• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Lunedi primo incontro Bonomi-sindacati. Ecco cosa (ri)bolle in pentola

Lunedi primo incontro Bonomi-sindacati. Ecco cosa (ri)bolle in pentola

di Nunzia Penelope
4 Settembre 2020
in Analisi

Che cosa si aspettano i sindacati all’incontro che avranno lunedi con Carlo Bonomi? Non molto di buono, a sentire l’aria che tira. Il neopresidente di Confindustria,  del resto, fin dal suo insediamento, a fine maggio, non ha mancato un giorno di mettere le dita negli occhi ai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Ultimo episodio la lettera che Bonomi ha inviato agli imprenditori nei giorni scorsi (nella sezione Documentazione del Diario del Lavoro la pubblichiamo in versione integrale), nella quale, stando all’interpretazione che ne danno i sindacati, si legge una sostanziale disdetta del Patto della fabbrica. Ma oltre ai sindacati nel mirino della Confindustria bonomiana c’è anche il governo, bersaglio di critiche ancora più esplicite e feroci. Forse in parte non del tutto immotivate, certo; ma resta che quando Bonomi accusa il governo di “non aver fatto niente”, viene da chiedersi cosa abbia fatto, nel frattempo, la sua Confindustria: a parte, appunto, criticare.

“Bonomi è come Bartali, il suo slogan è “l’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare”, ironizza un sindacalista di rango del settore industria. Che poi, accantonando l’ironia, sottolinea: “e la prima volta che un presidente di Confindustria esonda in questo modo, come nemmeno Antonio D’Amato faceva nelle questioni politiche”. In pratica, è l’analisi di alcuni, Bonomi fa a se stesso un upgrade politico, avanzando  critiche al governo non solo sulle questioni sue competenza, quelle economiche, ma ad alzo zero, sulle politiche generali del paese. E attacca piu duramente su quei provvedimenti che è stato il sindacato a sollecitare. Proprio in questa aggressività un po’ sopra le righe i rappresentanti dei lavoratori leggono una incongruenza non lieve: da un lato, spiegano, attacca sindacati e governo, dall’altro si  si propone come l’uomo che raccoglie attorno a se tutte le parti sociali e politiche per realizzare un Patto sociale per il paese.  Ma in queste condizioni, si osserva nelle centrali sindacali, è difficile intravvedere gli estremi per un qualunque patto. Piu facile una rottura.

Nell’attivismo diciamo così politico della Confindustria c’è chi legge un obiettivo basico: mettere in crisi il governo, che gia dopo il voto del 20 settembre potrebbe traballare vistosamente, puntando su un governo istituzionale o tecnico, ma soprattutto, puntando a un cambio della guardia al Mise, dove far sedere una persona di maggiore “fiducia” per la Confindustria rispetto all’attuale titolare. In ballo c’è la gestione delle risorse che arriveranno col Recovery Fund, e che Confindustria sostiene vadano destinate soprattutto alle imprese. “Giusto, ma come, sulla base di quali progetti?”, si chiedono i sindacati. Al momento, non se ne vede traccia. A meno che non si voglia chiamare progetto quella raccolta di saggi economici, edita dalla Nave di Teseo, che lo stesso Bonomi ha consegnato al Governo nel corso degli Stati generali di giugno, e che il presidente di Confindustria continua a citare come base per la ripartenza del paese.

Ma al di là delle questioni e degli scenari di fantapolitica, c’è intanto qualcosa di molto concreto da affrontare ed è la stagione dei rinnovi contrattuali ormai alle porte. Bonomi ha affermato di voler fare contratti “rivoluzionari”, ma nella lettera sopra citata i sindacati intravvedono invece, semplicemente,  i podromi di una disdetta del Patto delle Fabbrica. O quanto meno di una sua sostanziale revisione. Scelta singolare, visto che tutte le piattaforme predisposte per i rinnovi sono state costruite sulla base di quel patto. E c’è da chiedersi quanto le federazioni di categoria aderenti a Confindustria possano essere entuasiaste all’idea di ricominciare daccapo, dalla ridiscussione di un accordo interconfederale, prima di poter sedere al tavolo con le controparti.  Inoltre, Bonomi rispolvera in pratica una vecchia idea fissa di Confindustria, quella che il salario si distribuisca tutto in azienda; trascurando il fatto che la maggior parte delle piccole imprese vive, invece, di contratto nazionale.  Anche per questo, nei decenni, Confindustria non è mai riuscita a portare al tavolo una proposta davvero forte: divisa tra chi vuole la contrattazione nazionale e chi l’aziendale, è sempre stato un susseguirsi di mediazioni, di cui il Patto della fabbrica è l’ultimo e migliore esempio. Firmato da Camusso e Boccia, nel 2018, dopo una trattativa iniziata vari presidenti e segretari generali prima, e raggiunto dopo mille stop and go da quella che è ormai ex segretaria generale di Cgil ed ex presidente di Confindustria, c’è forse oggi da chiedersi se gli attuali titolari delle cariche citate, Landini e Bonomi, lo riconoscano come proprio, o meno. Di Bonomi si è detto, punta a una revisione; ma forse anche Landini, tutto sommato, potrebbe non essere particolarmente entusiasta di quel patto lontano di cui non ha la paternità diretta, preferendo le mani libere per una battaglia salariale al rialzo e senza vincoli.

Sta di fatto che ancora una volta Confindustria sembra tenere un piede di qua e uno di là. Perché alle uscite di Bonomi, che sembrano mirare alla disdetta del Patto, ha fatto eco, un paio di giorni fa, un comunicato ufficiale di Viale dell’Astronomia che riportava un commento del vicepresidente Maurizio Stirpe (cui spetta la delega per le relazioni industriali), che sembrerebbe in qualche modo smentire il presidente. Dice infatti sostanzialmente Stirpe, commentando alcune dichiarazioni della segretaria Cisl Anna Maria Furlan in una trasmissione radio del mattino: Confindustria non ha alcuna intenzione di bloccare i contratti, né tanto meno di smantellare il Patto della fabbrica, dal quale anzi occorre ripartire per un confronto serio, eccetera eccetera eccetera (anche la dichiarazione di Stirpe si può leggere integrale sul Diario del Lavoro). Ma i sindacati non si sono affatto rasserenati, leggendo anche la posizione di Stirpe nel solco di una forse non totale disdetta, ma certamente revisione profonda del Patto, che punterebbe a spostare tutta la remunerazione della produttività solo a livello aziendale. Con un duplice rischio. Perche spostando tutti gli aumenti di produttività al livello aziendale, oltre a creare un discreto caos nelle trattative, è evidente che si aprirebbe la strada al salario minimo di legge. Cioè qualcosa di totalmente alternativo alla contrattazione nazionale, che potrebbe serenamente prepararsi alla pensione.

Queste sono, più o meno, le incognite che pendono sull’appuntamento di lunedi. Che vede la Cgil pronta allo scontro, la Uil leggermente più attendista (il neo segretario Bombardieri, fresco di elezione, vuole capire prima che aria tira davvero con Bonomi) e la Cisl che non chiude le porte del tutto, attratta dall’ipotesi di un nuovo grande Patto alla Ciampi 1993. Ma tutte e tre le confederazioni sono pronte ad alzare le barricate di fronte a un attacco reale ai contratti. C’è da dire, per concludere il quadro, che solo a fine settembre Carlo Bonomi presenterà il vero programma di Confindustria, quello che il presidente in genere espone nella sua prima relazione all’assemblea annuale. Fissata a fine maggio, e saltata causa Covid, è stata riprogrammata per il 29 settembre. Sarà la prima vera uscita ufficiale del neo presidente. C’è da chiedersi se davvero voglia arrivarci con già sulle spalle una rottura – addirittura preventiva – con i sindacati. C’è da scommettere di no, ma non si sa mai. Tanto più che in mezzo ci sono pur sempre le elezioni regionali e un referendum, con tutte le incognite che si portano dietro.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi