SEMINARIO
LA PARTECIPAZIONE OLTRE I LUOGHI E LE RELAZIONI DI LAVORO:
ECONOMIA CONDIVISA E INCLUSIONE SOCIALE
Università Cà Foscari-Campus San Giobbe, Cannaregio, 873 – Ore 10,30-16,00 – Venezia
AISRI si è impegnata a tenere sotto la lente il dibattito tra gli studiosi e gli attori sociali sul tema della partecipazione con un appuntamento annuo. Ha scelto di farlo in un’ottica di respiro, valutando gli aspetti legislativi, contrattuali e organizzativi che riguardano le dimensioni della partecipazione come tipica forma delle Relazioni industriali.
Nei due appuntamenti passati, si è discusso nel 2015 di “Nuove vie della partecipazione dei lavoratori”, approfondendo diverse esperienze di partecipazione diretta nelle aziende e insieme lo stato dei disegni di legge per una possibile regolazione della democrazia industriale anche in Italia. Nel 2016, con “Verso relazioni industriali partecipative”,AISRI haindicato, nelle potenzialità che si aprono in un intreccio tra partecipazione diretta e partecipazione rappresentativa, una auspicabile svolta delle relazioni industriali a livello d’impresa.
AISRI crede tuttavia nell’utilità di interrogare questo tema anche oltrel’ambito dei luoghi di lavoro e delle relazioni sindacali, allargando il significato della partecipazione alleaccezioni più ampie con cui questo termine viene utilizzato: quella che riguarda gli sviluppi delle forme dell’economia e quella che riguarda i percorsi verso una società maggiormente inclusiva. Economia condivisa e partecipazione civica all’innovazione costituiscono nuove sfide su cui si confrontano i modelli di sviluppo economico e i progetti di democrazia.
PROGRAMMA
10,30-12.00 – Prima sessione
Sharing economy e lavoro
Introduce e coordina Anna M. Ponzellini (Apotema e Direttivo Aisri)
Relazioni:
Fab Labs come benicollettivilocali (Cecilia Manzo, Università di Firenze)
Piattaforme cooperative e nuove opportunità per i servizi di welfare (Maurizio Busacca, UAV e Università Cà Foscari Venezia)
Partecipazione e welfare nella contrattazione aziendale: casi veneti (Massimo Neneghetti, Femca Cisl Veneto)
Economia della condivisione tra mercato e reciprocità (Giancarlo Provasi, Università di Brescia)
Commenta: Mario Sai (CGIL Milano)
12,00-13,30 – Seconda sessione
Partecipazione locale dell’innovazione sociale
Introduce e coordina Mimmo Carrieri, Università di Roma Sapienza)
Manifattura digitale e conoscenza distribuita (Stefano Miceli, Università Cà Foscari Venezia)
Innovazione sociale e volontariato aziendale nel quartiere Mirafiori a Torino (Elena Carli, Fondazione Comunità Mirafiori)
Partecipazione dell’utenza nella Sanità: il caso dei comitati consultivi misti dell’Emilia Romagna
(Stefano Neri, Università di Milano Statale)
La città come bene comune: pratiche partecipative (senza controllo) a Roma
(Silvia Lucciarini, Università di Roma Sapienza)
Commenta: Marco Marroni, Uiltucs
14,30-16,00 Terza sessione:
Partecipazione e rappresentanza nel lavoro 4.0
Introdcue e coordina Gaetano Zilio Grandi (Università Cà Foscari Venezia)
Sharing economy e organizzazione (Anna Comacchio, Università di Venezia Cà Foscari)
Il punto di vista delle imprese (Maurizio Castro, Istituto Cesana Malanotti)
Il punto di vista del sindacato (Sergio Spiller, Dipartimento conrtrattazione, Cisl confederale)
Lavoro sulle piattaforme e rappresentanza dei free lance (Anna Soru, Acta)
Il punto di vista di un’amministrazione cittadina (Arianna Censi, vicesindaca città metropolitana di Milano)
Conclusioni: Giulio Prosperetti (Università di Roma Tor Vergata e Corte costituzionale)