• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 20 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

28 Maggio 2020
in Camera

SEDE REFERENTE
Mercoledì 27 maggio 2020. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Stanislao Di Piazza.
La seduta comincia alle 14.10.
Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione.

C. 707 Polverini e C. 2198 De Lorenzo.
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 4 marzo 2020.
Andrea GIACCONE, presidente, comunica che la Commissione prosegue l’esame in sede referente delle abbinate proposte di legge n. 707 Polverini e 2198 De Lorenzo, recanti norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, rinviato nella seduta del 4 marzo 2020.
Avendo la Commissione concluso il ciclo di audizioni informali congiunto sulle citate proposte di legge abbinate e sulla proposta C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati, chiede ai relatori, deputati Polverini e Cubeddu, quali siano le loro proposte in ordine alle modalità di prosecuzione dell’esame.
Sebastiano CUBEDDU (M5S), relatore, preso atto che la Commissione, grazie anche alle audizioni informali svolte, ha acquisito i dati e le informazioni necessari per poter disporre di un quadro approfondito dei temi affrontati nelle proposte di legge in esame, propone un breve rinvio dell’esame, al fine di valutare le modalità di prosecuzione dell’istruttoria legislativa, anche mediante la nomina di un Comitato ristretto che verifichi, tra l’altro, la possibilità di adottare un testo base per il prosieguo dell’esame.
Andrea GIACCONE, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, accogliendo la richiesta del relatore Cubeddu, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
Norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
C. 788 Gribaudo.
(Seguito esame e rinvio. – Nomina di un Comitato ristretto).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 4 marzo 2020.
Andrea GIACCONE, presidente, comunica che la Commissione riprende l’esame in sede referente della proposta di legge n. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati, rinviato nella seduta del 4 marzo 2020.
Chiede, quindi, alle relatrici, deputate Gribaudo ed Eva Lorenzoni, quali siano le loro proposte in ordine alle modalità di prosecuzione dell’esame.
Eva LORENZONI (LEGA), relatrice, preso atto che la Commissione, grazie anche alle audizioni informali svolte, ha acquisito i dati e le informazioni necessari per poter disporre di un quadro approfondito dei temi affrontati nella proposta di legge in esame, propone, anche a nome della collega relatrice, onorevole Gribaudo, che, ai fini della prosecuzione dell’istruttoria legislativa, si proceda alla nomina di un Comitato ristretto, secondo quanto convenuto nell’ultima riunione dell’Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi.
Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, pone in votazione la proposta delle relatrici di nominare un Comitato ristretto per il seguito dell’istruttoria legislativa della proposta di legge in esame.
La Commissione delibera di nominare un Comitato ristretto, riservandosi la presidenza di indicarne i componenti sulla base della designazione dei gruppi.
Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.20 alle 14.30.

INTERROGAZIONI
Mercoledì 27 maggio 2020. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Stanislao Di Piazza.
La seduta comincia alle 14.35.
Andrea GIACCONE, presidente, ricorda che, ai sensi dell’articolo 132 del Regolamento, lo svolgimento delle interrogazioni si articola nella risposta del rappresentante del Governo e nella replica dell’interrogante, per non più di cinque minuti, per dichiarare se sia stato o no soddisfatto.
5-03809 Rizzetto: Iniziative per assicurare una gestione digitale, sicura ed efficiente delle pratiche da parte dell’INPS.
Il sottosegretario Stanislao DI PIAZZA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Walter RIZZETTO (FDI), ringraziando il sottosegretario, constata che, come era prevedibile, la sua risposta riconosce all’INPS la capacità di fare fronte agli attuali, straordinari carichi di lavoro. Tuttavia, rileva una discrepanza nell’identificazione dei fattori che hanno determinato i malfunzionamenti dello scorso mese di aprile, ricondotti, dal sottosegretario, a probabili attacchi esterni e dalla Ministra del lavoro e delle politiche sociali, al contrario, a un malfunzionamento del sistema interno causato dall’elevato numero di domande presentate. In ogni caso, il Garante per la protezione dei dati personali sicuramente approfondirà i termini della questione, fornendo le necessarie risposte agli interrogativi rimasti ancora in sospeso.
5-03832 Pezzopane: Iniziative per la positiva definizione delle vertenze sindacali che interessano alcune aziende della provincia di Teramo.
Il sottosegretario Stanislao DI PIAZZA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Stefania PEZZOPANE (PD), ringraziando il sottosegretario per l’accurata ricostruzione delle situazioni da lei segnalate, esprime perplessità sull’effettiva volontà dei soggetti coinvolti di trovare soluzioni. Per quanto riguarda la Veco, i lavoratori risultano privi di stipendio e di ammortizzatori sociali sin da gennaio, anche a causa della sovrapposizione di atti diversi che, evidentemente, hanno causato una sorta di cortocircuito burocratico che, ad oggi, nessuno sembra in grado di risolvere. Per quanto riguarda Atr, l’azienda non ha onorato l’impegno assunto di liquidare le mensilità non corrisposte e i dipendenti non hanno nemmeno ricevuto il trattamento di cassa integrazione relativo al mese di marzo. Chiede pertanto che il Governo controlli lo stato dei procedimenti, allo scopo di verificare la natura degli ostacoli insorti, dando così ai lavoratori interessati la possibilità di avere prospettive certe in ordine alla liquidazione delle proprie spettanze.
5-03862 Ferri: Durata massima del periodo di astensione dal lavoro di cui all’articolo 23, comma 6, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 («Cura Italia»), e delle altre forme di congedo straordinario introdotte per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza sanitaria.
Il sottosegretario Stanislao DI PIAZZA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Cosimo Maria FERRI (IV), ringraziando il sottosegretario, constata con soddisfazione che il Governo, con il decreto-legge n. 34 del 2020, il cosiddetto «decreto rilancio», aumentando il periodo di congedo parentale retribuito, è venuto incontro alle necessità evidenziate dalle famiglie, consentendo di meglio conciliare le esigenze lavorative dei genitori con le necessità della famiglia. Quanto al congedo parentale non retribuito, il tenore letterale dell’articolo 72 del medesimo decreto-legge sembrerebbe consentire un analogo prolungamento del periodo di fruizione fino al 31 luglio 2020, ma ritiene opportuno, al riguardo, un chiarimento ulteriore, eventualmente volto a introdurre nella norma l’indicazione esplicita della data entro la quale tale congedo è fruibile dai genitori.
Andrea GIACCONE, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.

COMITATO RISTRETTO
Modifiche all’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale.
C. 522 Ciprini, C. 615 Gribaudo, C. 1320 Boldrini, C. 1345 Benedetti, C. 1675 Gelmini, C. 1732 Vizzini, C. 1925 CNEL, C. 2338 Carfagna e C. 2424 Fusacchia.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15 alle 15.10.

redazione

redazione

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

19 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

18 Luglio 2025
Più parti che contratti: gli strani numeri del rapporto Cnel

Cnel, Fp Cgil e Uil Pa: smart working abolito e ferie obbligatorie per tutti

18 Luglio 2025
Firmato protocollo per la salute e la sicurezza tra Inail e gruppo ADR

Trasporto aereo, Fit-Cisl: gravi le violazioni nel rinnovo del contratto collettivo Gestori

18 Luglio 2025
Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

18 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi