• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Top - Sindacati in piazza a Milano: 40mila manifestanti “per una nuova stagione di diritti”

Sindacati in piazza a Milano: 40mila manifestanti “per una nuova stagione di diritti”

15 Maggio 2023
in Notizie del giorno
Cgil, Cisl e Uil scrivono al ministro Di Maio

Sono circa 40mila i manifestanti provenienti da tutto il Nord Italia che sabato, 13 maggio, hanno preso parte alla manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil all’Arco della Pace a Milano.
Quella milanese ha superato numericamente la manifestazione di Bologna, la prima di un ciclo di tre, a cui sabato 20 maggio seguirà quella in piazza a Napoli.

“Andremo avanti fino a quando non otterremo quello che vogliamo”, esordisce Landini prima dell’inizio della manifestazione, che apre la giornata di mobilitazione rivolgendosi innanzitutto ai tanti giovani accorsi nel capoluogo lombardo per unirsi alla protesta. “Credo che è un giovane che rifiuta di lavorare sottopagato a 1.000 euro fa bene, non può accettare quelle condizioni”. Per Landini è ora di dismettere “quest’idea che bisogna accettare qualsiasi tipo di lavoro Il lavoro deve essere una condizione che permette a chi lo fa di vivere dignitosamente e non di essere sfruttato”.

Il leader della Cgil accusa l’esecutivo di “fare campagna elettorale” invece di aprire al dialogo con la parti sociali, i giovani e le donne che affondano nel mare nero della precarietà: “Questo governo sbaglia, stiamo dicendo che hanno sbagliato tutti governi che hanno precarizzato in questo modo il nostro Paese”, riferendosi così anche al tema della denatalità che è stato al centro della due giorni degli Stati generali della natalità cui la premier Meloni ha presieduto: “Una delle ragioni vere della denatalità è proprio il fatto che non c’è lavoro per le donne e che c’è una precarietà che dà incertezza nel futuro delle persone. Quando si parla di scarsa produttività nel nostro Paese si dovrebbe aver presente che questo è frutto della scelta di chi invece di investire sulla qualità, sull’innovazione ha investito sulla riduzione dei diritti e sulla precarietà nel lavoro”.

Sulla riforma delle pensioni, Landini ribadisce che i soldi “bisogna andare a prendere dove sono”, a cominciare dagli extraprofitti: “Sulla previdenza nel Def non hanno messo un euro. Dicevano che avrebbero cancellato la riforma Fornero, quota 41 e invece stanno facendo esattamente l’opposto: stanno di nuovo facendo cassa sulle pensioni” ed eliminando il reddito di cittadinanza sui poveri, perché questo è un governo “forte con i deboli”, ma prono verso i forti, perché “non colpisce l’evasione fiscale”.

Un duro attacco anche alla riforma fiscale: “Mi ha colpito perchè la presidente del Consiglio quando le abbiamo chiesto di discutere con noi della riforma non lo ha fatto. Le abbiamo detto ‘la riforma fiscale discutila con quelli che le tasse le pagano’ però la presidente del Consiglio ha scelto di andare all’assemblea dei commercialisti e dire che la riforma fiscale vuole farla con loro. Io non ho nulla naturalmente contro i commercialisti – ha precisato -, ma insisto su un punto: la riduzione delle tasse va fatta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, l’aumento va fatto a chi non paga le tasse, a chi evade il fisco, alla rendita finanziari”.

E sulla contrattazione: “Trovo singolare che il Governo inviti ai tavoli di trattativa quei sindacati che sono firmatari dei contratti pirata. Questo vuol dire non portare rispetto ai lavoratori e alle lavoratrici che tengono in piedi questo paese. Cgil, Cisl e Uil rappresentano milioni di persone – ha detto -. L’idea che i sindacati siano tutti uguali a prescindere da chi li rappresenta è la cosa più antidemocratica che si possa fare”.

Landini si rivolge agli studenti in protesta contro il caro affitti: “Noi siamo assolutamente d’accordo con loro, il problema delle politiche per la casa e il diritto allo studio è una delle nostre rivendicazioni: quando si parla di povertà, c’è anche una povertà abitativa, perché non c’è la casa e quando c`è è a prezzi inaccettabili”. Landini ha ricordato che “sono 750.000 gli studenti che devono studiare fuori sede, gli alloggi che oggi sono a disposizione sono meno del 5%. Quindi è chiaro che questo significa metterlo in mano a un mercato libero senza alcuna condizione. Questo determina anche un altro tema che non tutte le famiglie sono in grado di poter garantire questa situazione” col risultato che “Tanti figli di lavoratori dipendenti e operai oggi non possono studiare perché non ci sono le condizioni di poterlo fare”.

“Lo sciopero generale è uno strumento, non un obiettivo. Noi adesso dobbiamo parlare con le nostre persone che mi pare stiano riempiendo le piazze, ascoltarli, spiegare loro cosa stiamo facendo e costruire il consenso sulle nostre proposte. Per fare lo sciopero generale c’è tempo e noi fra l’altro pensiamo di dare più fastidio con le mobilitazioni che riescono a fare parlare questo Paese. Lo sciopero sarebbe la vittoria di un giorno”. A dirlo il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri: “Cgil, Cisl e Uil non stanno facendo lo sciopero contro il cuneo fiscale come qualcuno continua a dire. Cgil, Cisl e Uil stanno in piazza per chiedere al Governo e alla politica di costruire un Paese diverso basato su un lavoro stabile, dignitoso sicuro, dato che si continua a morire, e di fare una riforma fiscale che tenga conto di chi effettivamente paga le tasse e di chi evade, e di discutere finalmente di una riforma delle pensioni che fino ad adesso ha sacrificato in modo particolare giovani e donne attraverso la modifica di opzione donna”.

Sul tema della precarietà, il leader della Uil si armonizza al discorso di Landini, aggiungendo: “Quando parlate di un milione di posti di lavoro disponibili, molti di quei posti i nostri giovani li rifiutano perché offrono condizioni da schiavi. E fanno bene: applicate bene i contratti e vedrete che accetteranno di lavorare. Noi pensiamo che il lavoro sia determinante per la qualità della vita”. E sull’incontro della premier Meloni con Papa Francesco agli Stati generali della Natalità, Bombardieri sottolinea un passaggio in particolare: “Il Papa ha ricordato alla Meloni che il mercato libero senza correttivi diventa selvaggio, e ha parlato della precarietà dei giovani e della difficoltà a mantenere il lavoro. La premier ha applaudito e allora si muova in modo coerente e agisca di conseguenza, se batte le mani combatta la precarietà, combatta il mercato selvaggio”.

“Avete dimenticato le donne di opzione donna, parlate di loro: occupatevene! Probabilmente chiederemo a queste guerrigliere di mettere le tende sotto il ministero perché forse riusciranno vedere la ministra nei tanti giri che fa. Chiedetelo alle donne precarie, a quelle che sono costrette a dare le dimissioni, a quelle costrette ad accettare il part time come possono costruire una famiglia, chiedetelo a loro” ha incalzato Bombardieri rivolgendosi al governo. E ancora parlando della detassazione maggiore per chi ha figli: “Vi chiediamo qual è la dignità che riconoscete alle donne nella loro scelta di avere o non avere figli voi che parlate di donne”.

“Ci avete tolto il pane per le piazze di questo Paese. Continueremo a darvi fastidio e vi continueremo a ricordare che in questo Paese non va tutto bene. Ci vediamo a Napoli – ha detto ricordando la prossima tappa dell’iniziativa sabato 20 maggio – Non ci fermeremo, non cercate di intimorirci o di fermarci perché non parlate mai di noi in tv. I lavoratori e le lavoratrici continuano a mandare un grido d’allarme e noi lotteremo fino alla fine”.

“Nel nostro Paese ci sono troppe emergenze a cui riteniamo debbano essere date delle risposte. Speriamo che il governo Meloni riapra il confronto con il sindacato. Un confronto strutturato che non sia un confronto a spot, non serve incontrarli una volta ogni tanto, ma avviare un discorso di condivisione dove vogliamo esercitare un ruolo di responsabilità”. Lo ha detto la segretaria confederale della Cisl, Daniela Fumarola, in vece del segretario generale Luigi Sbarra, assente per aver contratto il Covid. “Senza il coinvolgimento delle parti sociali, senza l’apporto responsabile del sindacato confederale, delle sue categorie non si va da nessuna parte. Le soluzioni stabili, eque, richiedono condivisione e corresponsabilità”, ha incalzato Fumarola aggiungendo: “Noi non siamo qui per compromessi al ribasso. Su questo siamo e saremo intransigenti, forti della nostra rappresentanza e della capacità di affondare le mani nei problemi reali del lavoro e delle famiglie. È solo insieme che possiamo riprendere la via giusta, riallacciando il filo del dialogo con il Governo,un filo caduto per lunghi mesi”.

“L’azione sul cuneo fiscale interamente a favore dei lavoratori va nella direzione giusta – continua la segretaria-. Ma non basta. Il sostegno alle fasce medie e popolari, va rafforzato, reso strutturale e collegato a una riforma complessiva del fisco, che sia autenticamente redistributiva. E non si dica che mancano le risorse. Se c’è la volontà politica i soldi si trovano: nelle rendite finanziarie, negli extra profitti. Si chieda un contributo di solidarietà alle multinazionali energetiche, della logistica, della farmaceutica, delle banche”.

“Ce lo ha ricordato Papa Francesco: per uscire dall’inverno demografico bisogna dare sostanza al lavoro dei nostri giovani e delle donne – sottolinea Fumarola -. Come ha dolorosamente sottolineato il Presidente Mattarella, la lotta alla precarietà lavorativa ed esistenziale deve diventare una vera e propria ossessione per la politica, per le istituzioni, per le parti sociali”.

Secondo Fumarola “non è possibile pensare di rinunciare a misure universali di sostegno alla povertà, che tutti i grandi paesi europei hanno. Dotazioni e strumenti vanno rafforzati e collegati stabilmente a politiche attive in grado di assicurare efficace inserimento nel mondo del lavoro, sostegno al reddito durante tutte le transizioni lavorative e formazione perpetua per tutti”.

Fumarola ha aggiunto che “non è possibile pensare di risolvere qualcosa, con operazioni come quella sui voucher. Se serve buona flessibilità, la contrattazione già la consente. E lo fa garantendo tutele e diritti. Nello stesso modo si deve arrivare a definire una nuova ed efficace politica dei redditi, che permetta di affrontare la questione salariale, perché il tempo passa ma l’incendio dell’inflazione continua a bruciare il potere d’acquisto dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie. La speculazione va fermata. Prezzi e tariffe vanno regolati e controllati. E per chi approfitta vergognosamente della situazione, le sanzioni siano severe ed effettive. Serve un nuovo patto anti inflazione che preveda anche la piena indicizzazione di tutte le pensioni e nuovi meccanismi contrattuali di riallineamento all’inflazione reale. L’Ipca va aggiornata. Bisogna trovare un indice che tenga conto dei costi dell’energia importata. Occorre innovare e rinnovare tutti i contratti scaduti, pubblici e privati, e ridare protagonismo alle relazioni industriali. Non possono essere sempre i soliti noti a pagare il prezzo più alto di ogni crisi. Per questo è tempo di intervenire strutturalmente sia sul fisco, sia sulle pensioni”.

“Sono due riforme fondamentali, indispensabili. Bisogna riprendere subito il confronto sul superamento della Legge Fornero, si torni indietro su opzione donna garantendo alle donne lavoratrici di uscire con la giusta flessibilità. Puntare a un equilibrio nuovo, sostenibile, stabile, capace di garantire soprattutto a giovani e donne, una terza età dignitosa”, ha concluso Fumarola.

e.m.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi