• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Rinnovo contratto, sindacati: proposta Federmeccanica base di partenza, distanze sul salario

Rinnovo contratto, sindacati: proposta Federmeccanica base di partenza, distanze sul salario

26 Novembre 2020
in Notizie del giorno

È ripresa oggi la trattativa per il rinnovo del contratto dei Metalmeccanici, dopo la rottura del tavolo contrattuale sul salario dello scorso 7 ottobre e lo sciopero del 5 novembre. Un rinnovo importante per il sistema industriale del paese, poiché mette insieme 9 rilevanti comparti che coinvolgono oltre un milione e 400mila lavoratori.

 Il tavolo si è riaperto alla presenza del Presidente di Federmeccanica Alberto Dal Poz e del Presidente di Assistal  Angelo Carlini, con la presentazione di un documento con delle proposte su cui riprendere la trattativa. Il documento, a detta del direttore Stefano Franchi che lo ha presentato al tavolo, è frutto del lavoro fatto in parte nei precedenti incontri con il sindacato, prima della rottura del tavolo.

Un documento di 34 pagine, molto articolato, in continuità con il percorso di rinnovamento contrattuale avviato nel 2016 che oltre a prevedere la riforma degli inquadramenti professionali, fermi agli anni ’70, propone un aumento del trattamento retributivo complessivo di 65 euro che si compone di due parti: una sui minimi, l’altra sul trattamento di valorizzazione del lavoro. Il documento risponde alla volontà d’incentivare gli accordi secondo livello attraverso la semplificazione e l’introduzione di un elemento perequativo di 250 euro annue per chi non fa contrattazione aziendale. Sul fronte del welfare, i flexible benefit sono portati dagli attuali 200 euro annuì a  250 euro e  incremento del contributo per la previdenza complementare, con un aliquota superiore per i giovani. 

Per quanto riguarda la formazione, sono stati proposti interventi di semplificazione e miglioramento ,con l’istituzione di una piattaforma nazionale. Proposte anche sui temi dello smart working, della sicurezza, della partecipazione e degli appalti.

Per il Segretario generale della Fim Cisl Roberto Benaglia,  la presenza oggi dei due presidenti  di Federmeccanica Dal Poz e Assistal Carlini  al tavolo della trattativa, è un segnale positivo  sulla volontà delle parti datoriali di lavorare concretamente al rinnovo del contratto.

 Per Benaglia, la nuova proposta di Federmeccanica e Assistal, “dopo 11 mesi di vuoto, costituisce finalmente una prima risposta e base utile per costruire un negoziato efficace che recuperi il tempo perso e permetta di costruire un risultato contrattuale che risponda alle nostre richieste normative e salariali. Ci sono distanze ma sarà ora il negoziato a lavorare per ridurle.”

Il documento di Federmeccanica – Assital, per il segretario generale della Fim, è stato creato con un grande sforzo ma per le parti sociali c’è ancora del lavoro da fare, perché “bisogna  trovare spazi dentro il negoziato che lo facciano incontrare con la nostra piattaforma. Rispetto al documento presentato ci sono infatti, ancora impostanti distanze su cui dobbiamo lavorare, specie sul fronte salariale dove c’è un tema di struttura e di quantità. Apprezziamo molto lo sforzo e  la volontà dopo decenni di rinnovare il sistema degli inquadramenti fermo ai primi anni ’70, un tema fondamentale davanti al cambiamento del mondo del lavoro.”

Per Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil, le distanze tra le parti “sono ancora molto ampie e la trattativa non può prescindere dalla piattaforma presentata da Fim, Fiom, Uilm che è stata approvata dalle lavoratrici e dai lavoratori. Una piattaforma con al centro l’aumento dei minimi salariali dell’8%.”

La proposta di un aumento salariale con l’esplicitazione di un importo, come i 65 euro, per Re David è una novità positiva, “ma resta inadeguata nella forma e nelle quantità, l’inquadramento è un tema da tempo da noi proposto, come gli altri elementi posti in piattaforma. La questione del salario è un on/off. Se non ci sono le condizioni per rispondere alla richiesta salariale andranno trovate.”

Della stessa linea il segretario generale della Uim, Rocco Palombella, che vede all’interno della proposta di Federmeccanica delle aperture positive verso il sindacato, senza però nascondere delle riserve per quanto riguarda la materia salariale: “ci sono quasi tutti i capitoli della nostra piattaforma, e questo vuol dire che c’è una base da cui partire, ma è chiaro che i 65 euro di incrementi salariali mensili, in cui solo l’Ipca alimenterà i minimi contrattuali, sono ben distanti dalla nostra proposta. Sia il merito che il metodo ci mettono ancora su distanze ampie, ma questo mi auguro possa far parte della trattativa”.

“Se nel 2016 abbiamo rinunciato a quote di salario reale – spiega Palombella- lo abbiamo fatto consapevolmente scegliendo di puntare su altri elementi fondamentali, come quello della sanità integrativa che in questa fase si è dimostrata indispensabile. Ma non possiamo pensare che questa sia la norma. I lavoratori devono aumentare la capacità di spesa per rimettere in moto l’economia del Paese.”

Nei prossimi giorni, i sindacati approfondiranno gli argomenti proposti da Federmeccanica-Assistal capitolo per capitolo per capire se e come si possano conciliare con la piattaforma sindacale. In particolare, le parti si incontreranno di nuovo nei giorni 1, 2, 3 e 9 dicembre. Le prime tre giornate saranno degli incontri tecnici che verteranno sulle singole parti del contratto il 9 dicembre si terrà una riunione plenaria con la presenza di tutti i principali rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali del settore metalmeccanico.

Emanuele Ghiani

redazione

redazione

Ultimi articoli

Rinnovo contratto, Federmeccanica propone aumento di 65 euro in tre anni

di redazione

Federmeccanica e Assistal propongono a Fim, Fiom e Uilm un aumento salariale di 65 euro in tre anni. E' questa la nuova offerta delle imprese ai sindacati per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici 2021-2023.

In evidenza

Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi