• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Cosa c’è dietro la (presunta) truffa sul gas

Cosa c’è dietro la (presunta) truffa sul gas

di Maurizio Ricci
14 Marzo 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Liquigas, il 3 settembre sarà sciopero

Il ministro della Transizione ecologica, Cingolani, non è nuovo a sortite inopportune, per il titolare di una funzione di governo. Mesi fa aveva ventilato un ipotetico futuro nucleare per il paese, scatenando un infuocato dibattito, dove nessuno sembrava rendersi conto che, anche ove fosse possibile imbarcarsi subito in un programma nucleare, il primo kilowattora atomico non si materializzerebbe prima di vent’anni. Ora ha lanciato, senza fornir dettagli, l’accusa di una truffa delle compagnie petrolifere negli aumenti della benzina.

L’accusa è stata naturalmente accolta con grande entusiasmo dalla vasta platea degli automobilisti, ma esiste davvero una truffa? Il prezzo dei carburanti è fra i listini più opachi dell’economia italiana, fra Iva, accise, ristorni e commissioni, ma, anche se probabilmente qualche distributore ci marcia con le commissioni, quello che si può dire è che la truffa c’è, ma è nota da sempre. Semplicemente, i petrolieri adeguano con molta lentezza il prezzo, quando il costo del petrolio scende, e con grande rapidità, quando invece il barile sale, a prescindere da quanto lo abbiano effettivamente pagato. In un momento in cui la quotazione del barile corre, il prezzo della benzina sembra lievitare davanti agli occhi quasi in tempo reale.

La truffa, se questo è il termine, è, tuttavia, molto più vera per il metano, il cui prezzo, sul mercato libero, è aumentato di quasi sette volte, rispetto ad un anno fa. Le grandi compagnie del gas, però, il metano lo comprano quasi tutto con contratti a lungo termine, lasciandosi solo una quota ridotta (facciamo il 20 per cento) scoperta, per far fronte a fluttuazioni della domanda. E’ solo questo 20 per cento che viene comprato sul mercato libero, ai prezzi attuali. Il resto, coperto dai contratti a lungo termine, ha un prezzo indicizzato, normalmente al prezzo del petrolio. Ma il costo del greggio è cresciuto, in un anno, solo del 50 per cento, non del 700 per cento, come il gas sul mercato spot di Rotterdam. Tuttavia, il prezzo in bolletta del metano è legato al prezzo di Rotterdam. Le compagnie intascano la differenza.

Insomma, non si sta parlando a caso di extraprofitti per i fornitori di energia. Vale anche per le rinnovabili. In molti paesi europei, Italia compresa, il prezzo dell’elettricità viene fissato, giorno per giorno, in apposite aste, in cui vale per tutti il costo dichiarato da chi fornisce l’ultimo kilowattora. Che vuol dire? Diciamo, semplificando al massimo, che il sistema elettrico italiano dichiara, stamattina, di aver bisogno di 100 kw. Di questi, 99 sono pronti a fornirli le società del solare e dell’eolico a 20 euro per kw. Ne manca però 1. E’ pronto a fornirlo una centrale a gas che però chiede un prezzo di 80 euro. A questo punto, tutti i i kw, compresi quelli delle rinnovabili, vengono pagati al prezzo di 80 euro.

La Commissione di Bruxelles stima che gli extraprofitti rastrellati, in questi modi, dalle società dell’energia siano dell’ordine di 200 miliardi di euro e propone di tassarli, raggranellando così un tesoretto che consenta di ammortizzare il costo della grande svolta che la politica energetica europea sta intraprendendo, in questo drammatico momento storico: liberarsi dalla dipendenza dal gas di Putin. La Russia fornisce all’Europa 150 miliardi di metri cubi l’anno, circa il 40 per cento dei consumi. Possiamo farne a meno senza restare al freddo l’anno prossimo?

Bruxelles ritiene che se ne possano tagliare, prima del prossimo inverno, 100 miliardi di metri cubi, privando Putin di 70 miliardi di dollari su cui altrimenti potrebbe far conto, aggirando le sanzioni per la guerra all’Ucraina. Mettendo insieme le ricette di vari esperti, in realtà, si arriva assai vicino a quei 150 miliardi. Dieci li possono fornire, aumentando le forniture abituali, Norvegia, Algeria, Azerbaigian. Costruendo 100 chilometri di gasdotto fra Spagna e Francia, ne vengono disponibili altri 50, lavorati dai rigassificatori spagnoli, ma bloccati nella penisola iberica. Altri 20 possono essere comprati sul mercato mondiale del gas liquefatto. Dieci possono essere spremuti da una spinta sulle rinnovabili. Ancora dieci, tagliando di un grado la temperatura dei riscaldamenti domestici. Tredici rinviando la chiusura delle centrali nucleari. Infine, 28 miliardi di metri cubi arriverebbero dalla riattivazione temporanea di centrali a carbone.

Il totale fa 141 miliardi di metri cubi. Ma non tutti credono che tutti questi passaggi siano possibili nel giro di pochi mesi. Gli esperti di un importante think-tank, Bruegel, ritengono che, per lasciare davvero a secco Putin, l’unica strada sia tagliare i consumi del 10-15 per cento, ovvero di quei 50-60 miliardi di metri cubi che mancano negli impegni della Commissione.

Ed è qui che tornano in ballo i 200 miliardi di euro in extraprofitti che Bruxelles vorrebbe destinare ad ammortizzare l’impatto, su aziende e famiglie, del caro energia. Utilizzarli per bloccare le bollette? Sarebbe un grave errore, sostiene Daniel Gros, che dirige un altro centro studi, il Ceps: il prezzo è il sistema migliore per ridurre la domanda, come indica Bruegel. Si aiutino, dunque, le famiglie meno abbienti e le imprese più in difficoltà, con aiuti e rimborsi, ma senza legarli al consumo effettivo di gas ed elettricità. Non bloccate, insomma, le bollette: il prezzo del metro cubo non va toccato.

Perché? Gros non è né un sadico, né un masochista. Il prezzo alto serve a ridurre la domanda non tanto europea, quanto asiatica. Il mercato del Gnl, il gas liquefatto trasportato via nave, è di fatto un mercato unico per Europa ed Asia. Un prezzo alto in Europa serve a dirottare più Gnl possibile dai clienti asiatici (che oggi fanno la parte del leone) a quelli europei. Una riduzione del 10-15 per cento della domanda asiatica (nient’affatto traumatica, perché ammortizzabile sostituendo il gas con il carbone, operazione più facile che in Europa perché le centrali a carbone in Asia abbondano) sarebbe sufficiente a liberare tanto Gnl quanto basta a sostituire il gas di Putin e fargli pagare carissima l’avventura ucraina.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi