Milano, Amsterdam e Copenaghen sono le tre città candidate finaliste dopo il primo turno di votazione fra i ministri dei Ventisette, a margine del Consiglio Affari generali dell’Ue a Bruxelles, per decidere la nuova sede dell’Agenzia europea del Farmaco (Ema), oggi basata a Londra.
Secondo fonti di Bruxelles, Milano ha totalizzato 25 punti, contabilizzando tutti i voti espressi da ciascun Paese (tre per il candidato favorito, due per la seconda scelta e uno per la terza), mentre Copenaghen e Amsterdam si sono fermate a 20 punti. La sorpresa più importante è l’eliminazione della candidatura di Bratislava, sulla quale in base alle previsioni avrebbero potutoconvergere i voti dei paesi dell’Est, ponendola quindi in una posizione di vantaggio.
Al secondo turno ogni Paese avrà un solo voto. Sarà selezionato il candidato che riesce a raggiungere almeno 14 voti (la maggioranza semplice), oppure, se nessuno dei tre candidati raggiungerà questa soglia, si andrà al terzo turno, con il ballottaggio fra i due più votati.