• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

12 Gennaio 2021
in Camera

AUDIZIONI
Mercoledì 13 gennaio 2021. — Presidenza della presidente Debora SERRACCHIANI. – Interviene la Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo.

La seduta comincia alle 14.

Audizione della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, senatrice Nunzia Catalfo, nell’ambito dell’esame congiunto della «Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (COM(2020) 682 final)» e del «Documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione d’impatto (SWD(2020) 246 final)».
(Svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione).

Debora SERRACCHIANI, presidente, comunica che l’ordine del giorno reca, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del Regolamento, l’audizione della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, senatrice Nunzia Catalfo, nell’ambito dell’esame congiunto della «Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (COM(2020) 682 final)» e del «Documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione d’impatto (SWD(2020) 246 final)».
Ricorda che l’audizione sarà svolta consentendo la partecipazione da remoto, in videoconferenza, dei deputati, secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento nella riunione del 4 novembre 2020.
Avverte altresì che la pubblicità dell’audizione sarà assicurata anche mediante la trasmissione televisiva sul canale satellitare e sulla 
web-tv della Camera dei deputati.
Introduce, quindi, l’audizione.

La Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia CATALFO, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati Walter RIZZETTO (FdI), da remoto, Elena MURELLI (Lega), da remoto, Antonio VISCOMI (PD), Paolo ZANGRILLO (FI), Flora FRATE (MISTO-A-+E-RI), da remoto, Enrica SEGNERI (M5S) e Jessica COSTANZO (M5S).

La Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia CATALFO, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Debora SERRACCHIANI, presidente, ringrazia la Ministra e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 15.10.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 13 gennaio 2021.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.10 alle 15.20.

AUDIZIONI INFORMALI

Martedì 12 gennaio 2021
Audizione, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230), di rappresentanti dell’ASSIST (Associazione nazionale atlete), dell’AIC (Associazione nazionale calciatori), di GIBA (Giocatori italiani basket associati), dell’AIP (Associazione italiana pallavolisti) e dell’AIR (Associazione italiana rugbysti).

L’audizione informale è stata svolta dalle 9.35 alle 10.45.

Audizione, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230), di rappresentanti della Commissione nazionale atleti e della Commissione nazionale tecnici del CONI.

L’audizione informale è stata svolta dalle 11.30 alle 12.20.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Martedì 12 gennaio 2021. — Presidenza della presidente Debora SERRACCHIANI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Francesca Puglisi.
La seduta comincia alle 14.30.
Debora SERRACCHIANI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-TV della Camera dei deputati.
5-05236 Rizzetto: Presunti ritardi nella definizione delle procedure per la verifica da parte dell’INPS dei requisiti dei percettori di Reddito di cittadinanza.
Walter RIZZETTO (FDI) illustra la sua interrogazione, con la quale intende sapere dal Governo quale sia lo stato di avanzamento delle procedure volte a consentire il controllo della regolarità dei titoli per l’accesso al Reddito di cittadinanza, rispetto alla situazione di grave ritardo descritta dal rappresentante del Governo in risposta alla sua interrogazione n. 5-05184, lo scorso 17 dicembre.
La sottosegretaria 
Francesca PUGLISI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Walter RIZZETTO (FDI), ringraziando la sottosegretaria, rileva che la risposta non aggiunge nulla al quadro della situazione già noto, anzi certifica che, fino a quando non sarà perfezionata la convenzione proposta dal Ministero della giustizia all’INPS, non sarà possibile verificare i dati del casellario giudiziale dei percettori del Reddito di cittadinanza, per accertarne i requisiti. Fino ad oggi, tali controlli sono stati condotti solo grazie alla buona volontà della Guardia di finanza, che sta dimostrando quanto sia alto il numero di delinquenti che beneficiano del sussidio non avendone titolo, a fronte della sempre più vasta platea di soggetti che, colpiti duramente dalle conseguenze della pandemia, reclamano giustamente l’aiuto dello Stato. Pertanto, auspica che si metta fine all’assegnazione «a pioggia» del Reddito di cittadinanza, di cui non mette in discussione la finalità, sottolineando la necessità di modificare i criteri di assegnazione, oggi vaghi e facilmente aggirabili.
5-05237 Zangrillo: Iniziative in materia di riforma del sistema dei centri per l’impiego.
Paolo ZANGRILLO (FI) illustra la sua interrogazione, volta a sapere dal Governo quali provvedimenti intende adottare per il potenziamento delle politiche attive del lavoro e, in particolare, dei centri per l’impiego, chiamati a essere il fulcro della ripresa del mercato del lavoro.
La sottosegretaria 
Francesca PUGLISI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Paolo ZANGRILLO (FI), ringraziando la sottosegretaria, non può non condividere l’elenco delle buone intenzioni contenuto nella risposta da lei fornita, ma, mettendo da parte il suo ruolo di opposizione e rinunciando a ogni polemica, sottolinea che sono già due anni che il Governo proclama l’importanza dei centri per l’impiego, senza che alle parole siano seguiti i fatti. Anche il programma di potenziamento del personale dei centri per l’impiego non può essere confrontato con i numeri ben più alti che riguardano il personale dei centri per l’impiego delle economie europee più avanzate. Sono necessari significativi investimenti, inoltre, non solo sul numero delle persone da reclutare, ma anche sulla loro formazione e sulla tecnologia da mettere a loro disposizione. Invita, quindi, il Governo a mettere da parte la propaganda e ad attrezzarsi, anche per fronteggiare le conseguenze devastanti dello sblocco dei licenziamenti a partire dal prossimo marzo.
5-05238 Durigon: Salvaguardia dei livelli occupazionali in vista della fase post pandemia.
Elena MURELLI (LEGA), in qualità di cofirmataria, illustra l’interrogazione volta a sapere dal Governo, nel momento in cui se ne paventa la crisi e viste le notizie che danno la Ministra del lavoro e delle politiche sociali in procinto di essere sostituita, quali misure intenda adottare per fronteggiare le conseguenze della imminente fine del blocco dei licenziamenti, ricordando che la sua parte politica propone, in particolare, l’estensione a tutto il territorio italiano dell’esonero contributivo, attualmente previsto solo per le assunzioni effettuate al Sud.
La sottosegretaria 
Francesca PUGLISI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Elena MURELLI (LEGA), pur ringraziando la sottosegretaria, esprime perplessità su alcuni punti della sua risposta, con particolare riferimento ai preannunciati investimenti nella digitalizzazione e nella green economy, che fino a ora non hanno dato i frutti sperati, nonché sull’operatività di tavoli di confronto e osservatori, che dovrebbero essere già operativi. Al contrario, su un tema fondamentale come quello della formazione, il Governo non fa nessuna proposta e nemmeno la legge di bilancio 2021 contiene previsioni in materia. Sottolinea, infine, la necessità di intervenire tempestivamente, anche per tenere il passo con le economie più avanzate, come quella cinese, già in ripresa, nonostante la crisi mondiale causata dalla pandemia.
5-05239 Barzotti: Iniziative per la disciplina dell’attività dei creatori di contenuti per internet (cd. Stremaer).
Valentina BARZOTTI (M5S) illustra la sua interrogazione, volta a sapere dal Governo quali misure intenda adottare per una prima regolamentazione della figura dei cosiddetti streamer, che lavorano per le piattaforme web, creando contenuti a cui si collegano milioni di persone simultaneamente.
La sottosegretaria 
Francesca PUGLISI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Valentina BARZOTTI (M5S), ringraziando la sottosegretaria, si dichiara parzialmente soddisfatta, avendo appreso dell’intenzione del Governo di adottare una prima regolamentazione della nuova professionalità, nei termini specificati nella risposta. Auspica, tuttavia, una riflessione più approfondita, soprattutto sulle tutele da prevedere, tenendo conto della particolarità degli streamer e del fatto che il fenomeno si sta sviluppando esclusivamente nel settore privato.
Debora SERRACCHIANI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.10.

COMITATO RISTRETTO
Disposizioni in materia di lavoro, occupazione e incremento della produttività
.
C. 1818 Murelli e C. 1885 De Maria
Il comitato ristretto si è riunito dalle 15.10 alle 15.20.

AUDIZIONI INFORMALI
Lunedì 11 gennaio 2021.

Audizione, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230), di Andrea Mancino, in qualità di rappresentante delle Discipline sportive associate nel Consiglio nazionale del CONI, Damiano Lembo, coordinatore del Coordinamento nazionale degli Enti di promozione sportiva nel CONI, Ciro Bisogno, presidente nazionale di PGS (Polisportive Giovanili Salesiane) e Vittorio Bosio, presidente nazionale di CSI (Centro sportivo italiano).

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 16.15.

Audizione, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230), di rappresentanti della Lega italiana calcio professionistico (Lega Pro) e della Lega nazionale dilettanti.

L’audizione informale è stata svolta dalle 16.15 alle 17.05.

Audizione, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230), di rappresentanti della Lega nazionale pallacanestro, della Lega basket, della Lega volley e della Lega volley femminile.

L’audizione informale è stata svolta dalle 17.05 alle 18.

Audizione, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230), di rappresentanti della Lega calcio Serie A.

L’audizione informale è stata svolta dalle 18.15 alle 19.05.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi