• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Esce ‘’Storie di sindacalisti’’, il nuovo libro di Giuliano Cazzola

Esce ‘’Storie di sindacalisti’’, il nuovo libro di Giuliano Cazzola

27 Novembre 2017
in La nota

Passione e ironia. Nostalgia e disincanto. Sono questi i sentimenti che hanno guidato la mano esperta di Giuliano Cazzola nello stilare le sue. E’ lui stesso a riportare una frase di Sergio D’Antoni:.  La Chiesa, ovviamente, sarebbe il sindacato. Ma il nostro Autore, con questo e altri scritti, smentisce in pieno l’affermazione dell’ex dirigente della Cisl. Il suo è un atto d’amore, un amore mai finito, un amore che non finirà mai.

Non so se lui sarà d’accordo con queste affermazioni. <C’eravamo tanto amati>, aveva titolato un precedente libro scritto per raccontare: 28 anni passati in Cgil, chiusi in pochi mesi nel ’93. Ecco le sue parole:.

In un cassetto avrebbe poi trovato dei calzini sporchi e un pezzo di formaggio ammuffito. Storie di vita, di battaglie, di personaggi, uomini e donne, convinti di dedicare le loro esistenze al miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici. Dibattiti, polemiche, divisioni, battaglie.  Speranze naufragate? E’ innegabile, ma nel frattempo la delusione e il dolore sono trasmutati in nostalgia e rimpianto. Il sindacato è ancora la creatura amata, anche se il furore della passione tradita, con il trascorrere del tempo, ha lasciato il posto alla ragionata consapevolezza di poter ancora essere utile alla causa. Come dimostra la stesura di queste biografie, dense di ammirazione e rispetto. Il ritratto di Giuseppe “Pippo” Morelli, etica francescana e dialogo con tutti, è commovente.  Il capitolo su Di Vittorio:< Resta comunque sorprendente la serietà e l’impegno politico con cui il sindacato svolgeva allora la sua attività, nel portare avanti le proprie battaglie e nella ricerca di alleanze>. E scrivendo di Agostino Novella: <C’erano veramente una forte tempra morale ed una grande onestà intellettuale in dirigenti di quella pasta!>.

Definirei Giuliano Cazzola, nel senso che vuole sì cambiare il mondo ma basando ogni progetto su precisi dati di fatto. Quei numeri, quella sapienza in materia previdenziale, che lo hanno reso scomodo e che lancia come dardi contro demagoghi e populisti. Sulle cifre non transige, a costo di essere emarginato. E’ un errante, passato dalla Cgil al capezzale del partito socialista (non bisogna dimenticare che sono stati lui, Giorgio Benvenuto e Ottaviano Del Turco a celebrare le esequie del Psi), dalle file del centrodestra berlusconiano, con un mandato parlamentare, all’appoggio del governo Monti. E ancora incarichi di responsabilità negli enti previdenziali, insegnamento universitario e indefesso impegno pubblicistico, con la costante e coerente dedizione alle pensioni, al diritto del lavoro, al welfare state. Ha cambiato più volte campo di battaglia ma sempre sventolando la stessa bandiera.

Simpatico, ironico, gioviale, un’innata bonomia (a me è particolarmente simpatico perché ama gli animali e perché abbiamo entrambi un figlio musicista), Giuliano, ai tempi della Cgil, era un interlocutore privilegiato per noi giornalisti sindacali, in particolare Vittoria Sivo, Massimo Mascini ed il sottoscritto, i tre che lui stesso aveva definito. Intollerante ad ogni forma di ipocrita riserbo o di residuale centralismo democratico, aveva scelto di aprire porte e finestre e di rendere pubblico quello che molti altri colleghi avrebbero preferito restasse riservato. Un’assunzione di responsabilità chiara, netta, precisa. Un modo per non relegare la battaglia delle idee nelle segrete stanze del potere. A lui si deve, ad esempio, il colpo giornalistico, che fece proprio Mascini, sulla decisione di giubilare Antonio Pizzinato, allora segretario generale della Cgil.

 

Poi arrivò Bruno Trentin, i cui diari sono stati pubblicati di recente. Un grido di disperazione per la solitudine morale e un atto d’accusa contro le confederazioni, miscuglio di burocrazia, di opportunismo, di tormenti carrieristici.  Parole sconvolgenti che forse avrebbero meritato maggiore attenzione pubblica. Invece è calata una coltre di silenzio e ha prevalso la tendenza a minimizzare la parte più aspra e drammatica di questi scritti, compresi gli impietosi e inaspettati giudizi personali su buona parte dei protagonisti delle vicende politiche, sindacali ed economiche.

L’unico a rompere il muro dell’imbarazzato silenzio è stato proprio Giuliano Cazzola, che sul sito del Diario del lavoro ha avuto il coraggio e la dignità di riportare le poco lusinghiere parole di Trentin nei suoi confronti, ribadendo stima e affetto per lo scomparso leader. Chapeau!

La speranza è che ora queste biografie servano a riaprire un serio confronto. Con due interrogativi: chi sono oggi i sindacalisti e qual è il futuro del sindacato.

Cazzola racconta di essere entrato in Fiom invece che in banca. Quanti oggi fanno questa scelta di vita e perché? Quali sono gli identikit di chi aspira a rappresentare gli interessi dei lavoratori? Utopisti, politici di serie B, carrieristi, sindacalisti per caso? Capipopolo o aspiranti manager? Quanti sono e quanto guadagnano? Un dettagliato studio su funzionari e dirigenti potrebbe aiutare a tracciare un’utile mappa di questa fetta della società. Ma si sa, la sociologia non va più di moda. Ha scritto Bruno Manghi:.E’ una definizione corretta? Si attendono risposte.

Ma se sui sindacalisti c’è nebbia, sul futuro del sindacato buio totale. Le tre confederazioni sono le uniche sopravvissute al crollo del comunismo reale e alla tempesta di Tangentopoli. Il resto, i vecchi partiti, tutto spazzato via. Mentre Achille Occhetto annunciava che il Pci sarebbe diventato Pds, Trentin rispose ad una mia domanda affermando con orgoglio che la Cgil non cambiava nome perché non aveva nulla di cui vergognarsi. Sono passati quasi trent’anni e la confederazione, viene da dire per fortuna, è ancora lì ben salda. Ma quali sono i programmi a lungo termine, quale la weltanschauung? E qual è quella di Cisl e Uil? Da una visione palingenetica si è passati alla difesa dell’esistente e al piccolo cabotaggio. Pierre Carniti invocava. E ancora:.

Luciano Lama in un libro-intervista di Massimo Riva, affermò che. E concludeva:.

E ancora così? E qual è la capacità di analisi che oggi hanno le confederazioni? Come funzionano i loro uffici studi? Un tempo all’Ires Cgil operavano personaggi come Vittorio Foa e Giuliano Amato e la Cisl era polo d’attrazione per economisti e giuslavoristi.Ricerche, progetti, provocazioni, riviste, dibattiti, convegni. La capacità di elaborazione di questi centri era un vento di pensiero che investiva e fecondava il mondo della cultura, dell’informazione, del cinema, del teatro. Ora non spira un refolo.

Durante una tavola rotonda organizzata nell’84 da Rassegna sindacale, Paolo Sylos Labini proponeva di, nell’intento di. Una sorta di, da svolgere, con l’obiettivo di capire la realtà, di, che poi servissero.  Perché non si riprende a esaminare proposte di questo tipo?

E perché non si parla più con la necessaria profondità, passione e lungimiranza di unità sindacale? Era il sogno dei padri fondatori, la vitale linfa che riaffiora carsica qua e là, un vincolo, un bene da tutelare, un imprescindibile orizzonte che i grandi leader hanno sempre tenuto presente anche nei momenti di maggiore divisione. E se non ora, quando? Potrebbe aprirsi una fase di possente cambiamento e rigenerazione, un modo per ritornare centrali nella trasformazione di questo vituperato Paese, la possibilità di indicare un percorso ideale che nessun partito politico è in grado di tracciare. Altrimenti si sopravvive, tristi dinosauri appartenenti ad un’altra epoca e destinati all’estinzione.

Alle non casuali minacce del candidato premiere dei Cinque Stelle, Luigi Di Maio, non basta reagire gridando alla lesa maestà. Le crepe sono profonde, le fondamenta vacillano, i crolli, come fu per il muro di Berlino, arrivano all’improvviso.

L’auspicio è che il nuovo libro di Cazzola, così come i Diari di Trentin, serva a riaprire un confronto di idee, anche aspro, ma fecondo. Far finta di niente e tirare a campare equivale ad un lento suicidio. Nella biografia di Vittorio Foa, l’autore riporta una frase:. Non è anche il compito del sindacato?

Marco Cianca

Qui il link al libro di Cazzola in versione ebook 

 

Tags: LavoroSindacato
redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi