Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto di nomina a commissari straordinari di Acciaierie d’Italia del professor Giovanni Fiori, esperto di corporate governance e internal auditing, e del professor Davide Tabarelli, presidente di Ne Nomisma Energia ed esperto di tematiche ambientali. Lo ha reso noto il Mimit. Fiori e Tabarelli “andranno ad affiancarsi a Giancarlo Quaranta, già nominato commissario straordinario della società lo scorso 20 febbraio”.
“Con la nomina degli altri due commissari straordinari di Acciaierie d’Italia, ora la compagine è completa e si può entrare nel merito delle questioni. Occorre raggiungere un accordo per la ripartenza per mettere in sicurezza gli impianti, i lavoratori e creare le condizioni ambientali adeguate per rilanciare la produzione”. Lo dichiara in una nota Loris Scarpa, coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom-Cgil.
“È necessario fare presto, serve ridare liquidità all’azienda, altrimenti gli impianti rischieranno di fermarsi e deve essere garantita la continuità salariale per i lavoratori. La prossima settimana il Ministro Urso sarà a Genova e a Novi Ligure, occorre nel frattempo aprire la discussione con i commissari straordinari per affrontare le problematiche dei singoli stabilimenti. Siamo in una fase cruciale per il futuro dell’ex Ilva – conclude Scarpa -, per questo attendiamo quanto prima la riapertura del confronto presso la Presidenza del Consiglio”.
Successivamente è stata comunicata la notizia che a seguito delle dimissioni dei commissari straordinari Francesco Ardito, Alessandro Danovi e Antonio Lupo, il ministro Urso ha sottoscritto il decreto di nomina del nuovo organo commissariale del gruppo Ilva in Amministrazione straordinaria, individuando, quali commissari straordinari, Alessandro Danovi, già commissario della procedura ed esperto di risanamento d’impresa, gestione dell’insolvenza e operazioni straordinarie, Francesco di Ciommo, esperto in diritto bancario e finanziario, delle crisi di impresa, amministrativo e societario, e Daniela Savi, esperta in gestione della crisi d’impresa e in materia fiscale.
e.m.