di notizie che, dopo il prodursi dei guai sopra ricordati, è diventata più preoccupante.

A tutto ciò si aggiunga che era stato annunciato che l’incontro, come richiesto dai sindacati, si sarebbe svolto a Palazzo Chigi, e quindi col Governo nel suo insieme, e non solo col Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La somma di questi fattori portava dunque a pensare che dall’incontro sarebbe venuta, almeno, qualche risposta importante. Così, però, non è stato.

L’incontro è cominciato in tarda mattinata. E il tavolo apparecchiato, se ci si consente l’espressione, a Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sembrava quello delle grandi occasioni. Assente giustificata, causa influenza, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la delegazione governativa era costituita dai Ministri delle Imprese e del Made in Italy, Urso, del Lavoro, Calderone, dell’Ambiente, Pichetto Fratin, accompagnati dal neonominato Consigliere per le Relazioni con le Parti sociali, Caldoro. Capo delegazione, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Mantovano. C’erano poi anche i tre Commissari di Acciaierie d’Italia in Amministrazione straordinaria, Fiori, Quaranta e Tabarelli. Per la parte sindacale, erano presenti i Segretari generali di Fim-Cisl, Uliano, Fiom-Cgil, De Palma, Uilm-Uil, Palombella, Ugl Metalmeccanici, Francescangeli, e Usb, Rizzo.

Da Taranto, e dalle altre sedi dei vari stabilimenti di Acciaierie d’Italia, giungevano intanto notizie sulla prevedibile riuscita dello sciopero di 4 ore proclamato dai sindacati, per la mattinata di ieri, come segnale della gravità delle preoccupazioni diffuse fra i lavoratori del Gruppo. Ma le nuvole grigiastre addensatesi a Roma, sopra i tetti di piazza Colonna, e accompagnate da un’aria via, via più afosa, non lasciavano presagire, a quel punto, nulla di buono.

Ed ecco che, dopo oltre due ore dall’inizio dell’incontro, tra i cronisti in attesa ai vari angoli della piazza, si sparge la notizia che l’incontro è finito. Il primo a uscire dal portone di Palazzo Chigi è Rocco Palombella, Segretario generale della Uilm-Uil. Davanti alle telecamere, ai microfoni, ai cellulari e ai taccuini di cameramen e cronisti, assiepatisi rapidamente di fronte al portone, Palombella scandisce poche, essenziali parole. “L’incontro non è andato bene. Era necessario continuare, ma non c’erano le condizioni. C’è stata quindi una sospensione e si riprenderà all’inizio della prossima settimana.”

“Noi – ha proseguito Palombella – abbiamo chiesto delle garanzie per i lavoratori e per la prospettiva industriale, ma queste richieste non hanno avuto risposte adeguate. Per ciò, assieme al Governo, abbiamo ritenuto di aggiornare il tavolo.”

Per Michele De Palma, Segretario generale della Fiom, la parola chiave è “continuità”. “Lo Stato – sottolinea – deve garantire la continuità operativa dell’Azienda, i suoi livelli occupazionali e gli investimenti necessari per portare avanti il processo di decarbonizzazione. E per tutto ciò servono risorse adeguate, per l’oggi e per i prossimi mesi.” Mentre Ferdinando Uliano, Segretario generale della Fim-Cisl, ricorda che fra i problemi per ora irrisolti c’è anche quello del rigassificatore, necessario per fornire l’energia indispensabile a sostenere l’attività produttiva dello stabilimento siderurgico.

Tutto rimandato, dunque. Già, ma dove si terrà il prossimo appuntamento? La domanda sorge perché, poco dopo le citate parole di Palombella, il ministro Adolfo Urso, intervenendo alla Camera in sede di Question Time, ha precisato, come riferito dall’agenzia Askanews, che “il tavolo Governo-Sindacati sulla ex Ilva di Taranto riprenderà lunedì prossimo presso il ministero del Lavoro”.

Sempre nel corso del pomeriggio di ieri, ma successivamente all’intervento del titolare del Mimit, Fim, Fiom e Uilm hanno diffuso un brevissimo comunicato unitario in cui ricordano, invece, che “nel corso dell’incontro di oggi a Palazzo Chigi è stata convenuta la sospensione del tavolo sull’ex Ilva, con aggiornamento all’inizio della prossima settimana in sede di tavolo permanente a Palazzo Chigi.”

Una sottolineatura, questa effettuata dai sindacati dei metalmeccanici, che, non sembra nascere dal desiderio di esternare una preferenza topografica, del tipo “meglio via Veneto di piazza Colonna”, ma dalla volontà di ribadire che la questione della ex Ilva, per la sua importanza come per le sue molteplici sfaccettature, merita di essere affrontata coinvolgendo il Governo nella sua interezza.

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Ex Ilva, Fim-Fiom-Uilm: il governo da solo non risolve la situazione, occorre agire subito con il coinvolgimento di tutti

di redazione

In evidenza

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Pnrr, Cgil: gli ultimi aggiornamenti ReGis evidenziano l’incoerenza dei dati forniti dal Governo

12 Novembre 2025
Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi