• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Tortorelli (Uil Basilicata): la Regione è autoreferenziale, continua a non ascoltarci

Tortorelli (Uil Basilicata): la Regione è autoreferenziale, continua a non ascoltarci

di Emanuele Ghiani
12 Novembre 2020
in Interviste
Tortorelli (Uil Basilicata): la Regione è autoreferenziale, continua a non ascoltarci

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli, per chiedere fino a che punto il sistema lucano si è messo al riparo dalla crisi generata dalla pandemia, che cosa si poteva fare e cosa non si è fatto. Per Tortorelli, sono molte le realtà che ancora non trovano risposta da parte di un governo regionale, incapace di ascoltare le parti sociali, e prima che la situazione diventi realmente ingestibile, il sindacato è pronto a scendere in piazza, pandemia permettendo.

Tortorelli, qual è la situazione economica e sociale della Basilicata in questa nuova fase pandemica?

Esiste una differenza tra la prima fase e la fase 3 ma direi che possiamo anche chiamarla quarta fase. Nella fase uno eravamo in pieno lockdown, tutto era sospeso, lavoravamo e analizzavamo ciò che stava avvenendo, operavano solo i settori primari, invece oggi è una situazione completamente diversa, la pandemia avanza in maniera molto forte e purtroppo anche in Basilicata. I dati della prima ondata erano rassicuranti e non abbiamo avuto grandi stravolgimenti. Abbiamo avuto dei morti ma non paragonabili alla Lombardia o altre regioni. Oggi invece registriamo uno dei periodi più negativi, e se non mettiamo in campo scelte coraggiose e immediate diventeremo presto zona rossa. 

Avete proposto di lavorare insieme alla Regione per affrontare la crisi?

Come Uil abbiamo sempre posto al centro una collaborazione e abbiamo proposto al presidente della regione Vito Bardi, l’istituzione di un organo di governo e di emergenza dove dentro ci dovevano essere tutti gli attori sociali per fronteggiare la pandemia. Questo non è stato fatto, la Regione è rimasta dentro i meccanismi autoreferenziali della task force, governata e gestita dalla stessa struttura della Regione, e non è stato colto l’invito di questa cabina di regia ad hoc per governare l’emergenza e le criticità.

I comitati di sicurezza negli stabilimenti sono stati avviati?

Si sono stati istituiti, anche perché erano previsti dal protocollo sulla sicurezza. Sono formati dai delegati sindacali e dai responsabili dell’azienda, o direttore di stabilimento o capo del personale. Effettuano screening quotidiani sui possibili positivi e contagiati dall’esterno, controllano l’accesso allo stabilimento, le distanze di sicurezza e sono dotati di tutti Dpi necessari.

In precedenza aveva suggerito di inserire all’interno dei comitati degli esperti sanitari, come ad esempio dei virologi, è stata accolta la proposta?

No, in tutte le imprese non ci sono esperti che partecipano all’interno dei comitati. Non è stata presa in considerazione perché hanno attuato i protocolli previsti dal governo, con l’Inail, Inps e ministero del Lavoro.  Questi protocolli sono stati delineati e definiti a livello nazionale e noi come territoriali non abbiamo quella forza negoziale. È un peccato, credo che le task force avrebbero potuto fare uno sforzo in più inserendo queste competenze. L’idea è stata tuttavia attuata in Fca e in quel contesto esiste il contributo dei virologi nel loro protocollo di sicurezza.

Il contributo del governo ai patronati è arrivato?

A oggi il governo ha sicuramente coinvolto la competenza degli uffici dei Caf e dei patronati per affrontare l’emergenza, però ci aspettavamo e tutt’ora ci aspettiamo un sostegno forte di riconoscimento di questo lavoro. Hanno fatto bene i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil a chiedere un incontro con il governo e chiedere tra i vari punti anche un sostegno economico ai Caf e patronati. Queste risorse servono per fare continuare a girare la macchina del sistema dei patronati e quindi garantire l’attenzione verso le fasce più deboli. Molti dimenticano che l’Inps nella prima, seconda e ancora oggi terza fase ha chiuso al pubblico molti uffici, dirottando di fatto molte persone in cerca di aiuto e informazioni verso i nostri patronati. Ricordo che le nostre porte sono spalancate a tutti i cittadini, non solo ai lavoratori iscritti.

Siamo a novembre, ad oggi secondo lei che cosa si poteva fare ma non si è fatto per affrontare questa crisi?

La Basilicata aveva bisogno di una sanità che rispondesse efficacemente alla prevenzione e cura della pandemia. Questo ad oggi non è stato fatto. Infatti non è stato istituito un piano di prevenzione, di monitoraggio, di screening per i positivi e gli asintomatici. È difficile gestire una crisi pandemica se non ci si organizza con criterio. Ad esempio gli asintomatici o sintomatici lievi potevano essere collocati dentro delle strutture dedicate per isolarli, evitando in questo modo possibili contagi all’interno del nucleo familiare. Oppure si potevano attrezzare da tempo i due ospedali da campo che il Qatar aveva donato alla Basilicata, visto che ancora oggi non sono operativi.

Perché non sono ancora funzionanti?

Non sappiamo e non ci è chiaro di chi sia la responsabilità di questa leggerezza. Credo che gran parte sia imputabile alla Regione. Non è possibile trattare con sciatteria questi doni, possiamo comprendere le difficoltà economiche ma si poteva comunque fare pressione al governo per avere i fondi necessari all’avvio di queste strutture.

Ci sono altre criticità che potevano essere risolte da tempo?

A oggi mancano ancora centinaia di medici e infermieri. Si possono comprare mascherine e ventilatori ma non medici, visto che servono anni per formarli e istruirli. Si poteva e si doveva pensarci prima. Inoltre non è stata accolta la nostra idea, che le illustrai la scorsa volta ad aprile, ossia di chiedere 200 milioni di euro di anticipo alle Royalty del petrolio presenti nella nostra regione. Queste risorse potevano contribuire rapidamente alla casse regionali per resistere all’impatto della pandemia, per sostenere le famiglie, imprese, sanità e così via. Un vantaggio non sfruttato, eppure i player ci sono, ma la Regione non ha accolto il nostro invito. Le decisioni le prende la politica, ma lo faccia e in fretta.

Avete chiesto altri incontri con la regione Basilicata?

Si, continuiamo a chiedere incontri e abbiamo chiesto il motivo per cui a Roma i sindacati Cgil, Cisl e Uil si siedono con il governo e trovano una intesa, come il blocco dei licenziamenti fino al 31 marzo e l’utilizzo della cassa integrazione Covid, mentre qui a livello regionale non si riesce a trovare un tavolo di confronto simile? L’autoreferenzialità non serve a nessuno in questo momento, a meno che non ci sia una strategia e un governo forte a tenere il timone, ma vedo poche idee e paura di decidere.

Pensate di mettere in campo altri metodi di pressione più forti per farvi ascoltare, come scioperi, sit-in, manifestazioni?

Per gli effetti inquietanti che in questi giorni la pandemia porta anche in Basilicata, se non trovassimo ancora risposte o segnali di confronto dopo il buon senso, tutta la pazienza avuta da aprile a oggi per essere soggetti di proposta, credo che al sindacato non resterebbe altra scelta che convocare momenti di assemblee con i lavoratori, cittadini, la comunità lucana e arrivare a una forte mobilitazione. Sarà un confitto inevitabile, pandemia permettendo.

Perché avete tenuto una linea morbida fino ad adesso?

Abbiamo tenuto una linea di responsabilità, sia per non aggravare i contagi sia perché vogliamo il confronto, ma non hanno raccolto i nostri inviti costruttivi. Tenga presente che prima della pandemia, a metà ottobre del 2019, abbiamo presentato il manifesto per il lavoro, una proposta organica per il rilancio della Basilicata. Ancora, un’altra iniziativa mai vista in 20 o 30 anni nella nostra regione, abbiamo tenuto a febbraio gli Stati generali del lavoro. Con Cgil, Cisl e Confindustria abbiamo costruito un patto dei produttori “La Basilicata non può aspettare”. Dopo aver fatto tutto questo, dopo esserci organizzati insieme alle imprese, fatto che di per sé ha dell’incredibile se pensiamo al rapporto di oggi con Confindustria, cosa deve fare il sindacato? L’obbiettivo era di dare alla giunta regionale un terreno di idee concrete, ci abbiamo messo tutto il nostro impegno e continueremo a mettercelo. Perché l’immobilismo uccide.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Pnrr, Alleanza Cooperative: colmare i gap infrastrutturali e di sostenibilità

DL Infrastrutture, Consulta dei Servizi: ritirati emendamenti fondamentali, a rischio migliaia di lavoratori

10 Luglio 2025
Pnrr, firmato protocollo tra Anci e Cgil, Cisl e Uil

Pnrr, Forum Terzo Settore: erogazioni a rilento per le misure sociali

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi