• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pirani, Conte “apre” ai sindacati, ma col governo non c’è mai stato un confronto

Pirani, Conte “apre” ai sindacati, ma col governo non c’è mai stato un confronto

di Emanuele Ghiani
20 Gennaio 2021
in Interviste
Pirani, Conte “apre” ai sindacati, ma col governo non c’è mai stato un confronto

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, per fare il punto della situazione sui vari settori come la chimica, il tessile ed energia. Pirani ha sottolineato come il governo non abbia ascoltato le parti sociali e ha spiegato quali sono, secondo il sindacato, i problemi di fondo del Recovery Plan. Inoltre, per il segretario il piano energetico non prevede una effettiva transizione energetica verso fonti rinnovabili, ma si ferma a idee di principio, legate più a suggestioni ideologiche che a concreti obbiettivi industriali.

Pirani, qual è la situazione odierna dei vari settori della vostra categoria?

La crisi pandemica ha colpito in maniera differenziata i diversi settori della nostra categoria. Alcuni hanno mantenuto un sostanziale livello di sviluppo, a partire dal settore farmaceutico e in parte alcuni settori della chimica, anche se hanno risentito della crisi della chimica di base. Inoltre abbiamo registrato un andamento sostanzialmente stabile nel settore dei servizi pubblici. Le problematiche più pesanti dal punto di vista produttivo e del tessuto occupazionale sono legate al settore manifatturiero, in particolare nella Moda e nel Made in Italy. Ciò nonostante abbiamo mantenuto una dinamica contrattuale che ci ha portato a rinnovare una serie di contratti e ad aprire tutti i tavoli contrattuali. Il risultato più recente è stato il rinnovo del contratto della ceramica. Abbiamo anche firmato il contratto della gomma plastica, occhialeria, lavanderie industriali e una altra serie di contratti. Sono ancora da chiudere le trattative per alcuni settori, come la Concia, Pelli e Cuoio, il settore Calzature e soprattutto il settore Tessile.

Dal punto di vista occupazionale il sistema regge in gran parte dal blocco dei licenziamenti e dalla cassa integrazione Covid, ma a marzo scadrà il blocco. Una proroga sarà necessaria?

Si, riteniamo che non ci siano le condizioni per la fine di questo blocco e chiediamo la proroga almeno per tutto il periodo dell’emergenza pandemica. Altrimenti in questi settori rischiereremo di trovarci con la perdita di migliaia di posti di lavoro senza che si siano ancora determinate le condizioni per percorsi utili degli ammortizzatori sociali. Va sottolineato positivamente come il governo abbia dato il via libera al Fondo contrattuale “Tris” che avevamo individuato nel settore della Chimica, che dovrà gestire processi di ricambio generazionale. Bisogna che questa esperienza venga estesa ad altri settori. Inoltre, è necessario avere da un lato una riforma degli ammortizzatori sociali che sia in grado di reggere l’impatto della crisi, dall’altro riprendere il tavolo di confronto sulla riforma pensionistica, perché rischiamo di ritrovarci con la riforma Fornero e quindi di avere una cesura netta sulla possibilità di andare in pensione rispetto ai processi di ristrutturazione che inevitabilmente ci troveremo ad affrontare.  

In questo periodo, con il Governo in crisi, immagino vi è più difficile portare avanti dei ragionamenti con la politica

Non è esatto, in fondo con il Governo non c’è stato proprio un grande dialogo. Ho sentito il discorso del premier Giuseppe Conte, dove ha fatto una grande apertura ai sindacati però, come dire, il confronto non c’è stato. Come non c’è stato un confronto sul Recovery Plan. Noi vediamo, per quanto riguarda i nostri settori, il grosso buco che c’è sulle politiche industriali in questo Recovery Plan, che è assolutamente insufficiente.  

Quali sono i problemi del Recovery Plan?

Il problema è che il Recovery Plan indica alcuni obbiettivi, ma non indica gli effetti di questi obbiettivi, ad esempio quelli occupazionali, e soprattutto non indica e finanzia il percorso per arrivare a certi obbiettivi. Questo problema si vede nella politica industriale della green economy, dove il Piano punta molto su una misura importante come il Superbonus ma non è una misura di prospettiva; indica l’idrogeno verde, ma sarà economicamente e produttivamente sostenibile nel 2040. Intanto non si può chiudere, come qualcuno afferma, tutta l’industria energetica petrolifera. 

Qual è il suo giudizio sul piano energetico previsto dal Recovery Found?

Ci sono questi buchi nei ragionamenti industriali e dell’energia che devono essere colmati, altrimenti ci troveremo nel paradosso che il Recovery Plan, invece che essere volano dell’occupazione, porterà una perdita di posti di lavoro e un aumento dei costi energetici di questo Paese. Ad esempio, c’era un progetto di uso del gas e ricattura della Co2, che permetteva proprio una transizione energetica, grazie all’impianto di Ravenna, che era una alternativa concreta al blocco delle trivelle. Però questo progetto non viene più finanziato e indicato nel Recovery Plan. Altro esempio, non c’è scritto nulla per gestire quello che succederà nel settore energetico siciliano, in particolare nel polo industriale di Siracusa e Ragusa. Quindi l’idea dell’economia circolare deve tradursi in progetti, e nel Piano non vengono indicati. Insomma, il Piano manca di piano. Tra l’altro, questi stessi progetti erano stati presentati al Governo in occasione degli Stati Generali. Esiste questa distanza tra un enunciato, che spesso risente di suggestioni ideologiche, e la concretezza delle politiche industriali, che devono essere affrontate recuperando uno spirito di concertazione tra impresa, sindacato e Istituzione.

Come pensa si possa affrontare la transizione energetica?

Il piano energetico difetta su cosa significhi una transizione energetica, che è appunto una transizione. Siccome bisogna mantenere il livello di produzione elettrica, a meno che non si compri tutta dall’estero aumentando però i costi di energia, per produrla si deve decidere sul come si produce. L’idrogeno verde, per essere verde, deve essere alimentato da fonti alternative, quindi si dovrebbe riempire l’Italia di pannelli fotovoltaici, ma sappiamo quanto è difficile impegnare il territorio, insomma è un processo lungo. Ecco perché noi diciamo di utilizzare nel frattempo il gas, che estraiamo noi, senza comprarlo dall’estero. Se invece si impedisce di raccogliere il gas, la transizione è improbabile. Per esempio la Germania, che ha il più grande parco di energie alternative d’Europa, usa ancora il carbone come combustibile di transizione.  

Sull’acciaio verde qual è la vostra posizione?

Per carità, va bene come idea, ma intanto bisogna avere prima un piano concreto per quanto riguarda l’acciaio di oggi.

Insomma, niente discussioni e nel Piano non sono presenti i progetti per raggiungere gli obbiettivi.

Esatto, c’è un problema anche di governance, non solo di politica industriale, ma anche di come si vuole governare questo processo.

Eppure sembra che, seppur minimo, ci siamo state in passato aperture verso il sindacato.

Non c’è mai stato un incontro. La bozza del Recovery Plan ci è stata inviata solo qualche giorno fa.

Neanche un informale e amichevole scambio di opinioni per vedere en passant insieme a voi come si poteva costruire il Recovery Plan?

Nulla. Sulle nostre realtà industriali abbiamo chiesto più volte di confrontarci ed essere ascoltati sulle politiche energetiche, come sul piano dell’idrogeno. Abbiamo chiesto un confronto sia da soli come sindacato che insieme a Confindustria Energia e mai siamo stati convocati dal Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli.

Quindi nella massima “il Governo ascolta ma poi decide” è mancata la prima parte?

Si, decide ma non ascolta.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
  • pdf Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi