• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - L’esito della consultazione da’ la vittoria a Camusso, ma Landini non ci sta

L’esito della consultazione da’ la vittoria a Camusso, ma Landini non ci sta

30 Aprile 2014
in La nota

Tanto tuonò che non piovve: si potrebbe riassumere così la vicenda della duplice e parallela consultazione – svoltasi sia nell’insieme della Cgil, che nelle imprese metalmeccaniche in cui è presente la Fiom – sull’intesa del 10 gennaio di quest’anno. Intesa con cui la stessa Cgil, assieme a Cisl, Uil e Confindustria, ha definito il Testo Unico sulla rappresentanza che completa l’accordo raggiunto dalle stesse organizzazioni il 31 marzo 2013.

Perché abbiamo detto “tuonò”? Perché, dopo la sigla dell’intesa, la maggioranza della Fiom – guidata dal segretario generale, Maurizio Landini – ha chiesto a gran voce di rinegoziare alcuni dei contenuti del Testo Unico, giudicati negativamente, e, preliminarmente, di sottoporre l’intesa alla consultazione dei lavoratori.

Dopo una discussione interna abbastanza aspra, in febbraio la maggioranza della Cgil, guidata da Susanna Camusso, decise di accogliere la richiesta di Landini, indicendo una consultazione che doveva terminare entro i primi di aprile. Sembrava la soluzione, almeno provvisoria, di un contrasto riapertosi improvvisamente all’interno di una Cgil che, fino a dicembre 2013, pareva incamminarsi unita verso il Congresso nazionale, fissato per i primi di maggio. Invece niente. Nel senso che la Fiom landiniana, non paga del risultato conseguito, annunciò che avrebbe indetto una sua consultazione, parallela ma diversa da quella della Cgil. Principale differenza: la Cgil avrebbe consultato solo i lavoratori iscritti alla Confederazione, mentre la Fiom dichiarava l’intenzione di consultare tutti i lavoratori della categoria, indipendentemente dal fatto che fossero o meno iscritti alla federazione.

La Cgil faceva allora presente alla Fiom che, per poter includere i voti espressi nella consultazione promossa dalla Fiom nel computo generale di quella organizzata dalla Cgil, la stessa Fiom avrebbe dovuto condurre la sua consultazione con urne separate, in modo tale da poter sapere, e quindi comunicare, quale fosse il risultato del voto tra i soli iscritti Fiom. Ma la Fiom non se ne è data per intesa, sostenendo che ciò che le interessava era sapere qual era l’opinione non degli iscritti Fiom, ma dei metalmeccanici. Un dato, peraltro, difficile da costruire in assenza di un accordo unitario con Fim e Uilm.

Insomma, un dialogo tra sordi, che si è trascinato per un paio di mesi. Finché oggi, profittando di una conferenza stampa convocata per illustrare le iniziative unitarie organizzate con Cisl e Uil per il Primo Maggio, nonché i programmi relativi all’ormai imminente Congresso nazionale, la Cgil ha fornito i dati, evidentemente non sommabili, delle due consultazioni.

La Cgil ha dunque dichiarato che alla sua consultazione, svoltasi in tutte le categorie interessate dall’intesa del 10 gennaio (e quindi industria e servizi privati), meno i metalmeccanici, hanno partecipato 447.614 iscritti. Di questi, 422.335 si sono espressi in favore della scelta compiuta dalla Cgil firmando l’intesa, mentre 21.983 si sono espressi contro. Il totale delle schede nulle e bianche è risultato infine pari a 3.346.

La stessa Cgil ha poi ritrasmesso alla stampa i risultati dell’altra consultazione, comunicati dalla Fiom. Qui avrebbero partecipato al voto 237.220 lavoratori. Di questi 31.106 si sono espressi in modo favorevole all’intesa, mentre 201.757 in modo contrario. Si tratta in tutta evidenza, per usare il linguaggio che abbiamo udito dai nostri insegnanti di matematica quando andavamo a scuola, di grandezze non omogenee. Qui iscritti Cgil di diverse categorie, lì lavoratori di una sola categoria (metalmeccanici) e non necessariamente iscritti alla Cgil. E gli stessi insegnanti ci ripetevano che le grandezze non omogenee non sono comparabili. Comunque sia, nel corso della conferenza stampa è stato sottolineato che, anche compiendo questa somma impropria, i favorevoli all’intesa risultano essere 453.441, e quindi, avendo raggiunto il 66% del totale (matematicamente inconsistente, aggiungiamo noi), ben più dei contrari, pari a 223.740.

Questi i risultati delle due consultazioni in termini di cifre. Ma qual è il risultato politico? Per la Cgil, ha detto Susanna Camusso, la fase della consultazione sull’intesa del 10 gennaio è conclusa. Di qui due messaggi. Il primo agli altri sottoscrittori dell’intesa. Forte del consenso maggioritario ottenuto tra i propri iscritti, la Confederazione intende adesso passare alla fase attuativa dell’intesa stessa. Il secondo messaggio è invece rivolto all’interno dell’organizzazione: “Non faremo – ha scandito Camusso – un Congresso sul Testo Unico”.

E Landini? Non è difficile prevedere che il recentissimamente riconfermato leader della Fiom dirà il contrario. E cioè dirà quel che ha detto in chiusura del Congresso della sua organizzazione, conclusosi a Rimini il 12 aprile. Ovvero che considera che la maggioranza di no al Testo Unico uscita dalla consultazione condotta nella categoria impegni il gruppo dirigente della Fiom a continuare ad operare per cambiarne il testo.

Insomma, siamo punto e daccapo. Le due consultazioni parallele, essendo appunto due e non una, non hanno sciolto nessun nodo. Per restare all’immagine iniziale del nostro ragionamento, non ha piovuto.

Al contrario di ciò che ha oggi auspicato Camusso, al Congresso Cgil (Rimini, 6-8 maggio), Landini tornerà forse a riproporre i temi della rappresentanza come uno dei punti principali che segnano le accresciute distanze fra Cgil e Fiom. Quanto alla categoria, le cose sono ancora più ingarbugliate. Perché non è chiaro quando e come, o addirittura se, potrà qui iniziare l’attuazione dell’intesa del 10 gennaio. Logicamente, infatti, tale attuazione dovrebbe iniziare con i rinnovi unitari delle Rsu; rinnovi da effettuarsi seguendo le regole fissate appunto nel Testo Unico. Cioè in quel testo che la Fiom intende modificare, mentre Fim e Uilm intendono mantenere così com’è. In conclusione, siamo di fronte a un intreccio di problemi che – se non cambia qualcosa nel quadro dei rapporti tra Fiom e Cgil, da un lato, e tra Fiom e Fim/Uilm, dall’altro – è, almeno apparentemente, insolubile.

 Fernando Liuzzi  

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi