• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - L’accordo si avvicina, le difficoltà crescono

L’accordo si avvicina, le difficoltà crescono

25 Novembre 2016
in La nota

Più di un milione e mezzo di lavoratori, e migliaia di imprese, si aspettano che, entro il week-end, o al più tardi nelle prime ore di lunedì 28 novembre, un nuovo contratto unitario regoli le relazioni sindacali nella maggiore categoria dell’industria.

Dopo più di un anno di trattative, la speranza che l’accordo finale sia vicino aleggia sulle delegazioni che da due giorni stanziano presso la sede nazionale della Confindustria, nel quartiere romano dell’Eur. E, del resto, la definizione di un’intesa conclusiva era lo scopo per cui Fim, Fiom e Uilm, da un lato, e Federmeccanica e Assistal, dall’altro, hanno deciso di convocare una sessione non stop del negoziato a partire da mercoledì 23. Anche se pare ormai certo che non sarà possibile concludere il negoziato stesso entro il traguardo temporale inizialmente prefissato, e cioè entro stasera. Infatti, come spesso accade quando una trattativa si avvicina all’obiettivo finale, tra la giornata di ieri e la mattinata di oggi sono emerse difficoltà che, da una parte, hanno nuovamente rallentato l’andamento degli incontri, e, dall’altra, hanno mostrato lo spessore dei problemi che vanno ancora risolti.

Cominciamo dunque con ciò che è successo nella giornata di ieri, giovedì 24 novembre. Si tratta della giornata in cui è venuto in primo piano un problema che, fin qui, era rimasto sullo sfondo di questa vicenda contrattuale. Ci riferiamo a un problema di fondo, però tutto interno al lato sindacale del tavolo negoziale: quello delle regole relative alla rappresentanza sindacale e alle modalità di validazione degli accordi. Una problematica, questa, rispetto alla quale nel mondo sindacale italiano sono vissute a lungo due diverse scuole di pensiero.

Da un lato la Cgil ha sempre pensato a sé stessa, come del resto già dice il suo nome, come a una “confederazione generale del lavoro”, ovvero come a una confederazione che tende a rappresentare sindacalmente tutti i lavoratori, indipendentemente dal fatto che siano, o meno, iscritti al sindacato. Dall’altro lato c’è la Cisl che, anche qui come dice il suo nome, si è posta storicamente come una “confederazione di sindacati”, e ha quindi teso a privilegiare il ruolo dei lavoratori iscritti ai sindacati stessi. Chi deve dunque validare un accordo? “Tutti i lavoratori interessati”, è la risposta storica della Cgil, e dunque della Fiom. “I lavoratori che, consapevolmente, hanno fatto la scelta di organizzarsi iscrivendosi a un sindacato”, risponde la Cisl, e dunque la Fim.

Si poteva credere che questa antica e pluriennale querelle fosse stata superata quando, all’inizio del 2014, le tre maggiori Confederazioni sindacali del nostro Paese – e cioè Cgil, Cisl e Uil – hanno siglato un accordo intersindacale noto come Testo Unico sulla rappresentanza. Accordo che, per l’appunto, regola anche le modalità di validazione degli accordi. Tuttavia il mondo metalmeccanico, che tra gli anni 60 e gli anni 70 fu quello in cui furono sperimentate le forme più avanzate di unità sindacale, è anche quello in cui le rotture insorte a partire dagli anni 80 hanno lasciato tracce più significative. Soprattutto, è quello in cui si avverte in modo più acuto il peso dei due contratti non unitari del 2009 e del 2012, ovvero dei due contratti che furono firmati da Fim e Uilm, ma non dalla Fiom.

L’approssimarsi stesso di un possibile nuovo accordo unitario ha finito per riportare a galla questa problematica che si condensa adesso in due domande: chi e come dovrà validare il prossimo contratto, una volta che i sindacati fossero riusciti a raggiungere un accordo con i rappresentanti delle imprese? E ancora: il Testo Unico Cgil-Cisl-Uil dovrà essere in qualche modo recepito nel contratto o no?

A quanto risulta al Diario del lavoro, i nodi relativi a questa materia non sono ancora stati sciolti. Tuttavia, il loro riaffiorare ha impegnato i vertici sindacali per una buona parte della giornata di ieri.

Nella tarda mattinata di oggi ha poi ripreso il suo lavoro anche la commissione tecnica che giovedì sera non aveva ultimato il suo lavoro su quattro punti ancora non risolti: sanità integrativa, appalti, orari e inquadramento. Sul primo, in particolare, c’è un accordo politico di massima fra le parti, ma si è potuto constatare che passare da tale accordo di massima alla stesura di testi coerenti con la legislazione vigente, nonché capaci di rispondere alle problematiche che concretamente potranno insorgere con l’estensione della sanità integrativa anche ai familiari dei lavoratori interessati, è cosa tutt’altro che semplice. Anche rispetto agli altri tre punti c’è comunque ancora parecchio lavoro da fare.

Ma soprattutto, pare che l’approssimarsi dell’ora di un possibile accordo abbia irrigidito le posizioni delle parti sul nodo centrale della trattativa: la natura degli aumenti salariali e il rapporto che vi sarà, nella determinazione di questi ultimi, fra contratto nazionale e contrattazione aziendale. Ora va detto che quella dell’irrigidimento è una dinamica ben nota agli esperti di contrattazione, e ciò proprio perché tende a verificarsi nelle fasi finali di un negoziato. Resta il fatto che, a fine mattinata, un certo pessimismo è tornato a gravitare sulle delegazioni trattanti.

I sindacati, come è noto, insistono unitariamente, innanzitutto, affinché il nuovo contratto determini un recupero totale dell’inflazione che potrà verificarsi nel triennio che va dal 2017 al 2019. Le imprese, invece, sono attestate sulla posizione che prevede una diminuzione progressiva di questo recupero dal 100% nel 2017 al 50% nel 2019; e ciò a fronte di una crescita progressiva di benefit detassati offerti a livello aziendale.

Federmeccanica e Assistal, inoltre, insistono sull’importanza del welfare contrattuale che, sotto forma di previdenza complementare e sanità integrativa, offrirà ai metalmeccanici (e alle loro famiglie) benefici tanto più tangibili in quanto meno colpiti dalle imposizioni fiscali. In cambio, però, hanno chiesto di assorbire negli aumenti dei salari nominali determinati dai recuperi dell’inflazione altre voci retributive cui i lavoratori sono affezionati, a partire dagli scatti di anzianità. Una proposta, quest’ultima, giudicata come inaccettabile dai sindacati.

Le prossime ore ci diranno se la volontà ripetutamente espressa dalle parti, ovvero quella di raggiungere un accordo, potrà concretizzarsi in un insieme di testi condivisi.

 

@Fernando_Liuzzi

redazione

redazione

Ultimi articoli

Perché questo e’ un contratto veramente innovativo

di redazione

Dall’analisi a mente fredda delle 43 pagine dell’accordo, emerge un profondo cambiamento culturale: con l’ambizione (forse) di innovare tutto il sistema della contrattazione.

Un contratto tutto nuovo

di Fernando Liuzzi

Dopo le ripetute rotture del passato, e dopo una trattativa durata più di un anno, raggiunta oggi a Roma un'intesa unitaria. L'ipotesi di accordo prevede un ruolo significativo per il welfare contrattuale e punta alla creazione di un clima più cooperativo fra imprese e lavoratori

Salario, il nodo che è ancora da sciogliere

di redazione

E’ iniziata, a Roma, la non stop di tre giorni che dovrebbe portare il negoziato per il contratto della categoria verso un approdo conclusivo. Cresce il numero dei testi già definiti, ma su retribuzioni e livelli contrattuali tutto sembra ancora in alto mare

In evidenza

Torre dei Conti, morto nella notte l’operaio rimasto sotto le macerie. Di Cola (Cgil), oggi è un giorno di lutto, dolore e rabbia

Crollo Torre dei Conti, Filca-Cisl: “impegno di tutti per garantire la sicurezza nei cantieri”

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi