• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dall’accordo GM in Canada qualche lezione per l’Italia

Dall’accordo GM in Canada qualche lezione per l’Italia

21 Settembre 2016
in La nota
Dall’accordo GM in Canada qualche lezione per l’Italia

Da oltre Oceano, ci giunge notizia di un accordo fatto fra General Motors e Unifor, il sindacato canadese che organizza i lavoratori dell’industria dell’auto, oltre a quelli di altri settori. Accordo grazie al quale, scrive il Globe and Mail nella sua edizione di martedì 20 settembre, la produzione di auto nello stabilimento di Oshawa, Ontario, ha davanti a sé “un futuro che va oltre il 2019”.

L’accordo ci pare interessante sia per i suoi contenuti specifici, sia per qualche confronto che potremo fare con le vicende sindacali italiane.

Partiamo dalla notizia. Quando in Italia era già notte inoltrata, e sulla costa orientale del Canada stava per scoccare la mezzanotte di lunedì 19 settembre, General Motors e Unifor hanno raggiunto un’intesa di massima, che dovrà essere adesso sottoposta all’approvazione dei lavoratori interessati iscritti al sindacato. L’intesa che, a quanto pare, deve essere ancora perfezionata in alcuni dettagli, ha peraltro consentito al sindacato di disdire in extremis uno sciopero già annunciato e che doveva cominciare proprio alla mezzanotte di lunedì.

Ciò che aveva spinto Unifor ad assumere un’iniziativa di lotta era l’incerto destino dell’impianto di Oshawa, sito nei pressi di Toronto. In questo stabilimento, infatti, sono attualmente in produzione diversi modelli che, secondo i piani della General Motors, non dovrebbero avere una vita industriale ancora molto lunga. La Cadillac XTS, la Chevrolet Impala e la Buick Regal dovrebbero uscire dalla produzione nel 2019. Il Suv Chevrolet Equinox, invece, dovrebbe uscire di produzione già a luglio del 2017.

Questi piani produttivi hanno ovviamente allarmato i lavoratori che si sono chiesti che fine avrebbe fatto lo stabilimento di Oshawa, qualora i modelli destinati a uscire dalla produzione non fossero stati rimpiazzati da nuovi modelli. Timori, peraltro, rafforzati da elementi di contesto, ovvero dal fatto che, come scrive Tom Krisher della Associated Press, “l’industria canadese dell’auto ha visto di recente varie produzioni spostarsi verso impianti siti negli Stati Uniti e in Messico”.

Ebbene, in una conferenza stampa svoltasi a Toronto nelle prime ore di martedì, Jerry Dias, il Presidente di Unifor, ha affermato che “i nostri timori” relativi a una possibile chiusura di Oshawa nel 2019 sono “superati” e che, anzi, l’impianto torna ad avere un futuro. Sulla stessa linea la General Motors che, in un suo comunicato, ha dichiarato che l’accordo porterà “investimenti, nuove tecnologie e nuovi prodotti” non solo allo stabilimento di Oshawa (2.500 addetti), ma anche a un altro stabilimento parimenti sito nell’Ontario, quello di St. Catherines (1.500 addetti), dove vengono fabbricati motori.

Non si sa ancora quali modelli saranno messi in produzione a Oshawa. Tuttavia, Dias ha detto che questo diventerà il solo stabilimento della General Motors in cui saranno fabbricati sia camion che autovetture. Inoltre, la costruzione di motori a St. Catherines si amplierà, perché la General Motors riporterà in Canada dal Messico alcune produzioni. Sempre secondo Dias, quindi, GM effettuerà nello Stato dell’Ontario investimenti per centinaia di milioni di dollari e cercherà di convincere il Governo a concedergli, in tale ambito, degli incentivi.

Ma non è tutto qui. La prima conseguenza tangibile dei nuovi programmi produttivi di GM in Canada saranno delle assunzioni, o meglio, delle stabilizzazioni. L’Azienda ha infatti dichiarato che, se l’accordo sarà ratificato dal voto degli iscritti al sindacato, 700 lavoratori con contratto a tempo determinato saranno assunti a tempo pieno. Inoltre, l’accordo assicura degli aumenti retributivi: un pagamento una tantum per tutti, e incrementi salariali per i lavoratori con una maggiore anzianità aziendale.

Nell’accordo, comunque, anche il sindacato ha dovuto rinunciare a qualcosa. I piani pensionistici aziendali per i nuovi assunti non saranno più del tipo chiamato nel gergo previdenziale anglo-americano a “defined benefit”, ovvero a “prestazione definita”. Detto in altri termini, per noi più familiari, non saranno più basati sul criterio retributivo, che lega la prestazione pensionistica alle paghe ricevute nell’ultima parte della carriera lavorativa del dipendente. Ai nuovi assunti saranno offerti piani pensionistici del tipo a “defined contribution”, ovvero, come noi diremmo, basati su uno schema contributivo, meno oneroso per l’impresa.

Ora, nota ancora Tom Krisher, dato che il 75% dei dipendenti dello stabilimento di Oshawa sono idonei per il pensionamento, quello che ci si aspetta è che l’azienda incentivi le loro uscite, risparmiando sugli accantonamenti pensionistici totali grazie al fatto che quelli relativi ai prossimi assunti, come si è visto, peseranno meno sulle casse della General Motors.

Ed ecco qualche considerazione.

Primo, l’occupazione. Ogni tanto qualche accigliato Solone ci spiega che i sindacati italiani fanno male a incaponirsi a difendere i posti di lavoro nelle aziende che minacciano di chiudere, e che nei felici paesi in cui regnano culture più avanzate che hanno brillantemente superato le nostre biasimevoli abitudini mentali mediterranee, i sindacati si preoccupano non dei posti di lavoro esistenti, ma della occupabilità dei lavoratori, a partire dalla loro formazione professionale. Ovviamente, in questa tesi qualcosa di vero c’è, perché, nell’epoca  di continue trasformazioni produttive in cui viviamo, la continuità dei processi di formazione professionale dei lavoratori è cosa certo importante, anzi decisiva. Ci pare tuttavia interessante notare che un sindacato di un grande Paese occidentale, industriale e progredito come il Canada, per l’intanto, continui a comportarsi alla vecchia maniera. Ovvero difendendo i posti di lavoro che ci sono. E cercando di assicurare un futuro sia alle fabbriche già esistenti, sia ai lavoratori in esse occupati.

Secondo, la politica industriale. Ogni tanto qualche accigliato Solone ci spiega, dalle colonne dei nostri maggiori quotidiani, che solo il mercato potrà assicurare un futuro al nostro sistema produttivo e che dobbiamo liberare anche il nostro linguaggio quotidiano da un’espressione obsoleta come “politica industriale”. Bene Ora nessuno ha mai sostenuto che la Ceo di General Motors, Mary Barra, sia una pericolosa socialista. Tuttavia, a quel che pare, l’ipotesi di poter ottenere qualche incentivo fiscale volto a sostenere gli investimenti della sua azienda non deve sembrarle poi così bislacca.

Terzo, le pensioni. Dell’Italia, si parla sempre come un paese arretrato. Ora, a parte il fatto che, seguendo lo schema europeo, da noi c’è un sistema pensionistico pubblico che, per quello che si sa, offre una maggiore sicurezza alle prospettive previdenziali dei lavoratori, va anche detto che, in Italia, il passaggio dal criterio retributivo a quello contributivo è stato impostato con la riforma Dini del lontano 1995.

Quarto, i giovani, gli anziani e il lavoro. Dopo la riforma Fornero, che ha elevato in modo significativo l’età in cui un lavoratore può andare in pensione, e che ha fatto ciò nel bel mezzo di una grave crisi economica e occupazionale, si è acceso un dibattito in cui c’è chi sostiene che sarebbe forse utile dotare il nostro paese di una flessibilità nei pensionamenti, in modo da consentire ai lavoratori anziani di ritirarsi e di lasciare così liberi dei posti di lavoro che potrebbero essere utilmente ereditati da giovani disoccupati. Non so perché ma, leggendo le notizie sull’accordo canadese di lunedì notte, tutto questo mi è tornato in mente.

Quinto, la democrazia sindacale. Sulla stampa nordamericana di lingua inglese, statunitense o canadese che sia, si dà per scontato che, quando sindacati e aziende siglano un accordo, l’intesa debba essere poi ratificata dal voto dei lavoratori (iscritti al sindacato). Insomma, sull’altra costa dell’Atalantico nessuno pensa che un referendum fra i lavoratori sia uno “stanco rito sindacale”. Chissà come mai.

Sesto, l’informazione sindacale. Stiamo parlando di un accordo di gruppo, realizzato certo con una grande multinazionale, la General Motors, che di per sé fa notizia, ma pur sempre relativo, nell’immediato, a  due stabilimenti e a 4mila lavoratori. Ebbene, il già citato “Globe and Mail”, nella sua edizione on line, ha dedicato al fatto più di un pezzo in poche ore. La “Associated Press” ha collocato il citato articolo di Tom Krisher in una sezione denominata The Big Story; insomma qualcosa di simile al nostro In primo piano, o giù di lì. Sui nostri giornali, invece, si cercano con difficoltà notizie relative alla vertenza per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Un contrattino che riguarda, più o meno, un milione di persone.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi