• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Azzola (Cgil), feeling coi 5 stelle? Un italiano su tre li ha votati, con loro dobbiamo confrontarci

Azzola (Cgil), feeling coi 5 stelle? Un italiano su tre li ha votati, con loro dobbiamo confrontarci

di Nunzia Penelope
13 Aprile 2018
in Interviste
Azzola (Cgil), feeling coi 5 stelle? Un italiano su tre li ha votati, con loro dobbiamo confrontarci

“Tra noi e i Cinque Stelle ci sono innegabili punti di condivisione. La riforma del lavoro, o le pensioni, per esempio. Poi, naturalmente, ci sono molte altre cose su cui siamo lontani anni luce”. Michele Azzola, segretario della Cgil di Roma e del Lazio, non si nasconde dietro giri di parole. E quando gli si chiede il motivo di questo nuovo feeling che vede la  confederazione rossa andare d’accordo col partito di Grillo, Casaleggio e Di Maio, risponde senza esitazioni:

“Dire che andiamo d’accordo e’ un parolone.  Ma  un italiano su tre li ha votati, percentuale che tra i nostri iscritti e’ anche più alta. E dunque  non possiamo prescindere dal fatto che con loro si deve avere un rapporto. Inoltre, tra noi e i Cinque stelle ci sono punti di condivisione, come sulle pensioni e sul lavoro. Punti che, per assurdo, coincidono anche con alcune parti del programma della Lega. Poi ci sono molte altre cose su cui siamo divergenti. Inoltre, i 5 stelle non hanno una idea del paese, di futuro, ragionano sul giorno per giorno. Mentre l’Italia, per rilanciarsi, ha bisogno di una visione lunga, di vent’anni almeno. Ci vuole un’idea di sviluppo che provi a traguardare quelli che saranno gli effetti dell’automazione, di Industria 4.0. E i Cinque Stelle, su questo terreno, non mi pare abbiano idee.

Lei, come segretario della Cgil romana, ha a che fare ogni giorno con Virginia Raggi, sindaco Cinque Stelle.  Un bilancio di quello che sta facendo  nella Capitale?

La Raggi, piu’ che altro, sta ‘’non-facendo’’’. Sul Comune dovremo presto, come sindacati, unitariamente con Cisl e Uil, dare una spinta, perché i problemi sono veramente drammatici. Lavori pubblici fermi, e non parlo delle buche, ma dell’edilizia scolastica, partecipate fuori controllo, e via dicendo.

Quello che soprattutto colpisce, e su cui ci si interroga, e’ che una gran parte di italiani, compresi i vostri iscritti, non ha votato per il Partito democratico.  Che alla fine non ha governato male. Secondo lei, perché?

Ragazzi che faticano a trovare un lavoro, genitori che se perdono il lavoro precipitano nella miseria,  gente che  si sente sola e abbandonata da tutti: perché avrebbero dovuto votare un partito che sta più vicino alle imprese che ai lavoratori, o che almeno cosi appare? Perché e’ evidente che Matteo Renzi ha dato del Pd l’immagine di un partito legato all’impresa, che dimenticava gli ultimi. Inoltre,  ha la responsabilita’ del Jobs act, ma peggio ancora quella del decreto Poletti, che ha liberalizzato i contratti a termine,  letteralmente devastando il mercato del lavoro.

La sconfitta della sinistra e’ insomma colpa di Renzi?

No. Renzi e’ stato solo l’ acceleratore di un processo che era gia’ in corso da anni. Lo stesso Bersani, nel 2013, aveva solo il 25 per cento: non tanto più di quanto ha ottenuto il Pd il 4 marzo.  Il problema  inizia negli anni Novanta, quando e’ comparsa la globalizzazione e la sinistra ha fatto una scelta di campo precisa, a favore della flessibilità e dell’impresa.  In parallelo, ha smesso di occuparsi del sociale, inteso come politiche della casa, della scuola, dei trasporti, per puntare sui diritti civili. Il vecchio Pci si occupava di diritti sociali, non di diritti civili, che erano considerati un di più, e infatti  erano riservati alla nicchia dei radicali. Che magari poi vincevano i referendum su divorzio e aborto, ma non hanno mai trasformato queste vittorie in consenso politico. Qualcosa vorrà dire.

Però divorzio, aborto, così come le unioni civili, il testamento biologico, sono decisamente cose di sinistra.

Sono cose fondamentali, e certo sono di sinistra. Resta però che se trascuri il sociale la gente non ti segue. Chi ogni giorno ha il problema di come mettere insieme a fatica il pranzo con la cena, chi e’ disoccupato, precario, non si entusiasma per i diritti dei gay, il fine vita, e nemmeno per lo ius soli.

Su lavoro e sociale, insomma, forniscono risposte migliori i Cinque Stelle? Eppure, non mi pare che vi piaccia il loro reddito di cittadinanza.

Sul reddito di cittadinanza non siamo per nulla d’accordo, infatti, ma  anche i Cinque Stelle hanno già corretto il tiro: ora parlano di reddito di continuità, un sostegno in caso di perdita di lavoro. Noi, come sindacato, però, siamo piuttosto per una riduzione d’orario, con la redistribuzione del poco lavoro che c’e’ su una base più ampia.  Anche per riallinearci con Francia e Germania, dove si lavora 300 ore l’anno in meno che da noi, pur con un costo del lavoro piu’ alto. Lo sa quanti posti di lavoro si fanno con quelle 300 ore l’anno di differenza? Quattro milioni. Se avessimo quattro milioni di posti di lavoro in più avremmo risolto tanti dei problemi.

E sulle pensioni cosa mi dice? Avete chiesto a lungo l’abolizione della riforma Fornero, e adesso sia Cinque Stelle che Lega sono pronti ad archiviarla. Ma davvero siete convinti che si possa fare, senza massacrare i conti pubblici?

Non penso che si debba cancellare la Fornero per tornare alla riforma Dini, ovviamente. Ma va corretta profondamente. Intanto, con una distinzione seria dei carichi di lavoro, che non sono tutti uguali; lei ed io possiamo anche pensare di lavorare fino a 67 anni e oltre, ma questo non vale per il muratore, il ceramista, la maestra d’asilo.

Anche su questo però il governo di centro sinistra si e’ mosso, qualcosa ha fatto.

Ma non e’ sufficiente. Peraltro, l’aspetto peggiore della Fornero e’ che toglie speranza ai giovani che non hanno lavori stabili e continuativi, e che potranno andare solo in pensione di vecchiaia. Prima o poi si renderanno conto che malgrado versino contributi, avranno una pensione minima, se non la pensione sociale. Serve quindi una pensione di garanzia, o il rischio e’ che prima o poi smetteranno di pagare i contributi e salterà il sistema previdenziale. I Cinque stelle hanno saputo intercettare molto meglio questi aspetti.

Resta che i grillini hanno vinto sul reddito di cittadinanza, promessa che non saranno in grado di mantenere.

Infatti, temo le reazioni che arriveranno dalla gente delusa. Il fatto e’ che non ci si può permettere di non dare risposte alle esigenze e alle aspettative forti delle persone. Altrimenti si rivolgeranno ad altri. Al dittatore, magari.

Addirittura…

Il brodo culturale in cui Mussolini e’ cresciuto era la povertà crescente, l’emarginazione, la politica litigiosa e inconcludente che non sapeva dare risposte. Non le ricorda qualcosa? Poi certo, la storia non si ripete mai. Ma la distanza tra cittadini e istituzioni oggi e’ molto forte. E’ stata attutita dai Cinque stelle, che hanno promesso un mondo nuovo. Mi chiedo cosa accadrà quando si scoprirà che questo mondo nuovo non sono in grado di offrirlo realmente.

Oggi il nuovo fascismo cosa sarebbe?

Per esempio Casa Pound, che rischia di diventare un forte attrattore di scontento sociale.

Uno strano fenomeno di questi anni vede lo scontento popolare concentrarsi solo sulla politica, trascurando del tutto le imprese. Che pure, nella precarietà, nei bassi salari, nella cancellazione dei diritti, hanno la loro parte di responsabilità. Mi chiedo perché i giovani precari se la prendono solo con i politici, e non col ‘’padrone’’?

E’ evidente che c’e’ una responsabilità enorme delle imprese in questa situazione. Ma e’ anche il risultato di una lunga fase in cui il pensiero dominante

e’ stato che per far star ben il paese si dovevano far star bene innanzi tutto le imprese, che occorreva lasciar libere di agire. Uno slogan che ha fallito. Ed ha creato un problema. Perché, dice lei, oggi tutto si rivolge solo contro la politica: il, diciamo, ‘’padrone cattivo’’, era la controparte naturale decenni fa. Ma il trentenne precario di oggi non sa nulla delle lotte operaie di un tempo, non ne ha mai sentito parlare, e’ cresciuto con una sinistra che favoriva l’idea dell’impresa come centro dello sviluppo. Una mutazione culturale che oggi paghiamo pesantemente. Va ricostruita, con pazienza, una coscienza di classe, una lotta di classe.

Il nuovo quadro politico con al centro il Movimento Cinque stelle favorisce questa ricostruzione?

No. I Cinque Stelle con la loro volontà di rivolgersi a tutti pensano che l’impresa vada tutelata a prescindere. E infatti questo e’ uno dei punti dello scenario  futuro che, come sindacalista, mi preoccupa non poco.

Cosa pensa delle trattative in corso per un nuovo governo? Il Pd dovrebbe accettare l’invito di Di Maio ad appoggiare il suo esecutivo?

Vedo i Cinque Stelle parlare di governo del cambiamento, e penso che sono le stesse parole che Bersani rivolgeva loro cinque anni fa. La risposta che ebbe la sappiamo tutti. Oggi il quadro e’ rovesciato. I Cinque stelle chiedono, il Pd respinge.

Dunque come se ne verrà fuori? Con un governo tecnico, o del presidente?

Non saprei, ma temo che se Mattarella facesse un governo secondo le modalità seguite nel 2013, oggi si rischierebbe la rivolta.

 Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: CgilGovernoSindacato
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi