• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Siderurgia, sindacati: impegni del Mise disattesi, mercoledì sciopero

Siderurgia, sindacati: impegni del Mise disattesi, mercoledì sciopero

8 Novembre 2021
in Notizie del giorno
Ue, dazi al 25% su acciaio importato

Investimenti annunciati nell’impianto ex Ilva di Taranto (Acciaierie d’Italia) e nello stabilimento ex Lucchini di Piombino (Jsw, azienda controllata dalla multinazionale indiana Jindal), mai realizzati né avviati; una situazione occupazionale drammatica con lavoratori in cassa integrazione ormai da dieci anni, con salari bassi o senza stipendio come nel caso di 4mila dipendenti del sistema degli appalti ex Ilva; piani industriali rimasti lettera morta; relazioni con i sindacati inesistenti. Sono queste le ragioni che hanno portato Fim, Fiom e Uilm a proclamare uno sciopero di 8 ore per mercoledì prossimo e indire una manifestazione nazionale a Roma nella stessa giornata. “Il tempo è scaduto”, hanno spiegato in una conferenza stampa i leader di Fim e Uilm, Rocco Palombella e Roberto Benaglia, e il segretario nazionale della Fiom, Gianni Venturi, citando lo slogan della protesta.

“Si sono avvicendati sette presidenti del consiglio e ministri dello Sviluppo economico – ha detto Palombella – ci sono stati 13 decreti salva-Ilva che forse erano decreti affossa-Ilva, per ammazzarla e non salvarla. Abbiamo perso milioni di tonnellate di produzione di acciaio, mentre negli ultimi tre anni la Cina ha implementato la sua produzione di 135 milioni. Cioè quella dell’intera Europa. Il premier Mario Draghi non può dire che la siderurgia è strategica. C’è bisogno di atti politici. Il tempo non gioca a nostro favore. Se la situazione non sarà risolta, diventerà sempre più esplosiva. Rischiamo di essere un Paese dipendente anche dall’acciaio”.

Il numero uno dei metalmeccanici della Uil ha ricordato che tra ex Ilva e Jsw ci sono oltre 60mila lavoratori, di cui la metà impiegata nelle aziende dell’indotto. “Abbiamo deciso lo sciopero dopo aver atteso diverso tempo, sollecitando i ministri competenti a discutere e analizzare la drammaticità di parte importante della siderurgia. Sollecitazioni su ex Ilva e Piombino e richieste di incontri che non hanno sortito nulla. Negli stabilimenti c’è una situazione pesantissima sia per quanto riguarda i volumi produttivi che per il numero dei lavoratori in cassa integrazione. Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, aveva annunciato a fine luglio la presentazione del piano su Taranto. Abbiamo registrato diverse dichiarazioni del ministro in questo senso, ma ad oggi nulla. Ci sono migliaia di lavoratori che attendono risposte occupazionali e salariali. La situazione non è più sopportabile e il Governo se ne deve rendere conto”.

Anche su Piombino “si continua a promettere investimenti – ha aggiunto Palombella – abbiamo salutato positivamente l’ingresso di Invitalia nel capitale sociale. Abbiamo deciso di imboccare la strada mobilitazione e non l’abbiamo fatto a cuor leggero”.

Il segretario generale della Fim, Roberto Benaglia, ha descritto una “situazione occupazionale, produttiva e gestionale critica” sia a Taranto che a Piombino, sottolineando che la questione tempo è fondamentale. “Vogliamo affrontare queste vertenze – ha affermato – ma non abbiamo avuto le convocazioni promesse per confrontarci sui piani industriali.

Il fattore tempo è inaccettabile. Bisogna costruire il futuro adesso, perché se chiamano il sindacato a cose fatte non ci stiamo”.

Il capo delle tute blu della Cisl ha poi detto che “da luglio lo Stato è dentro Acciaierie d’Italia e non abbiamo capito cosa sta accadendo. Ci pare di vedere un confronto complesso in azienda, decisioni non lineari e contraddittorie. Si fa fatica a fare chiarezza sugli obiettivi. Ci sono parametri di cattiva gestione: dagli investimenti mancati fino alla piccola manutenzione e al tema degli appalti. I lavoratori devono alzarsi la mattina, andare a lavorare senza sapere se saranno pagati. Il Governo vuole salire al 60% del capitale controllando la società.

Giorgetti aveva dato tutto questo per fatto. Ma le interviste non sono sufficienti, ci sono difficoltà che non vengono socializzate con il sindacato. Non pensino che l’accordo coi sindacati sia un fatto dovuto”.

Lo sciopero di mercoledì “è il primo dei metalmeccanici perché la decarbonizzazione sia socialmente sostenibile. Ci sono risorse per evitare i danni sociali? – si è chiesto Benaglia – un piano per la siderurgia non si fa con un collage sulle tante vertenze aperte, dipende dalla capacità di rispondere creando ambiente e soluzioni nuove con occupazione e investimenti al centro.

Piombino è una realtà forse ancora più critica di Taranto.

Parlare di due diligence per misurare l’ingresso di Invitalia e privati deve fare i conti con una gestione ancora peggiore da parte degli indiani. Anche qui manca un confronto con il Mise”.

Il segretario nazionale della Fiom, Gianni Venturi, ha puntato l’indice contro “l’ennesima disattenzione da parte del Governo e delle imprese rispetto agli impegni assunti e non rispettati”. In merito al piano nazionale sulla siderurgia, il sindacalista dei metalmeccanici della Cgil ha osservato che la risoluzione delle vertenze ha bisogno di una “cornice coerente”. Venturi ha inoltre ricordato che “l’Italia è diventata un importatore netto di acciaio. Non ci si può chiedere tempo, che è abbondantemente scaduto. La siderurgia è un asset strategico. Da mesi Giorgetti dice di avere in mano il piano della siderurgia. E’ una sorta di araba fenice. E’ indispensabile averlo e deve essere coordinato con quello energetico e ambientale”.

TN

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi