• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Gli investimenti determinano produttività

Gli investimenti determinano produttività

di Paolo Pirani
18 Settembre 2020
in Blog
Gli investimenti determinano produttività

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Quando il Presidente della Confindustria Bonomi ha parlato di contratti rivoluzionari di certo non si riferiva a quella frase di Che Guevara  secondo il quale “la vera rivoluzione dobbiamo cominciare a farla dentro di noi”. In realtà la mobilitazione sindacale per rinnovare i contratti assume in questo periodo sempre più difficile per l’economia e la dignità del lavoro un valore ben diverso dalle attese imprenditoriali: altro che rivoluzione, serve invece continuare a muoversi secondo i dettati di una solida cultura riformista della contrattazione.

Si vorrebbe far credere che siamo fermi come sindacato al Novecento, magari quello dei Valletta e dei Costa. Quando appare chiaro che il percorso da rafforzare con le intese ai tavoli dei negoziati è quello ispirato alla partecipazione ed alla innovazione.

Ma l’azione rivendicativa di questi mesi deve anche fare chiarezza su alcuni nodi irrisolti e che riguardano direttamente  il comportamento della Confindustria. In primo luogo non è possibile aggiungere alle difficoltà economiche tattiche dilatorie nel voler rinnovare contratti talvolta scaduti da anni come nel caso della sanità privata. In questo caso sono gli imprenditori a stare con tutti e due i piedi nel Novecento dell’arrocco contrattuale. Le relazioni industriali oggi non possono non assumere anche il compito di mantenere la coesione sociale in grado di reggere alle troppe incertezze che gravano sul lavoro.

Ma gli imprenditori devono anche decidersi ad uscire da una contraddizione che in questo momento il Paese non può permettersi: si oppongono ad una logica assistenzialista, ma  al tempo stesso sul piano salariale mostrano chiusure che si scontrano con l’evidenza: per far ripartire i consumi occorrono coerenti scelte di politica salariale. Certamente le parti sociali  devono incalzare il governo sugli incentivi fiscali, ma questa è la volta nella quale con gradualità si deve uscire dalla stagione delle basse retribuzioni che come si è visto, anche prima del Covid, erano diventate una componente deflazionistica. Ma sappiamo bene. Osservando la realtà, che il ritorno ad una ripresa economica reale passa inevitabilmente, vista la attuale pandemia, soprattutto attraverso le dinamiche del mercato interno.

L’importanza dei contratti inoltre sta nel fatto che bisogna impedire nel prossimo futuro che il lavoro nero ed irregolare dilaghi con l’allargamento della giungla contrattuale all’interno dei luoghi di lavoro. Su questo punto  le timidezze imprenditoriali devono finire. Perché questo è uno dei modi brevettati per rinnegare una moderna visione della contrattazione.

Naturalmente ci si deve domandare come reagire di fronte alla necessità di maggiore produttività del nostro sistema economico, una delle questione che ci trasciniamo da lungo tempo appresso.

Anche in questo caso appare fondamentale una svolta nel mondo imprenditoriale: le risorse che vengono indirizzate alle imprese non possono ancora una volta avere l’unico scopo di rafforzare i patrimoni e trasformarsi  in finanza. A questa Italia che vuole sfuggire al declino ed a più gravi problemi sociali occorrono forti investimenti, ma non solo pubblici, anche privati. Ed in questo campo la linea confindustriale è deficitaria e non da oggi. Investimenti mirati, frutto di un confronto fra imprese e sindacati sulle prospettive e sulle opportunità di innovazione presenti. Quelle risorse poi non possono essere, come è avvenuto in passato, facile conquista di qualche lobbie, bensì lo strumento per modernizzare l’attività economica come pure quella negoziale.

In questi giorni uno studio dedicato al futuro economico del Giappone, mostra come nel 2050 questo Paese potrebbe essere ancora al di sotto, e non di poco, del Pil del 2019.  Malgrado la Banca centrale giapponese abbia provveduto per prima a quella iniezione poderosa di liquidità che poi è diventata la scelta di fondo della Fed e della Bce.

E’ una eventualità che se si affacciasse nel nostro Paese sarebbe davvero inquietante anche per le inevitabili ricadute sul nostro ruolo nell’Unione europea. La questione da affrontare è di quelle che segnano il destino di una società: come ridare centralità all’economia reale in un mondo nel quale la finanza e pochi giganti multinazionali dettano legge, in un mondo nel quale le tensioni nelle relazioni internazionali impediscono di avere a disposizione periodi abbastanza lunghi per progettare il futuro della propria economia in relativa tranquillità. Anche se ci sembrano lontani questi squilibri pesano sulle nostre scelte.

Ecco perché sarebbe importante che le imprese comprendessero che la contrattazione non è più un periodico braccio di ferro fra le parti, ma può assumere significati diversi, più vicini alle esigenze di rimettere in piedi la nostra economia ferita ed impedire che il solco delle diseguaglianze, sempre in agguato, si approfondisca.

Ovviamente il Governo e la politica economica devono fare la loro parte, che non è quella di affidarsi “fideisticamente” a talismani come il Recovery fund, certamente prezioso ma se lo si userà per obiettivi di lungo periodo, nella sanità come nella transizione energetica, nella innovazione tecnologica come nella formazione. Progetti e non astute liste della spesa. Ma questa riva dell’impegno dei prossimi anni va raggiunta superando i flutti tempestosi della emergenza nella quale siamo ancora immersi. Restituire un clima di collaborazione nei rapporti contrattuali fra le parti sociali che salvi la dignità del lavoro e la sua sicurezza può essere un buon contributo in questa direzione. Ma per agire in questo senso sarà determinante mettere al primo posto gli interessi generali del nostro assetto economico e sociale.  

Paolo Pirani

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi