Si è tenuto oggi, 4 luglio, l’incontro tra le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria e il ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante il quale sono stati affrontati i temi più urgenti per la categoria e per il sistema sanitario nazionale nel suo complesso.
In particolare, spiega una nota congiunta delle associazioni di categoria, “sono stati ribaditi al Ministro gli ambiti, sia legislativi che contrattuali, per i quali è necessario e urgente un immediato intervento: – Abolizione del tetto di spesa per l’assunzione di personale; – Riforma del DM 70; – Riforma della legge 502 che proponga nuovi modelli organizzativi del sistema; – Congruo finanziamento del prossimo contratto valido per il triennio 2022-2024; – Defiscalizzazione di parte del salario; – Intervento diretto che incida sulle condizioni di lavoro nel contratto in discussione in queste settimane; – Incentivi immediati per trattenere i colleghi nel servizio pubblico rendendo competitivo il confronto con le cooperative; – Finanziamento dell’indennità di specificità per il resto della dirigenza; – Finanziamento delle specializzazioni non mediche”.
Apprezzamento per la positiva disposizione del ministro Schillaci, che “attiverà da subito tavoli tecnici per condividere con le organizzazioni sindacali gli aspetti legislativi realizzabili a medio termine. Nell’immediato però – sottolineano infine i sindacati – ci aspettiamo che alla disponibilità seguano fatti concreti sulle questioni più urgenti. Il primo banco di prova è il contratto in discussione all’Aran e successivamente la prossima legge finanziaria e tutte le altre opportunità legislative che potranno accogliere le nostre richieste”.
Anaao Assomed – Cimo-Fesmed (Anpo-Ascoti – Cimo – Cimop – Fesmed) – Aaroi-Emac – Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) – Fp Cgil medici e dirigenti Ssn – Fvm Federazione Veterinari e Medici – Uil Fpl Coordinamento nazionale delle aree contrattuali medica, veterinaria sanitaria – Cisl Medici le sigle che hanno firmato il comunicato congiunto.
e.m.