• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Dalla crisi dei partiti a quella dei sindacati, passando per Grillo

Dalla crisi dei partiti a quella dei sindacati, passando per Grillo

1 Marzo 2013
in Analisi

Grillo è il riflesso condizionato della crisi di rappresentatività dei partiti, come il 25% circa dei consensi elettorali ottenuti ben dimostra. Grillo cambia tutto, anche se al momento, al di là delle intenzioni e delle polemiche espresse,  risulta difficile prevedere il come.

Una cosa però è sicura. Il suo movimento si è insinuato tra le piaghe della società civile, intercettando i malumori della gente ed offrendo in questo senso una cura: il potere di scelta al popolo, in assenza di  intermediari della politica.

Né più, né meno, un esempio di democrazia diretta, simile in parte a quello delle “primavere arabe”.  E’ qui dunque che Grillo ha anzitutto vinto.

La causa è tanto semplice quanto evidente. I partiti hanno continuato a coltivare interessi egoistici in piena crisi, senza comprendere i cambiamenti, a cominciare dal declino in cui il nostro Paese era (ed è) finito.

In quest’ottica, è sufficiente ricordare che, nell’anno appena trascorso, la contrazione dei consumi ha sfiorato l’allarmante soglia del 5% (la più alta in cinquanta anni) e la disoccupazione giovanile un pericoloso 40%.

Purtroppo, però, quella dei partiti non è stata l’unica crisi di questi anni. Come se non bastasse, analoghe dinamiche hanno interessato  anche il nostro sistema di relazioni industriali.

La causa è altrettanto semplice. Alcuni sindacati, perdendo di mira l’obiettivo del bene comune, hanno talora agito, anziché per la tutela degli interessi di tutti i lavoratori di una categoria (cd. interesse collettivo), per il perseguimento di interessi riconducibili solamente ad una parte di essi.

E così, anzitutto non hanno accettato di fare, quando necessario, i  sacrifici per consentire al nostro Paese di competere e dunque di sottoscrivere intese contrattuali spoglie dei benefici dell’era florida del mercato del lavoro.

Per questo, a partire dal 2009, tra sindacati hanno preso vita importanti divisioni che ne hanno lacerato l’unità di azione, facendo vacillare il nostro ordinamento che su essa si è sempre retto: a partire dallo Statuto dei Lavoratori del 1970, sino al  Patto federativo del 1972, sino ancora al Protocollo Ciampi del 1993 o infine al Patto di Natale del 1998.

Tali contrasti, infatti, hanno portato al crepuscolo quel reciproco riconoscimento di rappresentatività tra CIGL, CISL e UIL che per anni ha garantito l’efficacia giuridica erga omnes degli accordi stipulati unitariamente da sindacati privi, come questi, di personalità giuridica malgrado l’articolo 39 della Costituzione, rimasto però inattuato, preveda  esattamente il contrario.

Ne è derivato un conflitto che ha portato anzitutto alla piena presa di coscienza dell’inadeguatezza dei sindacati nazionali a regolare, nell’ottica dell’aumento della produttività, le dinamiche aziendali.

E così nel 2011, per un verso, i sindacati hanno siglato un accordo interconfederale che riconosce efficacia erga omnes ai contratti collettivi aziendali, anche in deroga al ccnl, stipulati a maggioranza dalle rsu o dalle rsa; per altro verso, il legislatore, con l’art. 8 del d.l. 138 del 2011, ha  legittimato sempre i contratti collettivi aziendali con efficacia erga omnes, perché stipulati a maggioranza, a derogare non già solamente al ccnl ma anche (addirittura)  alla legge.

Per altro verso ancora, sia i sindacati che il legislatore hanno disegnato un nuovo ruolo per il referendum dei lavoratori, che ha dunque assunto: per mano sindacale, la funzione di validare l’efficacia erga omnes degli accordi aziendali raggiunti dalla maggioranza delle rsa previa richiesta di almeno il 30% dei lavoratori; per mano legislativa, quella di “sanatoria” ai fini dell’efficacia erga omnes degli accordi aziendali raggiunti a maggioranza ma prima dell’accordo interconfederale del giugno 2011.

Sotto il primo profilo, che qui più interessa, perché nessun sindacato ha avuto più a cuore di riconoscere efficacia generalizzata  tout court agli accordi sottoscritti dalle rsa anche dell’altro, posto che esse sono nominate, non già ad esito di un processo elettivo come le rsu, ma in ragione della semplice adesione al contratto collettivo applicato nell’unità produttiva e che, in presenza di lacerazione dell’unità sindacale, sono dunque carenti di rappresentatività.

Insomma, la crisi di rappresentatività dei sindacati ha avuto origine in alto ma poi è vorticosamente precipitata nelle mani dei lavoratori, che ora più di prima sono chiamati a prendere, per mezzo del  referendum, delle importanti decisioni.

Ne viene fuori, a ben vedere, un curioso fil rouge tra la crisi dei partiti e quella dei sindacati. Ambedue portano infatti al capolinea della democrazia diretta, dando l’una potere decisionale al popolo, l’altra ai lavoratori che però “decidono” due volte: prima da cittadini e poi da lavoratori.

Se cosi è, allora ben vengano queste crisi. Si tratterebbe, in fondo, di porre di nuovo la persona  al centro degli interessi come da tempo auspicato dalla dottrina sociale della Chiesa e, non molto tempo fa, a chiare lettere da Papa Benedetto XVI sulle colonne del Financial Times.  

Ciro Cafiero

 


 

 

“
    

         

    
    

#

    

    

        

$ % & %

         
    

    

‘

()* +
    

,

    

!

“

    

        

–

.
    /
!

+

    

+

    

+
”     
. &
/

    
“

01
–

    
+    

2

“
    

    

    
,

3     
    
          +
    

“%

    
“

        

” .    

/

”
    

    

    
    

* 4
    

    

–

    

    

    

“
    

    
+
        

    

–

    115    
    

+    

    
    

)-
&

67
    

    

1)88518″80

#
    9    
,    
)5:1-
    
    

)5:-2     
)558
–    $
    
)55;
<

    

2 ! ,2 !9,
!,

“+
”    

        
”                

    

”    8 ”     + 85     
2

    

$
    

    

    
+    
“
    
    
“

+     
+
    

    
    

    
* 4
1))

     ”    

    

    

    
    
”
“”    
    
=

“
+;    

    )8;    
1))
”

    

    
% “”     
“
”

.        /
“”

–

    

“
    
“

        

    

#
    

        
+

        
”    
    “”     “”    

    
81     
=

”

    
‘(    
+

        
”    
    “” “”
    
+    

    

    
“”1))
9

&

%
    &

    

“

”          

    
+

”    
    

“
    

    

+
    

    

    
+     
    

    

–
    

    >
>

    

<     
    

            
+
? @ ,!!    
    6 “-    11A
8-
&
    
”        

    
    > –

1))!”)

62

1))!”
))

     > >

    

    

1))!!!”81:

!     

    
     “

    

&    

    

    

        

    

$

    

    

    

     3
    

    
    
    
         +

    

+

‘    
    (    

#     
    
    
9

“

9

        
    

    
”

    
         
    

2

    -B

    
@ ? !

    

6<

 

Attachments

  • pdf Il testo
redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi